Cenni di fisiologia della minzione
La vescica è in sostanza un serbatoio che ha due funzioni: raccogliere le urine ed espellerle all'esterno attraverso l'uretra con...
Cos’è l’Urologia Pediatrica
L’Urologia Pediatrica è una branca superspecialistica dedicata alla diagnosi e cura delle malattie dell’apparato genito-urinario infantili congenite e acquisite. Di che cosa,...
Il trapianto renale
Il trapianto Renale è un intervento chirurgico che consiste nel prelevare un rene funzionante, quindi sano, da un donatore ed impiantarlo nell’addome...
Cosa Sono?
Per infezione delle vie urinarie (IVU) si intende l’invasione delle vie urinarie da parte di microrganismi in grado di determinare una risposta infiammatoria....
Fisiologia della minzione
La minzione è sottoposta completamente a controllo volontario. La contrazione detrusoriale può essere inibita, permettendo alla vescica di adattarsi ad un volume...
La Calcolosi Urinaria
La calcolosi urinaria (o urolitiasi) è una condizione patologica caratterizzata dalla presenza di calcoli nelle vie urinarie. Tali calcoli possono localizzarsi a...
La frattura è la rottura parziale o completa di un osso. Le ossa, per quanto solide e robuste, possono rompersi (fratturarsi) in risposta all’applicazione...
L’artrosi è un’alterazione degenerativa di un'articolazione nel suo complesso, caratterizzata da lesioni progressive della cartilagine articolare e dell’osso sottostante, che provoca un grado variabile...
Il Testicolo: Le sue funzioni
Il testicolo è una ghiandola di forma ovoidale contenuta all'interno dello scroto.
E’ costituito da differenti tipi di cellule, ciascuna dotata...
Ipertrofia Prostatica Benigna
La IPB è una malattia di comune riscontro che consiste nell’aumento volumetrico della parte interna della prostata, detta zona transizionale. Tale crescita...
Articolo a cura della Dott. Giorgia Ettaro – Medico Chirurgo-Psicoterapeuta Specialista in Farmacologia Clinica.
“L'amore è un processo circolare, che coinvolge due persone e arricchisce...