martedì, Novembre 28, 2023

Stile di vita sano e medicina personalizzata possono fare la differenza: gli anziani e la demenza correlata all’età

Un nuovo studio mostra miglioramenti cognitivi quando i partecipanti...

Anche le piante hanno le loro citochine: ma che agissero anche sull’uomo non era atteso

Il sistema immunitario umano si basa su cellule che...

Lotta all’endometriosi: dall ultime analisi genetiche alle nuove possibilità contro il dolore

L’endometriosi è una condizione dolorosa e cronica in cui il tessuto dell’utero cresce in modo inappropriato al di fuori dell’utero. È una malattia debilitante e poco riconosciuta che colpisce 190 milioni di donne in tutto il mondo e la sua insorgenza dipende da diversi fattori che si intrecciano e spesso vengono ignorati o misconosciuti. I trattamenti attuali sono limitati e comprendono la chirurgia e la terapia ormonale, che possono comportare effetti collaterali indesiderati dato che la condizione è cronicizzante. Altre opzioni (antinfiammatori, variazioni dietetiche, agopuntura) sono solo palliative. Una nuova ricerca condotta dal Baylor College of Medicine, dall’Università di Oxford, dall’Università del Wisconsin-Madison e dalla Bayer AG, offre nuove informazioni su come trattare questa malattia debilitante. I ricercatori hanno eseguito analisi genetiche su esseri umani e macachi rhesus per identificare un gene specifico, NPSR1, che aumenta il rischio di soffrire di endometriosi. I risultati rivelano un potenziale nuovo bersaglio farmacologico non ormonale che potrebbe portare a una migliore terapia, e sono pubblicati sulla rivista specializzata Science Translational Medicine.

Il team di Oxford aveva precedentemente trovato un legame genetico con l’endometriosi sul cromosoma 7p13-15 analizzando il DNA di famiglie contenenti almeno tre donne con diagnosi di endometriosi. Il team di Baylor, guidato dall’autore senior Dr. Jeffrey Rogers, ha verificato questo legame genetico nel DNA delle scimmie rhesus con endometriosi spontanea presso il Wisconsin National Primate Research Center. Questa convalida ha giustificato ulteriori ricerche attraverso un’analisi approfondita del sequenziamento delle famiglie di endometriosi a Oxford, che ha ristretto la causa genetica a rare varianti nel gene NPSR1. La maggior parte delle donne portatrici di queste rare varianti aveva una malattia in stadio III/IV. I ricercatori di Baylor hanno sequenziato in modo simile scimmie Rhesus e ancora una volta hanno mostrato prove suggestive anche in questa specie. Infine, uno studio di Oxford su più di 11.000 donne, comprese pazienti con endometriosi e donne sane, ha identificato una specifica variante comune nel gene NPSR1 anche associata all’endometriosi di stadio III/IV.

Le intuizioni rivelate in questa analisi genetica indicano un potenziale nuovo bersaglio farmacologico. Gli esperimenti di immunoistochimica, qRT-PCR e citometria a flusso hanno dimostrato che NPSR1 era espresso nell’epitelio ghiandolare dell’endometrio eutopico ed ectopico e sui monociti nel liquido peritoneale. Nell’ambito di questa collaborazione, i ricercatori della Bayer, in collaborazione scientifica con l’Università di Oxford, hanno utilizzato un inibitore NPSR1 (SHA 68R) per bloccare la segnalazione proteica di quel gene in saggi cellulari e poi in modelli murini di endometriosi. Hanno scoperto che questo trattamento ha portato a una riduzione dell’infiammazione e del dolore addominale, identificando così un obiettivo per la ricerca futura nel trattamento dell’endometriosi. In effetti, l’inibitore ha bloccato la segnalazione mediata da NPSR1, il rilascio proinfiammatorio di TNF-α e il reclutamento di monociti in vitro. Questo vuol dire che sarebbe possibile sviluppare derivati più selettivi di questa molecola per trattare l’endometriosi in modo non-ormonale.

Il team del Dr. Rogers, però, ha intrapreso una strada parallela per sviluppare terapie innovative ocntro l’endometriosi. Da qualche anno il laboratorio si è focalizzato su una proteina che funge da markers infiammatorio nell’endometriosi ed è contemporaneamente collegata anche allo stress ossidativo: la ammino-ossidasi 3 (AO3), chiamata anche proteina di adesione vascolare (VAP-1). Questa proteina è stata rilevata nelle lesioni ectopiche della malattia e contribuisce allo stress ossidativo e ad altri fenomeni cellulari (lipo-perossidazione, sovraccarico di ferro e rilascio di citochine) che potrebbero contribuire alla componente dolorosa della condizione. Per provare questo concetto basilare, dopo aver trattato dei topi con un inibitore della AO3 (chiamato PXS-4681A), i ricercatori hanno visto che questo ha avuto effetto analgesico nei modelli sperimentali di endometriosi. Questi risultati sottolineano ancora una volta la complessità biologica dell’endometriosi, e allargano il concetto che la sua componente dolorosa possa essere tamponata con farmaci al di là dei comuni antidolorifici.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Tapmeier TT et al. Sci Translat Med 2021; 13(608):eabd6469.

Doroftei B et al. Diagnostics (Basel). 2021 Aug 9; 11(8):1434.

Thézénas ML, De Leo B et al. Sci Rep. 2020 Mar; 10(1):5665.

Guo M, Bafligil C, Tapmeier TT et al. BMC Med 2020; 18(1):3.

Latest

Stile di vita sano e medicina personalizzata possono fare la differenza: gli anziani e la demenza correlata all’età

Un nuovo studio mostra miglioramenti cognitivi quando i partecipanti...

Anche le piante hanno le loro citochine: ma che agissero anche sull’uomo non era atteso

Il sistema immunitario umano si basa su cellule che...

Le nuove infezioni respiratorie che stanno emergendo in Cina: cosa si sa al momento?

Le autorità cinesi della Commissione sanitaria nazionale hanno segnalato...

Newsletter

Don't miss

Stile di vita sano e medicina personalizzata possono fare la differenza: gli anziani e la demenza correlata all’età

Un nuovo studio mostra miglioramenti cognitivi quando i partecipanti...

Anche le piante hanno le loro citochine: ma che agissero anche sull’uomo non era atteso

Il sistema immunitario umano si basa su cellule che...

Le nuove infezioni respiratorie che stanno emergendo in Cina: cosa si sa al momento?

Le autorità cinesi della Commissione sanitaria nazionale hanno segnalato...

Immagine corporea e Instagram: un intreccio fra Influencers, società, benessere mentale e salute pubblica

L’uso dei social media (come Facebook, Instagram, Twitter) è...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Pessimismo: serve, specialmente se diventa costruttivo

Introduzione La nostra cultura è satura di messaggi ottimistici, che ci incoraggia a pensare positivamente, dalla strada alla televisione.  Messaggi per indurci a credere che...

Fattori cirolanti nel sangue che danneggiano i reni: così la ricerca scopre come si prePARa il danno

La sindrome nefrosica (NES) è una condizione renale che provoca la fuoriuscita di proteine ​​dagli organi nelle urine. Ciò è causato da difetti nel...

Malattia di Huntington: anche il metabolismo degli amminoacidi è responsabile

Lavorando con le cellule cresciute in laboratorio, i ricercatori di Johns Hopkins hanno identificato un percorso biochimico che consente una struttura all'interno delle cellule,...