La sclerodermìa (anche conosciuta come sclerosi sistemica o SSc) è una malattia del tessuto connettivo con un'eziologia autoimmune, caratterizzata da un'eccessiva fibrosi nella pelle e vari...
Introduzione
La miopia è un difetto visivo che consiste nella difficoltà di mettere a fuoco gli oggetti lontani. E’ essenzialmente un vizio di refrazione nel quale i raggi luminosi che...
Le cause della paralisi cerebrale sono state a lungo dibattute e spesso sono attribuite a infezioni in utero, parto prematuro o lesioni cerebrali al...
L'insulina normalmente lascia il glucosio nelle cellule per il consumo energetico e quindi, senza di essa, il glucosio si accumula invece nel sangue. La...
I disturbi legati allo stress, come il disturbo post-traumatico da stress (PTSD), sono tra le malattie psicologiche più debilitanti al mondo. Il PSTD non...
Sindrome di Ehlers-Danlos (EDS) è un termine usato per un gruppo di rari disturbi del tessuto connettivo caratterizzati da anomalie nel collagene. I segni...
Cos’è l’astigmatismo?
Se consideriamo una sorgente luminosa i cui raggi attraversano una normale lente sferica positiva, che ha un uguale potere lungo tutti i meridiani,...
L'ingrigimento dei capelli è considerato un segno importante dell'invecchiamento nell'uomo. Oltre ad essere una delle principali preoccupazioni cosmetiche, la presenza di capelli grigi può...
L'interruzione della funzione delle cellule renali porta alla sindrome nefrosica, una malattia renale che provoca una quantità anormale di proteine che fuoriescono nelle urine...
Il mieloma multipla è una condizione oncologica del sangue molto pericolosa. Si tratta della trasformazione tumorale delle plasmacellule, le forme mature dei linfociti B...