Tag:
qualità del sonno
RICERCA & SALUTE
E’ la melatonina che regola il sonno REM: la scoperta sensazionale che apre nuove prospettive di correzione
Il sonno umano si svolge in una sequenza precisa di fasi non-REM e REM, ciascuna delle quali svolge funzioni fisiologiche distinte. Il sonno REM...
PREVENZIONE & SALUTE
Essere “nottambuli” potrebbe aumentare il rischio di diabete di tipo 2, indipendentemente dallo stile di vita
Introduzione
La gestione del sonno è spesso trascurata quando si parla di salute metabolica, ma sempre più ricerche scientifiche stanno dimostrando che il nostro cronotipo...
ATTUALITA' & SALUTE
Il sonno perduto che compromette l’affettività: il rischio nascosto della società di oggi
La perdita del sonno non si limita a renderci stanchi: può minare il nostro funzionamento emotivo, diminuire gli stati d'animo positivi e metterci a...
BENESSERE & SALUTE
Dormite poco durante la settimana? Recuperare il sonno nei weekend riduce il rischio di malattie cardiache
Il ritmo frenetico della vita moderna spesso porta molte persone a trascurare il sonno durante la settimana, accumulando una "debito di sonno" che può...
RICERCA & SALUTE
Il fuoco di Sant’Antonio e il suo legame con un maggiore rischio di declino cognitivo
Il fuoco di Sant'Antonio: panoramica della malattia
Il fuoco di Sant'Antonio, noto anche come herpes zoster, è una malattia virale causata dalla riattivazione del virus...
ATTUALITA' & SALUTE
L’importanza dello stile di vita sano nelle malattie odierne: un veloce resoconto, pratico e consapevole
Le malattie correnti e lo stile di vita
L’elemento più impattante e controllabile che influenza la salute generale e la resilienza alle malattie è lo...
BENESSERE & SALUTE
Il benessere mentale nella malattia infiammatoria intestinale: un focus sulle terapie psicologiche dedicate
La malattia infiammatoria intestinale (IBD), comprendente il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa, è una condizione autoimmune cronica che colpisce svariati milioni di...
RICERCA & SALUTE
Lesioni al DNA alla base della memoria: come l’attività neuronale collega il suo metabolismo al benessere mentale
I ricordi si formano quando i neuroni nell’ippocampo subiscono adattamenti molecolari a lungo termine per formare microcircuiti corticali in risposta agli stimoli. Questo processo...