giovedì, Maggio 2, 2024

Double-edge swords or unrecognized “factotums”? Reactive electrophiles turn off inflammation while enhancing aging

After activation, immune cells engage in metabolic remodeling to...

Le prostaglandine aiutano il tumore, questo si sa: ma toglierle con i FANS non è specifico e non aiuta l’immunità

I tumori prevengono attivamente la formazione di risposte immunitarie...

E’ vero: il long-COVID attacca la memoria. Cosa ha provato la scienza ultimamente?

Il problema del long-COVID

La pandemia di SARS-CoV2 si è verificata con diverse ondate. Il virus si è evoluto con grande trasmissibilità ed evasività immunologica dal ceppo ancestrale Wuhan-Hu-1 alla variante Omicron. Il COVID lungo può provocare sintomi persistenti come stanchezza, frequenti mal di testa, mancanza di respiro, disfunzione motoria e difficoltà di concentrazione e memoria. Molte decine di persone in tutto il mondo hanno una forma di long COVID, che compromette il loro benessere, la qualità di vita ed anche quella lavorativa. Il COVID lungo causa alterazioni patologiche nel cervello e compromettere la memoria umana. Recentemente, gli scienziati hanno chiarito i meccanismi alla base dell’impatto delle infezioni da SARS-CoV2 sul cervello e sul ricordo. Hanno anche identificato i fattori di rischio per COVID a lungo termine e hanno discusso i modi per prevenire la condizione post-COVID.

Profilo molecolare dietro i disturbi del long COVID

Long COVID si riferisce a una malattia multisistemica tra gli individui positivi alla SARS-CoV2, con tassi di prevalenza in aumento di giorno in giorno. Gli studi hanno riportato fattori di rischio di COVID lungo, sintomi, fisiopatologia, diagnosi e opzioni di trattamento, con crescenti somiglianze tra COVID lungo e altre malattie come POTS (sindrome da tachicardia posturale ortostatica) e CFS (sindrome da stanchezza cronica). Gli studi hanno riportato una riduzione persistente dei linfociti T esausti, delle cellule dendritiche, della conta dei linfociti CD4+ e CD8+ e una maggiore espressione della proteina PD1. Inoltre, aumento delle attività immunologiche delle cellule innate, monociti non classici, espressione di interferoni (IFN)-β e citochine (IL)-1β, 4, 6 e TNF-alfa.

L’espansione dei linfociti T citotossici è stata collegata a sintomi di COVID lunghi gastrointestinali e l’aumento persistente dell’espressione della chemochina CCL11 è stato collegato a disfunzioni cognitive tra i pazienti con COVID lungo. Sono stati segnalati titoli di autoanticorpi elevati tra i pazienti con COVID lungo, come autoanticorpi contro ACE2, recettori di tipo I (AT1) del recettore dell’angiotensina II, recettori Mas dell’angiotensina, β2-adrenocettori e recettori muscarinici M2. I sintomi cognitivi e neurologici del COVID lungo includono perdita di memoria, declino cognitivo, difficoltà del sonno, parestesia, difficoltà di equilibrio, sensibilità al rumore e alla luce, tinnito e perdita del gusto e/o dell’olfatto.

I meccanismi fisiopatologici sottostanti includono l’attivazione della via della chinurenina, il danno endoteliale, la coagulopatia, i livelli di cortisolo più bassi, la perdita di mielina, la riattivazione della microglia, lo stress ossidativo e l’ipossia del tessuto. La riattivazione del virus Epstein-Barr (EBV) e del virus dell’herpes umano-6 (HHV-6) è stata segnalata in pazienti con COVID e CFS lunghi. La riattivazione dell’EBV è stata collegata a disturbi neurocognitivi e affaticamento nel COVID lungo. Sintomi gastrointestinali come dolore addominale, nausea, perdita di appetito, costipazione e bruciore di stomaco sono stati associati a un’elevata conta di Bacteroides vulgatus e Ruminococcus gnavus e a una minore conta di Faecalibacterium prausnitzii.

