mercoledì, Giugno 7, 2023

“La bellezza è sotto...

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano...

Echovirus-11: cosa si nasconde...

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive,...

Le proprietà nutrienti dei...

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che...

Tumor suppressor may indeed...

Glaucoma. Optic neuritis. Trauma of the optic nerve. All of these conditions may...
HomeBENESSERE & SALUTENicotina, dipendenza e...

Nicotina, dipendenza e fame: fumare fa dimagrire davvero?

Il fumo di tabacco è una delle dipendenze più persistenti e diffuse ed è guidato dalla nicotina nel fumo di tabacco. Tra gli esseri umani, il tabacco è una droga molto coinvolgente, tuttavia, nei modelli animali, il principale componente di dipendenza del tabacco, la nicotina, è meno rinforzante di altre droghe di abuso, come la cocaina. Ci sono probabilmente molte ragioni per questa discrepanza. In primo luogo, il tabacco è legale e l’accesso è quasi universale, quindi c’è più possibilità di esposizione al tabacco rispetto alle droghe illecite e lo stigma di utilizzo potrebbe essere inferiore. In secondo luogo, ci sono più di 4.000 costituenti del fumo di tabacco, e altri componenti oltre alla nicotina possono contribuire all’uso del tabacco. Terzo, e forse il più importante, la nicotina ha molti effetti sui circuiti cerebrali e sul comportamento oltre alla sua capacità di stimolare i sistemi neuronali coinvolti nel rinforzo primario; e le complesse azioni su questi sistemi possono contribuire al comportamento del fumo e alle ricadute nei fumatori.

Il fumo rimane la principale causa di morte evitabile nei paesi sviluppati e alcuni fumatori riferiscono di fumare come metodo di controllo del peso. I fumatori hanno un indice di massa corporea significativamente più basso rispetto ai non fumatori e aumentano di peso quando smettono di fumare. Questi effetti sul peso corporeo sono stati attribuiti alla nicotina, perché la nicotina diminuisce l’alimentazione nei modelli animali. La nicotina ha alcuni effetti sul metabolismo dell’energia periferica, ma poco si sa sulle potenziali vie del sistema nervoso centrale che mediano gli effetti della nicotina sull’assunzione di cibo e sul peso corporeo. Identificare questi percorsi potrebbe aiutare a determinare una potenziale modulazione colinergica dell’appetito e del controllo del peso, ma anche portare allo sviluppo di nuovi soppressori dell’appetito che potrebbero anche aiutare nella cessazione del fumo. Gli studi delle basi biologiche per il rinforzo di nicotina hanno aiutato nella progettazione di nuovi trattamenti per smettere di fumare come vareniclina.

Tuttavia, i fumatori riferiscono di fumare per molte ragioni, inclusa la capacità di controllare i sintomi di ansia e depressione o il desiderio di controllare l’appetito. La vareniclina, un attivatore parziale del recettore α4 / β2 attualmente in uso per smettere di fumare, è quindi un esempio di disegno farmacologico selettivo che ha contribuito a smettere di fumare. Coerentemente con la capacità della nicotina di potenziare la segnalazione della dopamina (DA), la somministrazione di nicotina periferica può aumentare i livelli extracellulari di DA per più di un’ora. La capacità della nicotina di potenziare la segnalazione del glutammato sui neuroni della dopamina, è stata proposta come un meccanismo alla base di questa prolungata liberazione DA indotta da nicotina, che sopravvive agli effetti acuti della nicotina sull’attività dei neuroni che usano la DA. Pertanto, la nicotina è altamente efficace nella stimolazione del sistema DA, un circuito necessario per il rinforzo delle droghe.

