La sovrappopolazione e le gravidanze indesiderate sottolineano un bisogno critico di contraccettivi di nuova generazione che dovrebbero essere sicuri, convenienti, efficaci, convenienti e accettabili...
Introduzione
Nelle donne sane in età riproduttiva, il tipico microbiota vaginale include specie aerobiche, anaerobiche facoltative e anaerobiche obbligate. La maggior parte delle donne ha...
Latticini e fertilità
Gli alimenti a base di latte sono stati suggeriti come potenziali interferenti per la riproduzione a causa del loro alto contenuto di...
Ci sono sia credenze popolari che dati scientifici pubblicati riguardo all’influenza dell’alimentazione sullo stato di fertilità. Considerato lo stile di vita attuale, con alimentazione...
L'infertilità è una preoccupazione significativa per la salute pubblica sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Un possibile fattore di...
Introduzione
La clamidia è una malattia infettiva molto diffusa tra gli adolescenti e i giovani adulti. L'agente causale è la Chlamydia trachomatis, batterio gram-negativo intracellulare obblicato ovvero sopravvive soltanto dentro...
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è nota come il disturbo endocrino più comune delle donne in età riproduttiva, con una prevalenza che va dal...
L'infertilità è un problema legato alla intrinseca caratteristica della specie umana nell'essere poco fertile, rispetto alla media delle altre specie animali. E' ormai accertato,...
I dati attuali suggeriscono una crescente incidenza di infertilità da fattore maschile. Negli ultimi anni, i casi di infertilità derivanti dal fattore maschile sono...
La perdita di gravidanza ricorrente (RPL), definita come due perdite di gravidanza prima delle 20 settimane dall'ultimo periodo mestruale, si verifica nell'1–3% di tutte...
Grazie alle sue proprietà fisiche e chimiche uniche, il nichel viene utilizzato nelle moderne metallurgie in un'ampia varietà di processi metallurgici, come la produzione...
Introduzione
I fibromi o i miomi sono tumori o escrescenze che si sviluppano nei muscoli dell'utero. Sono anche chiamati leiomiomi e quasi sempre non sono...