La riduzione della funzione renale nell’insufficienza renale cronica (IRC) può portare ad un aumento della pressione sanguigna, nonché a squilibri ormonali e di altro...
La malattia renale o insufficienza renale cronica (IRC), rappresenta al tempo stesso un onere sanitario di notevole portata, quanto un fattore di scarsa qualità...
La malattia renale cronica (MRC) è una malattia debilitante che colpisce circa l'11-13% della popolazione mondiale. tra le popolazioni generali europee, la prevalenza della...
L'interruzione della funzione delle cellule renali porta alla sindrome nefrosica, una malattia renale che provoca una quantità anormale di proteine che fuoriescono nelle urine...
La chemioprevenzione è un aspetto della medicina preventiva che si può ottenere attraverso la nutrizione. Riguarda soprattutto il ramo oncologico della medicina, poiché esistono...
Sodio e potassio sono minerali essenziali, correlati tra loro, che svolgono un ruolo funzionale vitale nel corpo, tra cui l'importanza per la trasmissione del...
Parigi ospita quest'anno il Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC), dove il 2 settembre i ricercatori della Cleveland Clinic rivelano che gli interventi...
L’insufficienza renale cronica (IRC) è un oneroso problema di sanità pubblica che incontra ancora poca attività di prevenzione dedicate. Nonostante i diffusi concetti di...
La malattia renale policistica (ADPKD) è una malattia genetica autosomica dominante, causata da una faglia genetica che interrompe il normale sviluppo delle cellule renali...
La malattia renale cronica (CKD) comporta la lenta perdita della funzionalità renale. I reni mantengono sano il corpo filtrando i liquidi pericolosi e eliminando...