venerdì, Marzo 31, 2023

Why mononucleosis takes root...

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one...

La prevalenza dei distubi...

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino...

L’impatto dell’abuso di alcolici...

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte...

Caffè: non allerta solo...

Solo guardando qualcosa che ci ricorda il caffè può far sì che le...
HomeRICERCA & SALUTEMalattia di Huntington:...

Malattia di Huntington: scoperte le anomalie metaboliche precocissime

La malattia di Huntington (HD) è una malattia neurologica ereditaria dominata tipicamente da corea, disturbo psicologico e demenza. I sintomi progrediscono e si traducono in morte prematura, in genere 10-15 anni dopo l’inizio. Attualmente nessun trattamento disponibile può ritardare o prevenire l’insorgenza dell’HD. Il gene responsabile, Huntingtin (HTT), è espresso in tutti i tessuti umani e codifica per la grande e multifunzionale proteina huntingtina. La maggior parte della ricerca sulla MH si concentra sul cervello, dove c’è una neuropatologia caratteristica, principalmente atrofia del nucleo striato. Accanto al sorprendente fenotipo neurologico della HD, c’è una rottura metabolica generalizzata. I cambiamenti metabolici sono stati identificati sia a livello sistemico che all’interno del sistema nervoso centrale che potrebbe essere responsabile di questo fenotipo metabolico. I livelli circolanti di aminoacidi a catena ramificata sono ridotti negli individui in HD e questo declino è correlato alla perdita di peso. Anche i livelli di citrullina erano elevati nel sangue da individui in HD, indicando un potenziale ruolo del ciclo dell’urea, un percorso critico per la rimozione dell’ammoniaca generata attraverso il catabolismo proteico.

Per esplorare meglio il coinvolgimento di questa via metabolica nella malattia di Huntington, un team di scienziati dell’Università di Auckland in Nuova Zelanda, Università di Manchester nel Regno Unito e Università di Boston, ha studiato i disturbi del metabolismo. Hanno usato un modello di pecore geneticamente ideato (OVT3) per imitare la malattia ed esplorato l’espressione di proteine ​​coinvolte nel metabolismo cerebrale degli amminoacidi, principalmente enzimi (CBS, SIAH3) e trasportatori (SCL5A7, SCL14A1, RHCG). Fra questi ultimi, SCL14A1 era più che raddoppiato nel cervelletto e nello striato del cervello delle pecore malate. Questo trasportatore sposta acqua ed urea fra i compartimenti cellulari e quelli esterni; questo è coinciso con livelli sanguigni di urea più alti nelle pecore colpite. Come passo successivo, i ricercatori hanno avuto accesso ad una banca dati istologica, tramite la quale hanno potuto misurare i livelli di urea nel tessuto cerebrale di pazienti precedentemente deceduti per malattia di Huntingon. Come nel caso delle pecore, l’urea è risultata più alta nello striato e nel cervelletto.

Poiché l’urea è un prodotto del catabolismo proteico, è stato considerato che i livelli elevati osservati nel cervello post-mortem HD potrebbero essere la conseguenza della morte cellulare. Per ridurre la probabilità di morte cellulare come causa del fenotipo, i livelli di urea sono stati quantificati specificamente nel tessuto cerebrale da sette casi HD post-mortem con bassi livelli di patologia e limitata perdita di neuroni. La quantificazione mediante analisi biochimica ha dimostrato nuovamente una concentrazione di urea significativamente più elevata nel cervelletto del paziente HD in media rispetto ai controlli non-HD. Il team ha anche esaminato l’espressione del trasportatore di urea in questa coorte di campioni. La quantificazione di SLC14A1 indicava mediamente una espressione 4 volte maggiore nel cervelletto HD di grado 0/1, rispetto ai controlli non HD. Dato che l’urea è il prodotto del catabolismo proteico, una questione fondamentale è se il fenotipo dell’urea osservato nel cervello dell’HD sia dovuto alla perdita di cellule nella neurodegenerazione, o il risultato di un aumento del ricambio proteico come parte del processo patologico di base.

È probabile che questo catabolismo serva da fonte di energia cellulare, poiché i pazienti con MH sembrano essere in deficit in base all’osservazione della perdita di peso, anche nella fase presintomatica. Il Dr. Russell Snell spiega alcuni dati: “Il sito principale della produzione di urea nel corpo è il fegato, dove il ciclo dell’urea lavora per smaltire l’ammoniaca tossica e l’azoto amminico prodotto attraverso i normali processi metabolici. Nel cervello, un ciclo parziale di urea sembra funzionare principalmente per smaltire due aminoacidi, citrullina e arginina, che sono substrati del ciclo dell’urea. Pertanto, l’urea potrebbe essere un prodotto del metabolismo dell’arginina. Una possibilità è che l’urea venga prodotta attraverso un elevata distruzione delle proteine, a causa dell’aumento del metabolismo o del fabbisogno energetico nella HD. Ulteriori ricerche dovrebbero mirare a scoprire la fonte dell’urea elevata in questa malattia, in particolare per quanto riguarda il potenziale coinvolgimento dell’ammoniaca nella tossicità sul cervello”.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Handley RR et al. P.N.A.S. USA 2017; December 11:E11293–302.

Handley RR, et al. (2016) Sci Rep 6: 20681.

Patassini S, et al. (2015) Biochem Biophys Res Comm 468:161–166.

Paul BD, Snyder SH (2014) Cell Cycle 13:2491–93.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Why mononucleosis takes root in some individuals and not for everyone? Science brings the answer to the “surface”

Of all the viral infections that affect humans, Epstein-Barr virus (EBV) is one of the most common. Upon initial infection, the virus causes mononucleosis in some children and young adults; this disease is characterized by non-specific symptoms, such as...

L’impatto dell’abuso di alcolici sull’ipertensione: conta solo l’alcolismo o anche il “bere sociale”?

Il consumo di alcol sembra essere una pratica umana diffusa. Bere fa parte della società umana in tutto il mondo; tuttavia, il consumo di alcol è stato fortemente collegato a malattie umane, tra cui cirrosi epatica, cardiopatie e condizioni...

La prevalenza dei distubi mentali nella sindrome del’intestino irritabile: più alta di quello che si riteneva e con molte facce

La sindrome dell'intestino irritabile (IBS) è una malattia cronica dello stomaco e dell'intestino che colpisce fino al 15% della popolazione. Provoca crampi, dolore addominale, gonfiore, gas e diarrea. Circa il 10-20% degli adulti in tutto il mondo soffre di...