Monthly Archives: Dicembre, 2017

Serotonina: l’ormone della felicità da capo a piedi

Introduzione La serotonina è una sostanza chimica che ha una grande varietà di funzioni nel corpo umano. Il nome scientifico della serotonina è 5-idrossitriptamina o...

Distrofia muscolare: arriva il farmaco che attiva le cellule staminali muscolari

La distrofia muscolare di Duchenne (DMD) è una forma fatale di un disturbo di deperimento muscolare che colpisce un individuo su 5.000-10.000. La malattia...

Fenilchetonuria: non solo la genetica, anche la nutrizione conta

La fenilchetonuria è una condizione ereditaria molto invalidante, dovuta al malfunzionamento di un enzima deputato al metabolismo dell’aminoacido fenilalanina. La prevalenza della malattia è...

Sterile il sangue? Un tempo si credeva così, forse non lo è mai stato

Il circolo sanguigno è stato da sempre ritenuto un sistema chiuso e sterile; gli occasionali batteri derivavano da contaminazioni traumatiche e si risolvevano con...

Anemia: scoperto un nuovo meccanismo genetico

L'anemia è una malattia del sangue in cui il corpo non ha abbastanza globuli rossi per trasportare ossigeno ai tessuti, oppure i globuli rossi...

Eritroblastosi fetale: cause, clinica, prevenzione e trattamento

Cos’è e cosa succede in vivo L'eritroblastosi fetale, nota anche come anemia emolitica, è una condizione medica grave che più comunemente deriva dall'incompatibilità del gruppo...

Malattia di Huntington: scoperte le anomalie metaboliche precocissime

La malattia di Huntington (HD) è una malattia neurologica ereditaria dominata tipicamente da corea, disturbo psicologico e demenza. I sintomi progrediscono e si traducono...

Comorbidità prima del Parkinson: depressione e diabete come possibili fattori di rischio

Il morbo di Parkinson (MdP) è una malattia neurodegenerativa incurabile che colpisce 7-10 milioni di persone in tutto il mondo. Il PD è clinicamente...