La sclerodermìa (anche conosciuta come sclerosi sistemica o SSc) è una malattia del tessuto connettivo con un'eziologia autoimmune, caratterizzata da un'eccessiva fibrosi nella pelle e vari...
Introduzione
Malattia cronica a eziologia sconosciuta ma di tipo ajutoimmune, caratterizzata da fibrosi diffusa, alterazioni degenerative e anomalie vascolari della cute (sclerodermia), delle strutture articolari...
Introduzione
La sindrome da antifosfolipidi (APS) è una malattia autoimmune sistemica caratterizzata dalla presenza di anticorpi antifosfolipidi (aPL) in pazienti con trombosi o complicanze della...
Introduzione
Nei primi anni del Novecento il medico svedese Henrik Sjögren descrisse per la prima volta un gruppo di donne in cui l’artrite cronica era...
La memoria immunologica del corpo consente al sistema immunitario di rispondere più rapidamente ed efficacemente ai patogeni che sono stati incontrati in precedenza. Questa...
Cenni introduttivi
La malattia di Graves è una condizione autoimmune originariamente conosciuta come "gozzo esoftalmico", ma ora prende il nome da Sir Robert Graves, un...
Il lupus eritematoso sistemico (LES), una malattia autoimmune, è caratterizzato da risposte infiammatorie anormali dovute a risposte immunitarie umorali e cellulari complesse e aberranti....
La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia autoimmune caratterizzata da un'eccessiva deposizione di tessuto connettivo nella pelle, nei polmoni, nei reni e nei vasi,...
Introduzione
La dermatomiosite è una rara miosite infiammatoria autoimmune di eziologia sconosciuta che colpisce sia i bambini che gli adulti. Coinvolge muscoli e pelle striati....
I pazienti con artrite reumatoide (AR) presentano un aumentato rischio di malattie cardiovascolari (CVD) a seguito di una complessa interazione tra infiammazione cronica e...