mercoledì, Gennaio 22, 2025

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Tag: antinfiammatori

spot_imgspot_img

Farmaci per l’emicrania: fermano davvero l’attacco se assunti ai primi sintomi?

Emicrania: una panoramica breve L'emicrania è un disturbo neurologico complesso caratterizzato da attacchi ricorrenti di cefalea intensa e debilitante, spesso unilaterale. Gli attacchi di emicrania...

Trattare l’artrosi del pollice o rizartrosi: l’alternativa delle bioterapie

La rizartrosi o osteoartrite pollice è una condizione comune di dolore e limitazione funzionale della mano. Colpisce il 66% delle donne di età superiore...

I postumi del COVID dipendono da anemia e carenza di ferro? Le prove presentate dalla scienza e le possibili correzioni

Una nuova ricerca ha scoperto che problemi con i livelli di ferro nel sangue e la capacità del corpo di regolare questo importante nutriente...

Vita e morte dei globuli bianchi neutrofili (I): le cellule immunitarie di prima linea

I granulociti neutrofili (globuli bianchi), vitali nell'immunità innata, sono fondamentali nelle malattie infiammatorie intestinali, in particolare nel morbo di Crohn; sono considerati la prima...

Estratto/principi attivi del thè contro i fibromi uterini: potrebbe davvero essere così semplice?

I fibromi uterini sono i tumori benigni più comuni dell'utero. Costituiti da cellule muscolari lisce e una grande matrice di tessuto connettivo, i fibromi...

E’ vero: il long-COVID attacca la memoria. Cosa ha provato la scienza ultimamente?

Il problema del long-COVID La pandemia di SARS-CoV2 si è verificata con diverse ondate. Il virus si è evoluto con grande trasmissibilità ed evasività immunologica...

Erboristeria e spezie nelle malattie reumatiche: a parte i farmaci, sono utili per sintomi o benessere?

Nonostante i progressi nel trattamento farmacologico della RD negli ultimi anni, la maggior parte dei pazienti non raggiunge la remissione completa con i trattamenti...

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il...

Stay in touch:

255,324FansLike
128,657FollowersFollow
97,058SubscribersSubscribe

Newsletter

Don't miss

Infezioni virali emergenti e salute pubblica: dalla nota aviaria ai casi di virus Toscana in Italia

La passata pandemia ha innescato un rinnovato interesse verso...

Gestire l’ovaio policistico con lo stile di vita: e la tavola è forse un buon posto dove cominciare

La policistosi ovarica (PCOS) è una condizione ormonale comune...

Infezione da coronavirus e rischio di sindrome della fatica cronica: un dilemma da risolvere

L'emergere globale del COVID-19 ha accresciuto le preoccupazioni sui...

Perchè ci sono differenze di prevalenza di artrosi fra uomo e donna: biologia e scienziati rispondono

L'osteoartrite (OAR) è una condizione che colpisce in modo...
spot_img

Questo si chiuderà in 20 secondi