domenica, Ottobre 13, 2024

AMeDst the toxicants, formaldehye gets the priority: and antioxidants may become the solution

AMeD syndrome is a severe genetic condition found in...

Le “sostanze eterne” nella dieta e da altre fonti: i rischi per la salute pubblica

Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), note anche come "sostanze chimiche...

Non tutte le diete a base vegetale sono uguali: il ruolo degli alimenti vegetali spazzatura sulla salute

Alimenti vegetali spazzatura: cosa sono? Negli ultimi anni, le diete...

La dieta del digiuno intermittente: analisi critica, fondamenti scientifici, benefici e rischi

Che cos’è il digiuno intermittente?

Il digiuno intermittente (DIN) è un regime alimentare che alterna periodi di digiuno a periodi di alimentazione, con l’obiettivo di migliorare la salute, favorire la perdita di peso e aumentare la longevità. Negli ultimi anni, questo approccio ha guadagnato popolarità grazie alle promesse di benefici che vanno oltre la semplice riduzione calorica. Il digiuno intermittente è stato studiato in numerosi contesti scientifici, e i risultati suggeriscono che potrebbe avere un impatto significativo sul metabolismo, sulla salute metabolica e sulla prevenzione delle malattie croniche. In questo articolo, esploreremo i principi del digiuno intermittente, i suoi potenziali benefici e rischi, e le evidenze scientifiche che supportano questo regime alimentare. Il digiuno intermittente non è una dieta tradizionale, ma un modello alimentare che alterna periodi di digiuno a periodi in cui è permesso mangiare. Esistono diverse modalità di digiuno intermittente, che si differenziano per la durata dei periodi di digiuno e di alimentazione.

  • 16/8: Questa è una delle modalità più comuni, che prevede 16 ore di digiuno seguite da una finestra alimentare di 8 ore. Per esempio, si può mangiare tra le 12:00 e le 20:00, e digiunare dalle 20:00 alle 12:00 del giorno successivo.
  • 5:2: In questo approccio, si mangia normalmente per 5 giorni alla settimana e si limita l’assunzione calorica a circa 500-600 calorie negli altri 2 giorni non consecutivi.
  • Eat-Stop-Eat: Questa modalità prevede un digiuno completo di 24 ore una o due volte alla settimana.
  • Digiuno a Giorni Alterni: Si alternano giorni di digiuno (in cui si consuma molto poco o niente) con giorni di alimentazione normale.
  • Warrior Diet: Consiste in un lungo periodo di digiuno (circa 20 ore) seguito da una finestra alimentare serale di 4 ore, durante la quale si consumano pasti abbondanti.

Origini e teoria del digiuno intermittente

Il concetto di digiuno intermittente non è nuovo, e le sue radici risalgono a migliaia di anni fa, quando i cicli di abbondanza e scarsità alimentare erano una parte naturale della vita umana. Questo regime alimentare è stato rivisitato e adattato alla vita moderna, con l’idea che i nostri corpi siano biologicamente predisposti a beneficiare di periodi di digiuno. L’idea principale alla base del digiuno intermittente è che alternare periodi di digiuno e alimentazione possa ottimizzare vari processi metabolici, migliorare la sensibilità all’insulina e promuovere l’autofagia, un processo di pulizia cellulare che rimuove le cellule danneggiate.

Benefici potenziali del Digiuno Intermittente

Uno dei motivi principali per cui il digiuno intermittente è diventato popolare è la sua efficacia nella promozione della perdita di peso e nel miglioramento della composizione corporea. Limitando il periodo di alimentazione, il digiuno intermittente può ridurre l’apporto calorico complessivo, facilitando il deficit calorico necessario per perdere peso. Può portare a una riduzione dell’apporto calorico senza la necessità di contare le calorie o monitorare rigorosamente i macronutrienti. Molte persone trovano più facile aderire a questo approccio rispetto alle diete tradizionali. Il DIN può aumentare i livelli di norepinefrina (noradrenalina), che può stimolare il metabolismo e aumentare il dispendio energetico. Alcuni studi suggeriscono che esso possa aiutare a preservare la massa muscolare durante la perdita di peso, in particolare se combinato con l’allenamento di resistenza.