 

Uno dei farmaci usati originariamente nel controllo della fame nel tabagismo è la citisina, un alcaloide estratto dalla ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius). La specificità farmacologica della citisina e la dose relativamente bassa (1,5 mg/kg) necessaria per ridurre l’assunzione di cibo, suggeriscono che l’attivazione dei recettori α3β4centrali è essenziale per gli effetti anoressici della nicotina. Inoltre, la mecamilamina (un antagonista nicotinico non competitivo) non ha effetti da sola, ma previene la ridotta assunzione di cibo acuta e cronica causata dalla citisina. Questo suggerisce che l’attivazione centrale dei recettori AChR sono essenziali per ridurre l’assunzione di cibo. Bloccando i recettori β4 nella regione del cervello chiamata nucleo arcuato (ARC), si abolisce l’effetto anoressico della citisina. Questo ha suggerito il coinvolgimento del sistema ipotalamico della melanocortina, una via metabolica essenziale coinvolta nella regolazione dell’equilibrio energetico e dell’assunzione di cibo, come obiettivo per i farmaci nicotinici.

In particolare, l’attivazione delle cellule pro-opiomelanocortina (POMC) nell’ARC diminuisce l’assunzione di cibo e aumenta il dispendio energetico e la perdita di funzione del gene POMC porta all’obesità nell’uomo e negli animali. Studi precedenti hanno dimostrato che l’attivazione del recettore per la melanocortina (MC4R) da parte delle melanocortine, è fondamentale per la regolazione dell’assunzione di cibo e del dispendio energetico. Tra l’altro, i neuroni POMC esprimono i marcatori colinergici (l’enzima colinesterasi e il trasportatore AChT). Queste osservazioni sottolineano un possibile ruolo dell’acetilcolina nella regolazione metabolica attraverso i neuroni POMC. È stato anche suggerito che le proiezioni colinergiche all’ipotalamo ventrale potrebbero essere fornite da gruppi molto localizzati di neuroni trovati nell’eminenza mediana. Questa regione cerebrale ospita cellule che secernono ormoni agenti sull’ipofisi, incluso l’ormone rilasciante l’ACTH (CRH), tutti noti per influenzare il metabolismo.

Tutti questi meccanismi potrebbero quindi alterare l’attività dei neuroni POMC e il rilascio di neurotrasmettitore dalle sinapsi, che potrebbero a loro volta influenzare il dispendio energetico e i modelli di alimentazione. Pertanto, i recettori α3β4 dell’acetilcolina sono critici per mediare questi effetti. Gli agonisti β4 possono quindi essere utili per limitare l’aumento di peso dopo la cessazione dell’abitudine al fumo, e i farmaci nicotinici potrebbero anche essere utili per controllare l’obesità e i relativi disturbi metabolici.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Huang H et al. J Neurophysiol. 2011; 106(3):1191-202.

Pistelli F et al. Monaldi Arch Chest Dis. Jun 2009; 71:81.

Garfield AS, Trends in Endocr Metabol. Jul 2009; 20:203.

Meister B, et al. European J Neurosci Nov. 2006; 24:2731.

Williams DL et al. Am J Physiol Regulation 2005; 289:R2.

Jo YH, Talmage DA et al. J Neurobiol Dec 2002; 53:618.

Wack JT, Rodin J. Am J Clinical Nutr. Feb 1982; 35:366.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

“La bellezza è sotto la pelle”: forse vale per colore e sensibilità, ma non sembra così per la psoriasi

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano di malattia psoriasica, senza differenze fra uomini e donne. Ma al di sotto e al di là delle lesioni rossastre e scagliate nella pelle colpita, le...

Echovirus-11: cosa si nasconde dietro il virus delle epatiti mortali dell’anno scorso e dei casi francesi

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive, per lo più a carico dell’intestino, e sono responsabili di epidemie annuali. La malattia è generalmente lieve, ma è stato riscontrato che colpisce i neonati in...

Le proprietà nutrienti dei fichi: quali sono i benefici per la salute di questi frutti simbolo di benessere?

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che appartengono alla famiglia delle Moraceae. Sono originari dell'Asia sudoccidentale e del Medio Oriente. Per secoli, le persone hanno riconosciuto il valore di questi frutti per il...