La pandemia chiamata obesità
L'obesità rappresenta una delle maggiori preoccupazioni di salute pubblica a livello mondiale, essendo considerata un importante fattore di rischio per lo...
Il consumo di latticini è stato a lungo pensato per aumentare il rischio di morte, in particolare da malattia coronarica (CHD), malattie cerebrovascolari e...
Ricerche precedenti suggerivano che gli anziani che seguono più da vicino una dieta mediterranea hanno una migliore funzione cerebrale. Uno studio recente ha rivelato...
L'artrite ha un peso sanitario globale significativo. Comprende un'ampia varietà di condizioni cliniche, tra cui artrosi (OA), artrite reumatoide (RA) e artropatie sieronegative come...
Il lupus eritematoso sistemico (LES), una malattia autoimmune, è caratterizzato da risposte infiammatorie anormali dovute a risposte immunitarie umorali e cellulari complesse e aberranti....
La malattia renale o insufficienza renale cronica (IRC), rappresenta al tempo stesso un onere sanitario di notevole portata, quanto un fattore di scarsa qualità...
È stato dimostrato che un composto comunemente presente nei capperi in salamoia, attiva le proteine necessarie per la normale attività cerebrale e cardiaca umana...
Ricercatori del Programma di Meccanismi molecolari e Terapia sperimentale in Oncologia (Oncobell) dell'Istituto di ricerca biomedica Bellvitge (IDIBELL) e dell'Istituto catalano di oncologia (ICO),...
La dieta occidentale è ricca di grassi trans e saturi, verdure altamente trasformate e altri alimenti, oltre a zucchero e sale raffinati. Al contrario,...
Le verdure crocifere appartengono al genere Brassica, ed includono rucola, cavolo, cavolfiore, broccoli, cavoletti di Bruxelles, rape, ravanelli, crescione, cavoli verdi e altri. Sono...