RICERCA & SALUTE
I nuovi attivanti del metabolismo senza effetti indesiderati: le novità dalla ricerca svedese
Riduzione della glicemia e aumento della combustione dei grassi, senza influire negativamente sull'appetito o sulla massa muscolare. Questi sono alcuni degli effetti più promettenti di un nuovo potenziale trattamento...
RICERCA & SALUTE
Fosfodiesterasi 3: un nuovo bersaglio cellulare per correggere i difetti ossei?
La crescita ossea avviene attraverso la proliferazione di cellule specializzate del tessuto cartilagineo, note come condrociti, su entrambe le estremità dell'osso. Questo processo richiede...
RICERCA & SALUTE
Ipertermia: l’arma contro il cancro che trova resistenza per colpa del colesterolo
Fin dai tempi dell'antico medico greco Ippocrate, il cancro è stato riconosciuto come sensibile al calore. Oggi, questo principio costituisce la base del trattamento...
RICERCA & SALUTE
Dimensioni mitocondriali: il relàis per controllare lo stato di normalità o patologia
Gli scienziati della Johns Hopkins Medicine affermano di aver scoperto come un gruppo di proteine legate al morbo di Parkinson e alla sclerosi laterale...
RICERCA & SALUTE
Tumore pediatrico di Wilms: la presenza di mutazioni è più alta del previsto
I ricercatori hanno scoperto che alcuni tumori infantili presentano un numero di mutazioni del DNA sostanzialmente più elevato di quanto si pensasse in precedenza,...
RICERCA & SALUTE
Ecco come fa la Tachipirina a levare il dolore: e non c’entra nulla il meccanismo dei FANS
Un nuovo studio condotto da scienziati dell'Università dell'Indiana potrebbe aiutare l'industria farmaceutica a comprendere meglio un popolare antidolorifico e antifebbrile: la Tachipirina. Ad alte...
RICERCA & SALUTE
Il diabete si curerà anche dal cervello: le conferme di vecchie ipotesi con nuovi dati
Secondo uno studio pubblicato qualche giorno fa sul Journal of Clinical Investigation, trattare con successo il diabete di tipo 2 potrebbe comportare un'attenzione particolare...
RICERCA & SALUTE
Perchè la celiachia può diventare refrattaria? Colpa di cellule immunitarie con mutazioni
La celiachia è una malattia autoimmune cronica in cui l'organismo attacca erroneamente l'intestino tenue in risposta al glutine. Mentre la maggior parte delle persone...
RICERCA & SALUTE
In aiuto contro il tumore prostatico: dal diabete un’opzione consolidata ma da indagare
Il cancro alla prostata (CAP) è il secondo tumore più comune negli uomini a livello mondiale. I metodi di trattamento attualmente disponibili spaziano dalla...
RICERCA & SALUTE
Regolazioni cellulari nella malattia di Huntington: i ruoli opposti ma controllabili di ERK1 e GSK3
Dieci anni fa, ricercatori dell'Università di Buffalo hanno fatto luce su un mistero neuroscientifico persistente: in che modo esattamente una proteina huntingtina mutata (HTT)...
RICERCA & SALUTE
Clusterina-1: il marker per distinguere le staminali invecchiate da quelle “giovanili”
Negli ultimi anni, si è assistito a un crescente invecchiamento della popolazione e a una crescente prevalenza di malattie legate all'età, sottolineando la necessità...