Tag:

demenza fronto-temporale

Demenza frontotemporale TAF15: un nuovo sottotipo di cui si devono decifrare molti aspetti

I disturbi neurodegenerativi, tra cui la demenza e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), si verificano quando proteine specifiche formano filamenti amiloidi nelle cellule nervose...

SLA: svelando altri dettagli, si deducono nuovi potenziali interventi

La SLA, un disturbo raro ma devastante noto anche come morbo di Lou Gehrig, attacca le cellule del sistema nervoso, provocando una progressiva debolezza...

Malattie neuro-genetiche: SLA, atassia e simili hanno basi comuni

Esistono pochi trattamenti per le malattie neurodegenerative che privano progressivamente la capacità di una persona di muoversi e pensare, tuttavia i risultati di un...

Alzheimer: spunta fuori un altro “scheletro” per la proteina tau

La malattia di Alzheimer (AD) non scompare e peggiora nel tempo. È la sesta causa di morte più comune negli adulti negli Stati Uniti, dove...

Serotonin in dementia: there is no lacking, just a wrong recycling

Dementia or progressive loss of memory and brain functions affects millions worldwide with an increase in the number of elderly people. In England there...

SLA e demenza frontotemporale: i tratti genetici si incrociano

Quasi la metà di tutti i pazienti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia neuromuscolare fatale, sviluppa problemi cognitivi che influenzano la memoria e...

Malattie genetiche: SLA e Huntington sotto pressione per strappare una cura

La malattia di Huntington è una malattia ereditaria che porta alla degenerazione di alcune aree nel cervello. La condizione è progressiva e influenza il...

SLA: i difetti di comunicazione sono alla base dei disturbi

Uno studio collaborativo condotto dalla Emory University School of Medicine e dalla Mayo Clinic, Jacksonville, ha indicato che un ingorgo di traffico cellulare può...