Effetti sulla salute metabolica

Il digiuno intermittente ha dimostrato di avere effetti positivi sulla sensibilità all’insulina e sui marker di salute metabolica, riducendo il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 e altre malattie metaboliche. Durante il digiuno, i livelli di insulina diminuiscono, facilitando il rilascio dei grassi dalle cellule adipose e il loro utilizzo come energia. Una minore esposizione all’insulina può migliorare la sensibilità all’insulina stessa, riducendo il rischio di insulino-resistenza. Il DIN può ridurre il grasso viscerale, che è particolarmente dannoso e associato a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. Alcuni studi hanno mostrato, in aggiunta, che il DIN può migliorare i livelli di colesterolo e trigliceridi, riducendo il rischio di malattie cardiache.

Promozione dell’autofagia e della longevità

Uno dei benefici più interessanti del digiuno intermittente è la sua capacità di promuovere l’autofagia, un processo naturale in cui le cellule rimuovono le componenti danneggiate e riciclano i rifiuti cellulari. Questo processo è cruciale per la salute cellulare e può ridurre il rischio di malattie croniche. L’autofagia può proteggere contro una serie di malattie, tra cui il cancro, le malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson, e le malattie cardiovascolari, perché rimuove le cellule danneggiate o prossime a morire o a trasformarsi in maligne a causa di un danno esteso. Studi sugli animali hanno dimostrato che il digiuno intermittente può estendere la durata della vita, probabilmente a causa della riduzione dello stress ossidativo, della migliorata sensibilità all’insulina e della promozione dell’autofagia.

Benefici cognitivi e neuroprotezione

Il digiuno intermittente può avere effetti benefici sul cervello e la funzione cognitiva, riducendo il rischio di malattie neurodegenerative e migliorando la memoria e l’apprendimento. Il digiuno intermittente può aumentare la produzione di fattori neurotrofici derivati dal cervello (BDNF), che supportano la crescita e la sopravvivenza dei neuroni e migliorano la plasticità sinaptica. Digiunare può ridurre lo stress ossidativo, che è un fattore di rischio per molte malattie neurodegenerative. Alcuni studi hanno suggerito che il digiuno intermittente può migliorare la funzione cognitiva e ridurre il rischio di declino cognitivo legato all’età.

Rischi e critiche del DIN

Il digiuno intermittente non è privo di sfide, e alcune persone possono sperimentare effetti collaterali durante i periodi di adattamento, specialmente nelle prime settimane. La fame è uno degli effetti collaterali più comuni durante il digiuno intermittente, e può essere accompagnata da irritabilità e difficoltà di concentrazione. Alcune persone possono sperimentare affaticamento, debolezza o vertigini, soprattutto durante i primi giorni mentre il corpo si adatta al nuovo regime. Il digiuno intermittente può essere difficile da conciliare con la vita sociale, poiché i pasti condivisi con amici e familiari possono non coincidere con la finestra alimentare del digiuno.

Il DIN può portare a carenze nutrizionali se non si presta attenzione a una dieta equilibrata e ricca di nutrienti durante le finestre alimentari. Limitare il periodo di alimentazione potrebbe portare a un consumo insufficiente di vitamine, minerali e altri nutrienti essenziali, aumentando il rischio di carenze nutrizionali. Inoltre, anche se il digiuno intermittente può preservare la massa muscolare, un apporto proteico inadeguato durante la finestra alimentare può portare a una perdita muscolare nel tempo.

