lunedì, Dicembre 4, 2023

PACAP trails where left earlier: linking alcohol addiction to a peptide root

Alcohol is the most common addictive substance in the...

Melatonina: cosa sa la scienza sugli effetti che esercita nelle malattie autoimmuni?

Come agisce la melatonina sulle cellule Nei mammiferi, la melatonina...

MALATTIE SISTEMA NERVOSO

PACAP trails where left earlier: linking alcohol addiction to a peptide root

Alcohol is the most common addictive substance in the world. Alcohol use disorder, a highly prevalent, chronic and relapsing issue, affects more than 14...

Depressione in rivoluzione: comprendere la neuroinfiammazione per combattere il problema fuori e dentro la gravidanza

Circa il 6% degli adulti nel mondo è affetto da depressione maggiore (MDD) e circa il 33% di loro è resistente ai trattamenti attualmente...

Melatonina: cosa sa la scienza sugli effetti che esercita nelle malattie autoimmuni?

Come agisce la melatonina sulle cellule Nei mammiferi, la melatonina mostra il suo effetto legandosi ai recettori della membrana plasmatica, alle proteine intracellulari come la...

Obesità, asma e depressione diretti verso l’Alzheimer: l’infiammazione cronica è il vero movente ultimo

Background Il morbo di Alzheimer, l'obesità e la depressione sono le tre crisi sanitarie globali più diffuse. Stime recenti suggeriscono che entro il 2050 a...

L’endotossina batterica come causa del Parkinson: l’ipotesi intestinale della malattia si rafforza

Oltre ai batteri residenti nell'intestino, le infezioni batteriche, come la parodontite (malattia gengivale), aumentano l'LPS infiammatorio presente nel sangue e nel cervello e il...

La malattia di Huntington: le varie opzioni di cura che la scienza sta vagliando e le sfide cliniche

Malattia di Huntington: introduzione ed eziologia La malattia di Huntington (HD) è una malattia neurodegenerativa autosomica dominante. I suoi tratti caratteristici includono deterioramento mentale, disturbi...

La vitamina B3 nella cura di Alzheimer, Parkinson e congeneri: cosa ha scoperto la scienza?

Si è stimato che nel 2020 quasi sei milioni di persone vivevano con il morbo di Alzheimer solo negli Stati Uniti; e si prevede...

Emicrania ed asma: c’è chi pensa che dovrebbero essere gestite allo stesso modo. Perchè?

L’emicrania, una malattia neurologica che colpisce più di 38 milioni di americani di tutte le età, è spesso fraintesa e mal diagnosticata da pazienti...

Sindrome della fatica cronica: il microbiota come punto di partenza e di trattamento mirato

La sindrome da stanchezza cronica (CFS) è una sindrome neuro-cognitiva, la cui prevalenza varia dallo 0,4 al 2,5% nella popolazione generale. La CFS ha...

Alla ricerca delle radici del Parkinson nell’intestino: il microbiota come punto di partenza e di bioterapia

Il morbo di Parkinson (PARK) prevale principalmente negli individui di età superiore ai 50 anni ed è stata segnalata una maggiore incidenza della condizione...

Recidive della sclerosi multipla: l’influenza di allergie, infezioni e gravidanza e come gestirle

La sclerosi multipla è una malattia imprevedibile a lungo termine che colpisce il sistema nervoso centrale, che comprende cervello, midollo spinale enervi ottici. I...

Stay in touch:

255,324FansLike
128,657FollowersFollow
97,058SubscribersSubscribe

Newsletter

Don't miss

PACAP trails where left earlier: linking alcohol addiction to a peptide root

Alcohol is the most common addictive substance in the...

Melatonina: cosa sa la scienza sugli effetti che esercita nelle malattie autoimmuni?

Come agisce la melatonina sulle cellule Nei mammiferi, la melatonina...

Farmaci per dimagrire contro la dipendenza da alcolici: un’analisi nel mondo reale

Il disturbo da uso di alcol (AUD) contribuisce in...
spot_img