mercoledì, Aprile 30, 2025

RICERCA & SALUTE

Microbiota, glutine e sclerosi multipla: chi sta dietro chi?

L'evidenza sperimentale suggerisce che i cambiamenti nella composizione dell'ecosistema intestinale o microbiota, possono essere associati ad alterazioni della gravità in diversi modelli di malattie...

Lo scheletro: non solo di sostegno, è un vero e proprio organo endocrino

Lo scheletro è spesso visto come un tessuto inerte, ma questa percezione è completamente sbagliata. Infatti, lo scheletro viene costantemente rimodellato: i vecchi frammenti...

Ovaio policistico: le correlazioni fra diabete e pillole anticoncezionali

I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) riferiscono che la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è la principale causa di infertilità...

Metformina: oltre al nostro, condiziona anche il metabolismo dei batteri

La metformina, il farmaco antidiabetico orale più frequentemente prescritto, influenza significativamente le vie metaboliche. Lo hanno riferito gli scienziati dell'Helmholtz Zentrum München insieme ai...

Chirurgia molecolare: CRISPR si evolve e la mutazione è invertita

L'editing del DNA ha appena ottenuto una matita affilata e nuova. I ricercatori hanno costruito un enzima in grado di eseguire uno scambio di...

Venetoclax: il nuovo farmaco ammazza-leucemia alle prove

October 24, 2017 La leucemia prolinfocitica T (T-PLL) è la più aggressiva di tutte le forme conosciute di leucemia. Tuttavia, è estremamente raro ed è...

Fibrosi polmonare idiopatica: finalmente un gene da prendere di mira

La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia polmonare debilitante, che colpisce circa 6.000 nuove persone ogni anno, dove cicatrici (fibrosi) dei polmoni rende...

Emulsionanti: gli additivi alimentari responsabili del cancro intestinale?

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), nel 2015 a 137.000 americani è stato diagnosticato un cancro del colon-retto. L'incidenza del carcinoma...