Il digiuno intermittente, infine, può avere effetti sugli ormoni, specialmente nelle donne, e non è adatto a tutti. Alcune donne possono sperimentare disturbi del ciclo mestruale o amenorrea (assenza di mestruazioni) a causa del digiuno intermittente, probabilmente a causa di una riduzione dell’apporto calorico e dell’impatto sul bilancio energetico. Il digiuno intermittente può aumentare i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, specialmente in persone già soggette a stress elevato, il che può avere effetti negativi sulla salute.

Evidenze scientifiche

Numerosi studi clinici hanno esaminato gli effetti del digiuno intermittente sulla salute metabolica, sulla perdita di peso e sulla prevenzione delle malattie croniche. I risultati suggeriscono che il digiuno intermittente può essere efficace, ma i benefici variano in base alla popolazione studiata e al tipo di protocollo di digiuno utilizzato.

  • Studio di Harvie et al. (2011): Questo studio ha confrontato la dieta 5:2 con una dieta ipocalorica continua, trovando che il digiuno intermittente era altrettanto efficace nel promuovere la perdita di peso e migliorare la sensibilità all’insulina.
  • Studio di Varady et al. (2015): In uno studio sul digiuno a giorni alterni, i partecipanti hanno mostrato una significativa riduzione del peso corporeo, dei livelli di insulina e della pressione sanguigna, senza perdita di massa muscolare.
  • Ricerche sugli Animali: Studi sugli animali hanno dimostrato che il digiuno intermittente può estendere la durata della vita e ridurre l’incidenza di malattie legate all’età, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermare questi effetti negli esseri umani.

Metanalisi e revisioni sistematiche

Le revisioni sistematiche e le metanalisi hanno cercato di sintetizzare i dati esistenti sul digiuno intermittente, fornendo una panoramica dei suoi effetti e delle sue potenziali applicazioni cliniche.

  • Metanalisi di Patterson et al. (2015): Questa metanalisi ha analizzato diversi studi sul digiuno intermittente, concludendo che esso può essere un approccio promettente per la gestione del peso e la salute metabolica, ma ha evidenziato la necessità di studi a lungo termine per valutarne la sicurezza e l’efficacia.
  • Revisione di Longo e Mattson (2014): La revisione ha esplorato i potenziali benefici del digiuno intermittente per la prevenzione delle malattie neurodegenerative e il miglioramento della salute cardiovascolare, suggerendo che il digiuno intermittente potrebbe offrire vantaggi significativi se implementato correttamente.

Considerazioni pratiche e consigli per l’implementazione

Come iniziare un il DIN

Per coloro che sono interessati a provare il digiuno intermittente, è importante iniziare gradualmente e scegliere una modalità che si adatti al proprio stile di vita e alle proprie esigenze nutrizionali.

  • Scegliere una Modalità Adatta: Il protocollo 16/8 è spesso un buon punto di partenza per i principianti, poiché è relativamente facile da implementare e si adatta bene a una routine quotidiana.
  • Prestare Attenzione alla Qualità della Dieta: Durante le finestre alimentari, è fondamentale consumare una dieta equilibrata e ricca di nutrienti, che includa proteine magre, grassi sani, carboidrati complessi, frutta e verdura.
  • Monitorare i Progressi e Adattarsi: È utile monitorare i progressi, tenere traccia dei livelli di energia, della fame e del benessere generale, e apportare modifiche al protocollo se necessario.

Consigli per il Successo

Per massimizzare i benefici del digiuno intermittente e minimizzare i rischi, è importante seguire alcuni consigli pratici.

  • Idratazione: Bere molta acqua durante il digiuno è essenziale per mantenere l’idratazione e ridurre la sensazione di fame.
  • Evitare gli Eccessi: Durante le finestre alimentari, evitare di eccedere con cibi ad alto contenuto calorico o poco salutari, poiché ciò può vanificare i benefici del digiuno.
  • Allenamento: L’allenamento di resistenza può aiutare a preservare la massa muscolare durante il digiuno intermittente, e l’esercizio fisico può essere programmato in modo da coincidere con le finestre alimentari.

