Yearly Archives: 2019

Asma e meccanismi: quando è infantile con la dopamina, da adulto con l’adrenalina

L’asma è una condizione in cui le vie respiratorie si infiammano e si restringono di volta in volta, limitando il flusso d’aria a vari...

Ormoni, ritmi biologici e cibo: la cronomedicina si arricchisce di nozioni

Le ghiandole surrenali rilasciano ormoni glucocorticoidi al mattino sotto il controllo dei segnali relativi all’orologio dal cervello. L’orologio biologico che risiede in ogni cellula...

Malattie reumatiche: il punto dall’incontro annuale internazionale oltreoceano

Si conclude oggi l”incontro annuale del Collegio Americano di Reumatologia (ACR/ARP) tenutosi ad Atlanta dall’8 al 13 Novembre, dive sono stati presentati posters dei...

Fumo e aspetto del viso: alla ricerca dei tratti visibili comuni fra i forti fumatori

Il fumo pesante può avere un effetto causale sull’invecchiamento del viso, secondo una nuova ricerca condotta dall’Università di Bristol. Lo studio ha esaminato 18.000...

L’eccellenza britannica sul carcinoma mammario: i risultati ottenuti nel 2019

La composizione genetica e molecolare dei singoli tumori al seno contiene indizi su come la malattia di una donna potrebbe progredire, inclusa la probabilità...

Fibrosi cistica: approvati i primi farmaci ufficiali in Inghilterra

La fibrosi cistica è una malattia genetica associata alla produzione di muco indebitamente denso e tenace dalle vie aeree, che porta a malattie polmonari...

SLA & Co: risonanza magnetica ed elettroencefalogramma collaborano come mai prima

Il nostro cervello funziona tramite segnalazione elettrica e chimica. La registrazione dei pattern delle onde cerebrali può essere molto utile in condizioni come l’epilessia,...

Medicina di genere (1): focus sulle malattie al femminile, spesso ritenute più maschili

La Medicina di genere è un concetto molto nuovo. E’ da qualche anno che se ne sente parlare e non tutti i medici di...