Gli studi hanno riportato che i telomeri costituiti da sequenze di DNA ripetute (TTAGGG) svolgono un ruolo essenziale nella protezione delle estremità dei cromosomi umani da fusioni e degradazione. La replicazione delle cellule provoca l’accorciamento dei telomeri a causa del problema della replicazione finale che causa la senescenza cellulare. Studi recenti hanno misurato la lunghezza dei telomeri dei leucociti (LTL) come marcatore biologico di invecchiamento e hanno mostrato una relazione inversa tra età cronologica e LTL. Tuttavia, pochi studi hanno riportato l’associazione della LTL con ipertensione, obesità, malattie cardiovascolari, diabete mellito o i tumori. La ricerca ha evidenziato, però, che i fattori genetici e dello stile di vita, compreso il consumo di alcol e la dieta, possono influenzare la LTL. Alcuni studi hanno anche indicato l’associazione di LTL con il consumo di bevande come caffè, thè e bevande zuccherate. Tuttavia, la maggior parte di essi è stata analizzata in dati trasversali poiché i dati longitudinali erano limitati.
Ad esempio, solo uno studio ha riportato cambiamenti longitudinali nella LTL dovuti al consumo di tè verde nelle donne obese. Diversi studi precedenti hanno indicato una mortalità significativa con il consumo di caffè e tè verde e cambiamenti nella LTL. Pertanto, è fondamentale comprendere l’associazione queste variazioni e bevande riguardanti i fattori dello stile di vita legati alla longevità. Un nuovo studio pubblicato su Scientific Reports ha analizzato l’associazione tra i cambiamenti della LTL trasversale e longitudinale con il consumo di bevande analcoliche, caffè e tè tra uomini e donne coreani di mezza età e anziani per sei anni. Ha inoltre valutato eventuali variazioni nei risultati dell’associazione in base alla differenza di sesso e fasce di età. Lo studio ha comportato il reclutamento di 5000 partecipanti cui è stato effettuato un esame completo della salute tramite raccolta di campioni biologici, misure della pressione sanguigna e la valutazione antropometrica, insieme a un’intervista basata su questionario effettuato al basale.
Inoltre, attraverso il questionario sono state raccolte informazioni sulla storia medica, lo stile di vita e l’assunzione dietetica. Al basale, le informazioni sul consumo di caffè, tè verde e bevande analcoliche sono state raccolte utilizzando un questionario sulla frequenza alimentare della caffeina. Successivamente, la misurazione dell’LTL relativa è avvenuta utilizzando la reazione quantitativa in tempo reale della polimerasi (PCR). Infine, sono state considerate potenziali variabili confondenti, tra cui l’attività fisica, lo stato di consumo di alcol, lo stato di fumo, la presenza di diabete o ipertensione e l’indice di massa corporea (BMI). I valori basali di accorciamento LTL sono stati segnalati come più significativi rispetto ai valori di follow-up. È stato osservato che i partecipanti con più accorciamento LTL erano per lo più maschi, fumatori attuali e coloro che consumavano meno thè verde. È stato osservato che i partecipanti che hanno consumato thè verde hanno un minore accorciamento dei telomeri nei globuli bianchi.
Non sono state riportate osservazioni significative per le altre bevande. Questa associazione del consumo di thè verde è risultata essere più significativa per i partecipanti di età inferiore ai 65 anni. Pertanto, l’attuale studio dimostra che il consumo di thè verde può essere utile contro l’accorciamento della LTL, il che potrebbe avere un impatto sull’invecchiamento biologico. I meccanismi non sono stati indagati ma è molto probabile che dipendano dal contenuto di polifenoli presenti nel thè. Catechine e gallo-catechine sono dotate di azioni antiossidanti ed antinfiammatorie, limitando così lo stress ossidativo cellulare che è responsabile del danno biologico anche sugli acidi nucleici. E’ noto che la gallocatechina EGCG può interferire anche con enzimi coinvolti negli effetti genetici, come DNMT-1 ed EZH2, cosa che potrebbe contribuire alla stabilità globale del genoma. Al di fuori di questo, sono necessari ulteriori studi con partecipanti di diverse etnie ed età per confermare i risultati della ricerca.
Ma, considerato che il thè è fra le bevande consumate al mondo da secoli, farsi ogni tanto una tazza di thè alle 17:00 può servire alla salute almeno quanto a passarsi il piacere.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD; specialista in Biochimica Clinica.
Pubblicazioni scientifiche
Sohn I et al. Scientific Reports 2023 Jan 10; 13(1):4
Ciesielski O et al. Molecules. 2020 May; 25(10):2326.
Yang L et al. Curr Drug Targets. 2020; 21(11):1099-104.
Nonino CB et al. Nutr Hosp. 2018 Jun 10; 35(3):570-75.
Negri A, Naponelli V et al. Nutrients. 2018; 10(12):1936.
Sheng R et al. Int J Cardiol. 2013 Jan; 162(3):199-209.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023
- Lipotossicità: la nuova strategia molecolare contro il cancro cerebrale resistente alla radioterapia? - Gennaio 26, 2023
- Varianti Kraken e Orthrus alla riscossa dopo le festività: con l’australiana compartecipe ultima al banchetto - Gennaio 26, 2023
- The cardiovascular toll due to/after the pandemic: restrictions, inequalities or disparities beneath? - Gennaio 25, 2023