Conclusioni

Il digiuno intermittente è un approccio dietetico che offre numerosi benefici potenziali, tra cui la perdita di peso, il miglioramento della sensibilità all’insulina, la riduzione dell’infiammazione e la promozione dell’autofagia. Tuttavia, come con qualsiasi regime alimentare, presenta anche rischi e sfide, e non è adatto a tutti. Le evidenze scientifiche a supporto del digiuno intermittente sono promettenti, ma sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno i suoi effetti a lungo termine e determinare le modalità ottimali per diverse popolazioni. Per coloro che desiderano provare il digiuno intermittente, è consigliabile farlo sotto la supervisione di un medico o di un nutrizionista, per garantire che sia sicuro e adeguato alle proprie esigenze. In definitiva, il successo del digiuno intermittente dipende dalla capacità di seguire un approccio equilibrato e sostenibile, che integri una dieta sana e uno stile di vita attivo.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

de Cabo R et al. (2019). New Engl J Med. 381(26), 2541.

Sutton EF et al. (2018). Cell Metab. 27(6), 1212-1221.

Mattson MP et al. (2017). Aging Res Reviews, 39, 46-58.

Varady KA et al. (2015). Amer J Clin Nutr, 86(1), 7-13.

Patterson RE et al. (2015). J Acad Nutr Diet. 115(8), 1203.

Longo VD, Mattson MP. (2014). Cell Metab. 19(2), 181-92.

Harvie MN et al. (2011). Int J Obesity, 35(5), 714-727.

Latest

AMeDst the toxicants, formaldehye gets the priority: and antioxidants may become the solution

AMeD syndrome is a severe genetic condition found in...

Le “sostanze eterne” nella dieta e da altre fonti: i rischi per la salute pubblica

Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), note anche come "sostanze chimiche...

Non tutte le diete a base vegetale sono uguali: il ruolo degli alimenti vegetali spazzatura sulla salute

Alimenti vegetali spazzatura: cosa sono? Negli ultimi anni, le diete...

La chirurgia bariatrica può preservare la salute renale in modo più efficace dei farmaci GLP-1

Introduzione L'obesità è una condizione cronica che colpisce milioni di...

Newsletter

Don't miss

AMeDst the toxicants, formaldehye gets the priority: and antioxidants may become the solution

AMeD syndrome is a severe genetic condition found in...

Le “sostanze eterne” nella dieta e da altre fonti: i rischi per la salute pubblica

Le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), note anche come "sostanze chimiche...

Non tutte le diete a base vegetale sono uguali: il ruolo degli alimenti vegetali spazzatura sulla salute

Alimenti vegetali spazzatura: cosa sono? Negli ultimi anni, le diete...

La chirurgia bariatrica può preservare la salute renale in modo più efficace dei farmaci GLP-1

Introduzione L'obesità è una condizione cronica che colpisce milioni di...

Fentanil: meccanismi d’azione, effetti, rischi e implicazioni cliniche del potente oppioide

IntroduzioneIl fentanil è un analgesico oppioide sintetico altamente potente,...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Fermare l’invecchiamento? Il bersaglio migliore sono i mitocondri, dice l’ultimo studio

Secondo la nuova ricerca  dell'Università Boulder del Colorado, gli adulti più anziani che assumono un antiossidante innovativo che si rivolge in modo specifico alle centrali cellulari,...

Emisfero Sinistro contro Emisfero Destro: realtà e miti nel cervello umano

Introduzione L'idea che le persone possano essere "dominanti a sinistra" o "dominanti a destra" è una delle più popolari nella cultura popolare riguardo al cervello...

Il risveglio delle cellule tumorali svela il suo responsabile: ecco la fosfatasi MKP-3 che ha già i suoi inibitori pronti

Il carcinoma mammario può andare incontro a mutamento di comportamento ed aggressività in risposta alle terapie ed ad eventuali trattamenti di complemento. Uno studio...

Questo si chiuderà in 20 secondi