EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO
1.1 Epidemiologia descrittiva in Europa
1.2 Fattori di rischio
Premessa
Il carcinoma gastrico è al quarto posto nella graduatoria mondiale d’incidenza dei vari...
In un'operazione bariatrica, un cosiddetto bypass gastrico, gran parte dello stomaco e la prima parte dell'intestino tenue vengono scollegate. Il paziente ha bisogno di...
Il collagene è una proteina composta da aminoacidi specifici: glicina, prolina, idrossiprolina e arginina. Il collagene costituisce circa il 30% delle proteine all'interno del...
Adenocarcinoma surrenale
La ghiandola surrenale, o surrene, è un organo situato al di sopra del rene. Ha una forma triangolare, e risulta formato da diverse...
Stenosi della carotide: nozioni di base
Stenosi dell'arteria carotidea o malattia carotidea si riferisce a un restringimento delle arterie carotidi, le principali arterie del collo...
La chirurgia sarebbe inconcepibile senza l'anestesia generale, quindi può sorprendere che, nonostante i suoi 175 anni di uso medico, medici e scienziati non siano...
Cos’è l’astigmatismo?
Se consideriamo una sorgente luminosa i cui raggi attraversano una normale lente sferica positiva, che ha un uguale potere lungo tutti i meridiani,...
Cosa sono i sarcomi
I sarcomi sono tumori maligni del tessuto connettivo e, di conseguenza, possono interessare qualsiasi parte del corpo. Sono piuttosto rari, con...
Introduzione
I fibromi o i miomi sono tumori o escrescenze che si sviluppano nei muscoli dell'utero. Sono anche chiamati leiomiomi e quasi sempre non sono...
I fibromi uterini (nome tecnico leiomiomi) sono i tumori benigni più comuni che colpiscono gli organi riproduttivi nelle donne. Sono i tumori monoclonali della...
Introduzione
Un polipo del colon è una piccola crescita di tessuto che sporge dal rivestimento di una sezione dell'intestino crasso conosciuta come colon. I polipi...
L'adenomiosi uterina è una condizione benigna in cui i tessuti epiteliali e stromali simili all'endometrio compaiono nel miometrio, circondati da muscoli lisci ipertrofici. Simile...
Un antidepressivo in uso da decenni, riproposto per combattere il cancro alla prostata, mostra risultati promettenti nell'aiutare i pazienti la cui malattia è tornata...