sabato, Giugno 3, 2023

Alimentazione su base vegetale:...

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce...

Il congresso reumatologico europeo...

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio...

How cannabis impacts youngsters...

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and...

Come fa lo stress...

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla...
HomeMALATTIEMALATTIE SISTEMA NERVOSO

Category: MALATTIE SISTEMA NERVOSO

L’endotossina batterica come causa del...

Oltre ai batteri residenti nell'intestino, le infezioni...

La malattia di Huntington: le...

Malattia di Huntington: introduzione ed eziologia La malattia...

L’endotossina batterica come causa del Parkinson: l’ipotesi intestinale della malattia si rafforza

Oltre ai batteri residenti nell'intestino, le infezioni batteriche, come la parodontite (malattia gengivale), aumentano l'LPS infiammatorio presente nel sangue e nel cervello e il rischio di malattia di Parkinson (PAR). Nell'intestino, le endotossine sono relativamente benigne; tuttavia, quando vengono traslocati nel flusso sanguigno, promuovono l'aggregazione dell'α-sinucleina (α-syn) per poter innescare poi l'infiammazione sistemica e cerebrale che esacerba la perdita neuronale. Curiosamente, poiché il PAR è una malattia neurodegenerativa biologicamente eterogenea, elevate endotossine LPS nel siero potrebbero essere particolarmente rilevanti per la patogenesi della malattia solo in un sottogruppo di...

L’endotossina batterica come...

Oltre ai batteri residenti nell'intestino, le infezioni batteriche, come la parodontite (malattia gengivale), aumentano l'LPS infiammatorio presente nel sangue e nel cervello e il...

La malattia di...

Malattia di Huntington: introduzione ed eziologia La malattia di Huntington (HD) è una malattia neurodegenerativa autosomica dominante. I suoi tratti caratteristici includono deterioramento mentale, disturbi...

La vitamina B3...

Si è stimato che nel 2020 quasi sei milioni di persone vivevano con il morbo di Alzheimer solo negli Stati Uniti; e si prevede...

Emicrania ed asma:...

L’emicrania, una malattia neurologica che colpisce più di 38 milioni di americani di tutte le età, è spesso fraintesa e mal diagnosticata da pazienti...

Sindrome della fatica...

La sindrome da stanchezza cronica (CFS) è una sindrome neuro-cognitiva, la cui prevalenza varia dallo 0,4 al 2,5% nella popolazione generale. La CFS ha...

Alla ricerca delle...

Il morbo di Parkinson (PARK) prevale principalmente negli individui di età superiore ai 50 anni ed è stata segnalata una maggiore incidenza della condizione...

Recidive della sclerosi...

La sclerosi multipla è una malattia imprevedibile a lungo termine che colpisce il sistema nervoso centrale, che comprende cervello, midollo spinale enervi ottici. I...

SLA e approccio...

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA), nota anche come malattia di Lou Gehrig, è una malattia neurodegenerativa devastante, con circa quindici nuov icasi diagnosticati ogni...

Progesterone: il nuovo...

Le lesioni del sistema nervoso centrale e le malattie neurodegenerative mostrano un ampio spettro di processi fisiopatologici comuni, tra cui stress ossidativo, neuro-infiammazione, eccito-tossicità...
spot_img

Create a website from scratch

With Newspaper Theme you can drag and drop elements onto a page and customize them to perfection. Try it out today and create the perfect site to express yourself!