Lo studio di un enzima che impedisce alle cellule di dividersi potrebbe essere una strada fruttuosa per la ricerca su come rallentare l'invecchiamento e...
Introduzione
L'invecchiamento e la crescita della popolazione mondiale, insieme all'adozione di fattori legati allo stile di vita come il fumo, le diete obesogene e le...
Epidemiologia
Il rabdomiosarcoma è il sarcoma dei tessuti molli più comune dell'infanzia e dell'adolescenza (3% dei tumori infantili, 50% dei sarcomi dei tessuti molli pediatrici)...
Introduzione
Il tumore di Wilms, o nefroblastoma, è il tumore renale più comune nella fascia di età pediatrica. È anche il cancro addominale pediatrico più...
Introduzione
La poliposi adenomatosa familiare (FAP) è una sindrome da poliposi autosomica dominante con vari gradi di penetranza. Se non trattati, i pazienti svilupperanno da...
Grazie alle sue proprietà fisiche e chimiche uniche, il nichel viene utilizzato nelle moderne metallurgie in un'ampia varietà di processi metallurgici, come la produzione...
Nuovi risultati dal laboratorio di de Lange forniscono la prima prova che l'accorciamento dei telomeri aiuta a prevenire il cancro negli esseri umani, probabilmente...
Il resveratrolo è un composto bioattivo che si trova maggiormente nella buccia di uva, nel vino rosso, in arachidi e mirtilli. Recentemente, la ricerca...
I ricercatori dello Stowers Institute for Medical Research hanno scoperto nuovi dettagli su diverse proteine implicate nella crescita tumorale e nelle metastasi, aprendo una...
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE PRIMARIA
1.1 Incidenza, prevalenza, sopravvivenza e mortalità
1.2 Fattori di rischio
1.3 Prevenzione primaria
1.1 Incidenza, prevalenza, sopravvivenza e mortalità
Nel mondo, il melanoma cutaneo è...
La capsaicina è il principio biologicamente attivo del peperoncino e responsabile dei suoi effetti urenti ed irritanti. Corrisponde alla 8-metil-N-vanillil-6-nonenamide, un composto aromatico, solubile...