Tag:
autoimmunità
RICERCA & SALUTE
Cosa ci fa l’emoglobina nelle cellule immunitarie? Implicazioni per le malattie autoimmuni
Le conseguenze delle emoglobinopatie sono principalmente attribuite alla riduzione dell'apporto di ossigeno (O₂) da parte degli eritrociti, ma questa spiegazione appare incompleta data la...
RICERCA & SALUTE
Ci sono linfociti e linfociti: se da convenzionali passano a follicolari la malattia peggiora
Si stima che 18 milioni di persone in tutto il mondo siano affette da artrite reumatoide (REA), una malattia autoimmune cronica che causa infiammazione...
MEDICINA CLINICA & SALUTE
Saltare dalla psoriasi alla vitiligine con lo stesso farmaco? Col Tapinarof si può
La vitiligine è una malattia comune che colpisce circa lo 0,5% della popolazione mondiale e più della metà dei pazienti sviluppa la malattia tra...
RICERCA & SALUTE
Salute degli occhi da “mettere a fuoco”: sono colesterolo e biolipidi i mediatori segreti?
Un nuovo studio internazionale della Washington University School of Medicine di St. Louis identifica un possibile modo per rallentare o bloccare la progressione della...
MEDICINA CLINICA & SALUTE
L’effetto del digiuno nell’attività clinica dell’artrite reumatoide: la storia inizia 50 anni fa
Gli interventi di digiuno sono emersi come potenziale terapia complementare per l'artrite reumatoide (ARE), mostrando benefici transitori ma significativi sull'attività di malattia e sui...
MEDICINA NATURALE
Wedelolactone: il principio naturale sicuro per il trattamento topico della psoriasi
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica per la quale gli inibitori della fosfodiesterasi-4 (PDE4) si sono rivelati promettenti agenti terapeutici grazie alla loro...
MEDICINA CLINICA & SALUTE
Ritardare la comparsa del diabete genetico si può: prendendo in prestito un farmaco per la psoriasi
Il diabete di tipo 1 è una condizione cronica in cui il sistema immunitario attacca e distrugge erroneamente le cellule beta del pancreas che...
MALATTIE SISTEMA NERVOSO
L’intervento del polmone nella patogenesi della sclerosi multipla: scintilla o benzina sul fuoco?
Sebbene le prove cliniche ed epidemiologiche supportino l'esistenza di una comunicazione bidirezionale tra polmone e cervello nella sclerosi multipla (SM) (l'infiammazione in un organo...