Tag:

salute pubblica

Colesterolo alto non vuol dire necessariamente cardiopatia: le nuove sfide alle vecchie ipotesi

Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte al mondo, rendendo la diagnosi e la valutazione del rischio una priorità assoluta. La teoria...

La persistenza infiammatoria nella malattia di Lyme: nuove scoperte ed opportunità di terapia

La malattia di Lyme, una malattia trasmessa dalle zecche che si nutrono di animali infetti come i roditori e poi mordono gli esseri umani,...

Fermentare le bevande vegetali: per togliere retrogusti e renderle più nutrienti

Le alternative vegetali al latte, come le bevande a base di soia, avena e mandorle, sono prodotte senza ingredienti di origine animale per i...

Afte orali ricorrenti: prevenirle con le vitamine giuste è possibile?

La stomatite aftosa ricorrente (RAS) è un comune disturbo della mucosa orale che si presenta come ulcerazioni dolorose e ricorrenti della cavità orale. Le...

Lo scompenso cardiaco accelera la demenza? Cosa si è riscontrato e come si può intervenire?

Ci sono milioni di persone in tutto il mondo con insufficienza cardiaca che hanno un rischio maggiore di perdere le loro capacità cognitive prima...

Saccarina: dolce per il palato a tavola, “amara” per la sorte dei batteri multiresistenti

La saccarina è il leader di mercato tra i dolcificanti artificiali grazie al suo potere dolcificante. È circa da 300 a 700 volte più...

Frullati di frutta: per una migliore gestione della glicemia e della salute metabolica

I frullati sono diventati sempre più popolari come un modo pratico per aumentare il consumo di frutta e verdura. Sono facilmente reperibili in commercio...

La corsa duratura: effetti sulla chimica cerebrale, il sistema oppioide e cannabinoide

La corsa di lunga durata (aerobica, sostenuta tra i 45 e i 90 minuti) produce una massiva modulazione del metabolismo dei neurotrasmettitori cerebrali e...