lunedì, Ottobre 2, 2023

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Rimedi naturali per la carie: le indagini promettenti sull’olio di eucalipto

Una condizione quasi onnipresente, la carie dentale, se non trattata nelle sue fasi iniziali, può causare una significativa perdita di minerali e distruzione dei denti. La carie dentale è una malattia del biofilm che erode il dente attraverso ripetuti attacchi di acidi secreti dai batteri. In casi estremi, l’infezione può perforare il dente e infettare la polpa sottostante. Convenzionalmente, le prime fasi della carie dentale vengono trattate con prodotti a base di clorexidina, un disinfettante ad ampio spettro comunemente usata nel trattamento topico delle infezioni della pelle e delle mucose. Una preoccupazione significativa nel suo uso continuato è che le prove suggeriscono che i biofilm possono sviluppare resistenza contro l’antisettico. Le ricerche di un’alternativa hanno proposto estratti a base di erbe e rimedi naturali come valide alternative alla clorexidina. Tuttavia, questi composti rimangono poco studiati, con solo pochi studi che hanno indagato sulle proprietà dell’olio di eucalipto.

In un recente studio pubblicato sulla rivista BDJ Open, i ricercatori hanno testato l’efficacia dell’olio di eucalipto (EO) su due batteri responsabili della carie dentale, Enterococcus faecalis (E. faecalis) e Streptococcus mutans (S. mutans). Il primo è il batterio orale più resistente al trattamento, sopravvivendo al 45,8% di tutti i trattamenti antibiotici. Il secondo è un gruppo di microrganismi che promuovono la malattia, formando biofilm che consentono ad altri batteri di colonizzare e secernere acidi responsabili del danno ai denti. Questo lavoro chiarisce che l’olio di eucalipto potrebbe servire come alternativa naturale alla clorexidina, mostrando significative proprietà antibatteriche contro le forme di biofilm planctoniche e più resistenti agli antibiotici. Sebbene ricerche precedenti abbiano studiato l’utilità degli oli essenziali nella terapia orale, si sono concentrate sulle proprietà antibatteriche di questi oli contro le forme planctoniche (a vita libera).

Le loro forme di biofilm sono state ampiamente ignorate, nonostante quest’ultimo sia più resistente agli agenti terapeutici e abbia maggiori probabilità di sviluppare resistenza ai farmaci in caso di trattamento antisettico prolungato. Le forme planctoniche di S. mutans sono cresciute di una concentrazione quasi 14 volte inferiore nelle colture trattate con EO, rispetto ai loro controlli. Le forme di biofilm hanno mostrato riduzioni ancora maggiori di 60 volte. E. faecalis ha rappresentato riduzioni simili di 30 volte nelle concentrazioni di entrambe le forme planctoniche e biofilm all’esposizione a diluizioni di EO, suggerendo che costituirebbe un’alternativa naturale ideale alla clorexidina. Pertanto, l’olio di eucalipto può essere un antimicrobico naturale economico contro la carie batteri. Può essere facilmente combinato con collutori e dentifrici, riducendo potenzialmente il carico orale di batteri nocivi e prevenendo o ritardando la carie dentale.

Sfortunatamente, queste indagini si sono concentrate sulle forme planctoniche fluttuanti dei batteri associati alla carie, ignorando principalmente le forme di biofilm più resistenti alla terapia. Servirebbero perciò dei trials clinici liberi per avere conferme più concrete, sebbene l’attività antibatterica di moltissimi olii essenziali, incluso quello di eucalipto, sono note da molti decenni. Il problema maggiore, però, non è più o meno la resistenza batterica in questo caso quanto l’eliminazione del biofilm, che con la sua composizione fisico-chimica costituisce una vera e propria barriera all’accesso di molte sostanze antibiotiche o antibatteriche. Nel frattempo, per evitare la sua formazione (che tutti noi conosciamo col termine comune di “placca”), l’igiene regolare della bocca è fondamentale. Anche l’uso di olio di eucalipto in caso di carie occasionale non è scoraggiato, come quello di garofano è classicamente usato contro il mal di denti.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Balhaddad AA, AlSheikh RN. BDJ Open. 2023 Jul; 9(1):26.

Landeo-Villanueva GE et al. Antibiotics 2023 Feb; 12(2):369.

Kanth MR et al. J Clin Diagn Res. 2016; 10(12):ZM01-ZM03.

Silva J et al. J Ethnopharmacol. 2003 Dec; 89(2-3):277-83.

Latest

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Newsletter

Don't miss

Lung cancer prevention by Ganoderma mushroom: preliminaries pave clinical possibilities

Lung cancer is one of the leading causes of...

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

ADHD: finally two potential risk genes shift the scale needle

ADHD, or attention deficit and hyperactivity disorder, is a common neurodevelopmental disorder with manifestation usually occurring in childhood. According to various sources, this condition...

Acido lattico che fa maturare le staminali del cervello: è l’esercizio l’antidepressivo perfetto?

La maggior parte dei tipi di cellule consuma glucosio come principale fonte di energia; tuttavia, i neuroni metabolizzano prevalentemente il glucosio nella via del...

Gruppo sanguigno e rischio patologie (V): l’influenza per i tumori

Il gruppo sanguigno ABO è stato associato al rischio e alla sopravvivenza di diverse neoplasie maligne. Ci sono dati che possa influenzare la comparsa...