I disturbi alimentari sono gravi condizioni di salute mentale caratterizzate da disturbi del comportamento alimentare e dell’immagine corporea che si verificano in circa il 13% delle donne nel corso della vita. La prevalenza di qualsiasi disturbo alimentare specifico per le donne di età superiore ai 40 anni è di circa il 3,5%, con sintomi specifici come l’insoddisfazione per i modelli alimentari documentati fino al 29,3%. Gravi complicazioni come alta mortalità e morbilità sono associate ai disturbi alimentari. È probabile che questi eventi avversi per la salute siano amplificati quando presenti in età avanzata. Tuttavia, pochi studi sui disturbi alimentari hanno incluso partecipanti nella mezza età, tra cui pre-menopausa, peri-menopausa e post-menopausa. I disturbi alimentari sono associati stereotipicamente agli adolescenti e ai giovani adulti. Prove crescenti, tuttavia, suggeriscono che queste condizioni possono verificarsi in qualsiasi momento durante la vita di una donna, anche nella mezza età.
Un nuovo studio rileva che l’insoddisfazione del corpo è una causa primaria di disturbi alimentari, soprattutto all’avvicinarsi della menopausa. I risultati dello studio sono stati pubblicati online su Menopause, la rivista della North American Menopause Society (NAMS). Ci sono alcune prove che supportano l’idea che le donne in perimenopausa abbiano i più alti tassi di comportamenti alimentari disregolati (per es., comportamenti di controllo del peso, come il conteggio regolare delle calorie o il consumo di cibi dietetici) di qualsiasi fase riproduttiva nella mezza età. E siano significativamente diversi da quelli in premenopausa donne per quanto riguarda l’insoddisfazione corporea e la sensazione di grasso. Sebbene risultati come questi rimangano scarsi; l’associazione tra disturbi alimentari e sintomi della perimenopausa (ad esempio, umore negativo, depressione e affaticamento) conferma che la perimenopausa può essere un momento particolarmente rischioso per la patologia alimentare.
In questo nuovo piccolo studio, che ha cercato di indagare la struttura dei sintomi del disturbo alimentare in particolare durante la perimenopausa e la postmenopausa precoce, i ricercatori hanno utilizzato modelli statistici di analisi di rete per confrontare la struttura e l’importanza di specifici sintomi del disturbo alimentare nelle fasi riproduttive. Sebbene ammettano che sono necessari studi più ampi con questa popolazione femminile sottorappresentata, i ricercatori ritengono che lo studio confermi che l’insoddisfazione per l’immagine corporea è un fattore di rischio chiave per i disturbi alimentari nel corso della vita, specialmente nella mezza età. Questo studio mostra che, analogamente agli studi sui giovani adulti, l’insoddisfazione per l’immagine corporea rimane una caratteristica fondamentale nel disturbo alimentare femminile. In particolare, la paura di ingrassare e la paura di perdere il controllo sulle abitudini alimentari, sono sintomi centrali dei disturbi alimentari in perimenopausa e postmenopausa precoce.
Questi risultati possono aiutare a indirizzare strategie di trattamento psicologico e comportamentale più mirati nelle donne durante la mezza età.
- A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.
Consigliati in questo sito
Alimentazione dedicata in menopausa: per aiutare metabolismo e ormoni a bilanciarsi (17/10/2020)
Fitoestrogeni e menopausa: recensione su una soluzione naturale oltre la regolare ormonoterapia (09/04/2020)
Le correlazioni fra livelli di ormoni femminili e peso corporeo (07/04/2020)
Obesità in menopausa: è destino o si può evitare? (24/09/2019)
Pubblicazioni scientifiche
Finch JE et al. Appetite. 2023 Feb 1; 181:106410.
Khalil J et al. BMC Womens Health. 2022; 22(1):153.
Baker JH et al. Eat Behav. 2019 Dec; 35:101337.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023
- Lipotossicità: la nuova strategia molecolare contro il cancro cerebrale resistente alla radioterapia? - Gennaio 26, 2023
- Varianti Kraken e Orthrus alla riscossa dopo le festività: con l’australiana compartecipe ultima al banchetto - Gennaio 26, 2023
- The cardiovascular toll due to/after the pandemic: restrictions, inequalities or disparities beneath? - Gennaio 25, 2023