Tag:

cardiovasculopatie

TMAO: astro “malefico” nascente della salute cardiovascolare?

Il microbiota intestinale umano svolge un ruolo cruciale nell'elaborazione dei componenti alimentari, soprattutto producendo metaboliti che influenzano la salute. Uno di questi composti, la...

Biologia e fisiopatologia dell’acido folico: al di là della regolazione sui globuli rossi e l’omocisteina

Introduzione I folati sono vitamine del gruppo B che svolgono un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo cellulare. Durante la gravidanza, si consiglia alle...

Lo stress ossidativo come causa delle malattie moderne: modalità di azione e di intervento possibili

Introduzione Lo stress ossidativo, causato da uno squilibrio tra specie reattive dell'ossigeno (ROS) e delle difese antiossidanti interne, svolge un ruolo centrale nello sviluppo di...

Il consumo di latte tradizionale e il rischio di malattie cardiache nelle donne: evidenze e implicazioni

Negli ultimi anni, il consumo di latte tradizionale è stato al centro di numerosi studi epidemiologici e nutrizionali per il suo potenziale impatto sulla...

Grani antichi: i loro benefici sulla salute provati dalla scienza

I cereali integrali sono una componente fondamentale di una dieta equilibrata, grazie al loro alto contenuto di nutrienti essenziali, fibre e composti bioattivi. Essi...

Quattro porzioni giornaliere di verdure Crucifere per ridurre la pressione arteriosa: evidenze scientifiche e meccanismi biologici

Introduzione L'ipertensione arteriosa è un importante fattore di rischio per malattie cardiovascolari, ictus e insufficienza renale, colpendo circa 1,28 miliardi di persone in tutto il...

Diete a basso contenuto di carboidrati e salute del cuore: sono veramente nutritive?

Cos’è una dieta a basso contenuto di carboidrati? Le diete a basso contenuto di carboidrati sono caratterizzate da una riduzione significativa dei carboidrati nella dieta,...

Avocado e salute cardiaca: il punto delle evidenze scientifiche

L’avocado nella prevenzione delle cardiopatie L’eccesso di peso e la cattiva alimentazione sono fattori di rischio comuni per le malattie non trasmissibili. Le malattie cardiovascolari...