Tag:
proliferazione cellulare
RICERCA & SALUTE
Tegaserod: da farmaco contro l’intestino irritabile a nuova arma contro il carcinoma prostatico
Il cancro alla prostata (PCa) è il tipo di tumore maligno maschile più diffuso e la principale causa di morte per cancro tra gli...
BIOMEDICINA & SALUTE
Biologia e fisiopatologia dell’acido folico: al di là della regolazione sui globuli rossi e l’omocisteina
Introduzione
I folati sono vitamine del gruppo B che svolgono un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo cellulare. Durante la gravidanza, si consiglia alle...
RICERCA & SALUTE
Omega-6 amici del tumore mammario: ecco come fa l’acido linoleico a stimolare la crescita
L'acido linoleico (polinsaturo omega-6) è un nutriente derivato dalla dieta che è considerato essenziale nei mammiferi per supportare molteplici processi corporei. Tuttavia, l'abbondanza di...
MEDICINA CLINICA & SALUTE
Capire l’effetto dell’acido retinoico nel neuroblastoma pediatrico: la veduta si fa meno ATRA
Il neuroblastoma è un tumore solido che si verifica nei bambini. Quando è ad alto rischio, la malattia ha una prognosi sfavorevole. Decenni fa,...
RICERCA & SALUTE
Guardiani si nasce: ecco PROX1 che sopprime addirittura oncogeni e antioncogeni mutati
Di norma, l'identità delle cellule viene determinata durante lo sviluppo embrionale. Si differenziano in cellule nervose o cellule epatiche, ad esempio, e il loro...
BIOMEDICINA & SALUTE
Markers tumorali per screening: l’alfa-fetoproteina come sensore, marcatore e regolatore
Che cos'è l'alfa-fetoproteina?
L'alfa-fetoproteina (AFP) è una glicoproteina che gioca un ruolo fondamentale nella biologia umana, specialmente durante lo sviluppo embrionale e fetale. È considerata...
BIOMEDICINA & SALUTE
I fattori di trascrizione: questi sconosciuti che regolano la biologia dalla A alla Z
Fattori di trascrizione e salute umana
I fattori di trascrizione sono proteine ​​essenziali che regolano l'espressione genica influenzando la trascrizione del DNA in RNA messaggero...
RICERCA & SALUTE
Il cancro della prostata non dipende dagli androgeni? Le nuove informazioni che sfidano le teorie precedenti
Molti tumori mostrano dipendenza da fattori di trascrizione specifici del tessuto e del lignaggio che sono critici anche per il tessuto normale. Il recettore...