Una classe di antidepressivi ampiamente utilizzata, in particolare per i casi persistenti o gravi, è costituita dagli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Questi farmaci prendono di mira la serotonina, un neurotrasmettitore che è stato soprannominato “il regolatore del piacere”. Uno degli effetti collaterali ampiamente segnalati degli SSRI è lo “smussamento”, in cui i pazienti riferiscono di sentirsi emotivamente noiosi e di non trovare più le cose piacevoli come una volta. Si ritiene che tra il 40 e il 60% dei pazienti che assumono SSRI sperimentino questo effetto collaterale. Ad oggi, la maggior parte degli studi sugli SSRI ha esaminato solo il loro uso a breve termine, ma, per l’uso clinico nella depressione, questi farmaci vengono assunti cronicamente, per un periodo di tempo più lungo. Gli scienziati hanno scoperto perché i comuni antidepressivi fanno sentire emotivamente “ottusi” circa la metà degli utenti. In uno studio pubblicato oggi, mostrano che i farmaci influenzano l’apprendimento per rinforzo, un importante processo comportamentale che ci permette di imparare dal nostro ambiente.
Un team guidato da ricercatori dell’Università di Cambridge, in collaborazione con l’Università di Copenaghen, ha cercato di affrontare questo problema reclutando volontari sani e somministrando escitalopram, un SSRI noto per essere uno dei meglio tollerati, per diverse settimane e valutando l’impatto il farmaco aveva sulle loro prestazioni su una serie di test cognitivi. In totale, 66 volontari hanno preso parte all’esperimento, 32 dei quali hanno ricevuto escitalopram mentre agli altri 34 è stato somministrato un placebo. I volontari hanno assunto il farmaco o il placebo per almeno 21 giorni e hanno completato una serie completa di questionari di autovalutazione e hanno ricevuto una serie di test per valutare le funzioni cognitive tra cui apprendimento, inibizione, funzione esecutiva, comportamento di rinforzo e processo decisionale. Il team non ha riscontrato differenze significative tra i gruppi per quanto riguarda la cognizione “fredda”, come l’attenzione e la memoria. Non c’erano differenze nella maggior parte dei test di cognitività “calda”, ovvero di funzioni cognitive che coinvolgono le nostre emozioni.
Tuttavia, la scoperta chiave del lavoro è stata che c’era una ridotta sensibilità al rinforzo su due compiti per il gruppo escitalopram rispetto a quelli trattati con placebo. L’apprendimento per rinforzo è il modo in cui apprendiamo dal feedback delle nostre azioni e dell’ambiente. Per valutare la sensibilità del rinforzo, i ricercatori hanno utilizzato un “test di inversione probabilistica”. In questo compito, a un partecipante vengono tipicamente mostrati due stimoli, A e B. Se scelgono A, quattro volte su cinque, riceveranno una ricompensa; se scegliessero B, riceverebbero una ricompensa solo una volta su cinque. Ai volontari non verrebbe detta questa regola, ma dovrebbero impararla da soli e, a un certo punto dell’esperimento, le probabilità cambierebbero e i partecipanti avrebbero bisogno di imparare la nuova regola. Il team ha scoperto che i partecipanti che assumevano escitalopram avevano meno probabilità di usare il feedback positivo e negativo per guidare il loro apprendimento del compito rispetto ai partecipanti al placebo. Ciò suggerisce che il farmaco ha influenzato la loro sensibilità alle ricompense e la loro capacità di rispondere di conseguenza.
La scoperta potrebbe anche spiegare l’unica differenza che il team ha riscontrato nei questionari auto-riportati, ovvero che i volontari che assumevano escitalopram avevano più difficoltà a raggiungere l’orgasmo durante i rapporti sessuali, un effetto collaterale spesso riportato dai pazienti. La professoressa Barbara Sahakian del Dipartimento di Psichiatria dell’Università di Cambridge, ha spiegato: “L’ottundimento emotivo è un effetto collaterale comune degli antidepressivi SSRI. In un certo senso, questo può essere in parte il modo in cui funzionano: tolgono parte del dolore emotivo che provano le persone che soffrono di depressione, ma, sfortunatamente, sembra che tolgano anche parte del divertimento. Dal nostro studio, ora possiamo vedere che ciò è dovuto al fatto che diventano meno sensibili alle ricompense, che forniscono un feedback importante. I nostri risultati forniscono prove importanti del ruolo della serotonina nell’apprendimento per rinforzo. Stiamo seguendo questo lavoro con uno studio che esamina i dati di neuroimaging per capire come l’escitalopram influisce sul cervello durante l’apprendimento della ricompensa”.
La ricerca è stata finanziata dalla Lundbeck Foundation ed è stata pubblicata oggi sulla rivista specialistica Neuropsychopharmacology.
Pubblicazioni scientifiche
Langley C et al. Neuropsychopharmacology 2023 Jan 23.
J Affect Disord. 2022 Dec; 318:123-129.

Dott. Gianfrancesco Cormaci

Ultimi post di Dott. Gianfrancesco Cormaci (vedi tutti)
- The complex prevalence of breast cancer: from specific genes for ethnias to those that dictate the contralateral disease - Gennaio 26, 2023
- Flash news: perchè alcuni prendono la mononucleosi ed altri invece mai? La scienza scopre il perchè - Gennaio 26, 2023
- Lipotossicità: la nuova strategia molecolare contro il cancro cerebrale resistente alla radioterapia? - Gennaio 26, 2023
- Varianti Kraken e Orthrus alla riscossa dopo le festività: con l’australiana compartecipe ultima al banchetto - Gennaio 26, 2023
- The cardiovascular toll due to/after the pandemic: restrictions, inequalities or disparities beneath? - Gennaio 25, 2023