giovedì, Giugno 1, 2023

Il congresso reumatologico europeo...

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio...

How cannabis impacts youngsters...

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and...

Come fa lo stress...

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla...

L’endotossina batterica come causa...

Oltre ai batteri residenti nell'intestino, le infezioni batteriche, come la parodontite (malattia gengivale),...
HomeRICERCA & SALUTEDieta e ovaio...

Dieta e ovaio policistico: serve una combinazione esatta di nutrienti per risolvere la questione

La policistosi ovarica (PCOS) è una malattia endocrina che colpisce più del 10% delle donne in tutto il mondo, con sintomi tra cui cicli mestruali irregolari o assenti, aumento di peso e alti livelli di androgeni (ormoni che si trovano tipicamente in quantità maggiori negli uomini, come il testosterone). È spesso associato a un’incapacità di concepire e, sebbene vi siano interventi medici che possono aiutare a superare questo disturbo, non esiste una cura e la causa rimane sconosciuta. A causa dell’aumento di peso in eccesso osservato nel 30-75% di tutte le donne con PCOS, l’intervento dietetico e l’esercizio fisico sono un trattamento di prima linea raccomandato per ridurre la gravità dei sintomi, ma la dieta ottimale deve ancora essere definita. La dieta mediterranea può essere studiata come possibile trattamento per la sindrome dell’ovaio policistico dopo che i topi con caratteristiche simili alla PCOS della condizione sono stati trovati per beneficiare di una dieta simile. I topi con PCOS indotta che mangiavano un particolare equilibrio alimentare di carboidrati, grassi e proteine sono stati in grado di ovulare di nuovo, offrendo ai ricercatori informazioni su come sviluppare potenziali trattamenti per l‘uomo.

In uno studio pubblicato su Nature Communications, i ricercatori dell’UNSW Sydney, del Charles Perkin Centre dell’Università di Sydney e dell’ANZAC Research Institute affermano che è la prima volta che è stato dimostrato che la funzione riproduttiva disfunzionale nei topi con PCOS indotta viene ripristinata con la sola dieta. Gli scienziati sono stati sorpresi di scoprire che un rapporto tra basso contenuto di proteine, carboidrati medi e grassi sembrava invertire l’effetto della PCOS sulla salute riproduttiva di un sottogruppo di topi femmina con caratteristiche PCOS. In modo incoraggiante, questo rapporto dietetico rientra nell’intervallo noto come dieta mediterranea. Questo è un risultato entusiasmante perché ha il potenziale per ripristinare l’ovulazione nelle donne che soffrono di PCOS senza l’uso di farmaci. Al momento, si raccomanda uno stile di vita sano generale per le donne con PCOS per ridurre la gravità dei sintomi – che spesso include l’aumento di peso – ma questi nuovi risultati forniscono prove per interventi dietetici specifici come una strategia promettente per il trattamento della PCOS, in particolare i tratti riproduttivi.

Oggi, ciò che è auspicato per le donne con PCOS è la modifica dello stile di vita: avere una dieta sana e fare esercizio fisico, ma non esiste ancora una linea guida specifica su quale dovrebbe essere la dieta ottimale. Le linee guida internazionali suggeriscono che una perdita di peso dal 5 al 10% aiuterà a migliorare i sintomi della PCOS. Ma finora la ricerca è stata limitata su quale dovrebbe essere l’equilibrio specifico dei macronutrienti. La ricerca, ha comportato la somministrazione di topi – che erano stati trattati con pellet di diidrotestosterone (DHT) a lento rilascio per produrre tratti simili alla PCOS – 10 diete diverse con diverse miscele di macronutrienti. La coorte di topi che hanno mostrato nuovamente segni di ovulazione aveva risposto auna dieta che ha implicazioni potenzialmente importanti per l’uomo: dove hanno visto il salvataggio dell’ovulazione, i rapporti di proteine, carboidrati e grassi erano simili a quelli che si trovano in una dieta Mediterranea tradizionale. Un altro risultato interessante è stato che i topi che presentavano tratti PCOS aumentavano di peso rispetto ai topi nel gruppo di controllo (senza PCOS), nonostante mangiassero la stessa quantità di cibo.

Quindi ci devono essere altri meccanismi coinvolti oltre all’assunzione di cibo che stanno causando l’aumento dell’aumento di peso. Gli studi hanno riportato che gli interventi di gestione del peso possono essere meno efficaci nelle donne con PCOS rispetto alle donne senza PCOS. Questa ricerca, invece, suggerisce che non è la quantità di cibo a causare l’aumento di peso, quindi l’identificazione degli altri meccanismi coinvolti potrebbe fornire ai ricercatori una nuova direzione per sviluppare trattamenti per la condizione. I ricercatori affermano che il prossimo passo sarebbe uno studio clinico per esaminare se una dieta mediterranea ha benefici per le donne con PCOS, oltre a cercare di scoprire il meccanismo alla base dell’aumento di peso indesiderato che colpisce così tante donne con questa condizione.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Rodriguez Paris V et al. Nature Commun 2020 Oct 16; 11(1):5262.

Komal F, Khan MK et al. J Transl Med. 2020 Sep 14; 18(1):349.

Cox MJ, Edwards MC et al. Endocrinology. 2020; 161(7):bqaa061.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il suo congresso annuale 2023 a Milano. È stato descritto un aumento dell'incidenza di queste patologie,...

How cannabis impacts youngsters on their emotional continence: are females more vulnerable?

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and 21 years of age. In both 2018 and 2019, the annual prevalence of cannabis use in the United States college population reached its highest rate in...

Come fa lo stress cronico a far spuntare la colite? I risultati di un lavoro ultraspecialistico

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla gravità della malattia è particolarmente notevole nella malattia infiammatoria intestinale (IBD). Vari studi epidemiologici supportano che gli eventi stressanti possono aggravare le riacutizzazioni della IBD. Tuttavia,...