Il fatto che la febbre sia stata mantenuta durante l'evoluzione dei vertebrati sostiene fortemente che le temperature febbrili conferiscono un vantaggio in termini di...
Il riutilizzo dei farmaci è la pratica di trovare nuove applicazioni per farmaci esistenti al di fuori della loro approvazione iniziale. Il concetto di...
Secondo la Medicina Orientale, le disfunzioni della milza (digestive o immunitarie) hanno come antidoto di correzione alimentare l’avena, il limone ed il bicarbonato. Questo...
Il sistema immunitario, che riconosce i microrganismi estranei e fornisce una risposta per distruggere questi agenti patogeni, svolge un ruolo simile nella protezione del...
EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO
1.1 Epidemiologia descrittiva in Europa
1.2 Fattori di rischio
Premessa
Il carcinoma gastrico è al quarto posto nella graduatoria mondiale d’incidenza dei vari...
È stato a lungo pensato che lo stress contribuisca alla progressione del cancro. Scienziati dell'Università di Basilea e l'Ospedale universitario di Basilea hanno decifrato i meccanismi...
Il carcinoma ovarico è un tumore maligno comune degli organi riproduttivi femminili con un tasso di incidenza secondo solo ai tumori cervicali ed endometriali....
Il veleno d'api, noto anche come apitossina, è un fluido complesso secreto dalla ghiandola velenifera situata nella cavità addominale e iniettato nelle vittime da...
L'acido L-ascorbico (vitamina C, L-ASA) è un micronutriente essenziale che funge da cofattore in varie reazioni enzimatiche. È un noto antiossidante ed è necessario...
I ricercatori Milan Radovich, PhD e Bryan Schneider, MD della Indiana University School of Medicine hanno scoperto che la presenza di DNA tumorale circolante...