Tag:

colesterolo

Colesterolo HDL e rischio di glaucoma: un possibile legame?

Il colesterolo ad alta densità (HDL), comunemente noto come "colesterolo buono", è stato tradizionalmente associato a benefici cardiovascolari grazie alla sua capacità di trasportare...

Coliche biliari: un problema che si può ben gestire sia a tavola che con i presidi giusti

Quadro generale Le coliche biliari sono episodi di dolore acuto e improvviso causati dalla contrazione della colecisti o dalle vie biliari in risposta a un'ostruzione...

Come il flusso sanguigno regola il colesterolo nel fegato: la scoperta che potrebbe rivoluzionare tutto

Il colesterolo è un tipo di grasso essenziale per il normale funzionamento del corpo e si trova in tutte le cellule del corpo. Ne...

Calcoli biliari da eccesso di grassi nel sangue: come succede?

La colelitiasi, una condizione comune caratterizzata dalla formazione di calcoli biliari, è una malattia epatobiliare prevalente che colpisce principalmente le popolazioni occidentali. È un...

Diete a basso contenuto di carboidrati e salute del cuore: sono veramente nutritive?

Cos’è una dieta a basso contenuto di carboidrati? Le diete a basso contenuto di carboidrati sono caratterizzate da una riduzione significativa dei carboidrati nella dieta,...

Il ruolo della vitamina D nell’equilibrio ormonale ed endocrino-metabolico

Introduzione La vitamina D è una prohormone liposolubile che può essere ottenuta attraverso l'esposizione alla luce solare, l'alimentazione e, in alcuni casi, l'integrazione. Esistono due...

Disciplina a tavola: un “must” per avere davvero il colesterolo in regola senza statine a cena

E’ stato merito dello studio Yupiter, cominciato nel 2000 e conclusosi nel 2007, ad aver aperto le porte all’uso routinario delle “statine” per contrastare...

Sovrappeso ed obesità in menopausa: un breve excursus teorico-pratico

La menopausa è definita come verificatasi 1 anno dopo l’ultimo periodo mestruale e segna la fine dei cicli mestruali. È il risultato di un...