SARS-CoV2 infetta il cervello e colpisce la memoria

I pazienti COVID-19 a lungo termine possono sviluppare deficit cognitivi latenti, con la demenza dopo il trattamento acuto COVID-19 che rappresenta un importante fattore di rischio. SARS-CoV2 può infettare le vie nasali e trasmettersi direttamente al bulbo olfattivo del cervello attraverso i nervi olfattivi. L’infezione da coronavirus nelle vie respiratorie ad alto titolo virale, invece, potrebbe produrre notevoli alterazioni patologiche, permettendo al virus di penetrare nel sistema circolatorio e disseminarsi ad altri organi, coadiuvato dalla produzione dell’enzima ACE2 da parte di diverse cellule tipi. Il coronavirus può anche infettare gli occhi e procedere al cervello occipitale attraverso il nervo ottico.

Può danneggiare le giunzioni strette della barriera emato-encefalica. La replicazione persistente di SARS-CoV2 e le interazioni del recettore ACE2 proteina-ospite della proteina spike potrebbero portare allo sviluppo di sincizi celluari (fusione multipla) e aumentare la sintesi di citochine e autoanticorpi, influenzando così la funzione cerebrale e la memoria a lungo termine. L’ACE2, un recettore cruciale per l’infiltrazione di SARS-CoV2 nell’ospite, è espresso in vari tessuti, inclusi polmoni, fegato, cuore, reni, cervello e intestino. Il recettore CD147, il recettore UFO della tirosina-proteina chinasi (ALX), la neuropilina 1 (NRP1) e le lectine di tipo C sono ulteriori potenziali recettori SARS-CoV2 espressi in vari tipi di cellule.

Le indagini strutturali hanno rivelato una diminuzione della dimensione del giro para-ippocampale, della regione orbitofrontale e della corteccia olfattiva del cervello. L’aumento della produzione di citochine come IL-1, IL-6 e TNF-alfa tramite la segnalazione del recettore Toll-like (TLR) e l’attivazione della microglia indotta dal coronavirus, infine, può avere un’influenza negativa sulla memoria e sulla cognitività dovuta ad un effetto “citotossico” di queste citochine su molte funzioni neuronali.

Fattori di rischio e prevenzione del post-COVID

L’infezione da SARS-CoV2 potrebbe causare disturbi immunologici e causare la morte cellulare, che sono fonti dirette di influenze a lungo termine sui tessuti del corpo. SARS-CoV2 può stimolare il sistema immunologico, consentendogli di rilasciare citochine e causare la lisi cellulare. La produzione disregolata di citochine può provocare tempeste di citochine, portando a gravi malattie che aumentano i sintomi di COVID. La fusione della proteina spike SARS-CoV2 con le cellule dell’ospite può provocare reazioni iperimmuni, morte cellulare e sintomi prolungati dopo la guarigione dalla malattia. Gli autoanticorpi contro l’interferone di tipo I (IFN) aumentano le possibilità di sviluppare gravi infezioni da SARS-CoV-2, con conseguenti immunodeficienze acquisite che possono estendere i sintomi di COVID.

I microcoaguli possono innescare la formazione di autoanticorpi negli organi malati, che possono influenzare il recupero. Il COVID-19 persistente può stimolare le reazioni del sistema immunitario dell’ospite e l’espressione della proteina SARS-CoV2 a tempo indeterminato. La sola proteina Spike ha il potenziale per causare alterazioni neuroinfiammatorie e, potenzialmente, comportamentali. La sintomatologia di COVID-19 è collegata allo stress emotivo in alcuni individui, che può essere collegato alle conseguenze biologiche e psicosociali della malattia. Le variabili biopsicosociali possono aumentare la paura di COVID-19 e influire sul lungo recupero da COVID. Le vaccinazioni SARS-CoV2 possono alleviare efficacemente i sintomi ma non sono in grado di evitare le infezioni.

Le misure non farmaceutiche, compreso l’uso della maschera e l’isolamento sociale, hanno ridotto la trasmissione virale. Tuttavia, sono urgentemente necessari nuovi farmaci che possono limitare la diffusione virale per limitare la trasmissione virale e, di conseguenza, ridurre il numero di pazienti COVID protratti. I trattamenti farmacologici includono immunoglobuline (IGs) per via endovenosa per la disfunzione immunitaria, naltrexone a basso dosaggio per l’infiammazione neuronale, beta-bloccanti per POTS, anticoagulanti per la formazione di microcoaguli e blocco del ganglio stellato per la disautonomia. Altre opzioni includono antistaminici (particolarmente utili per la “nebbia del cervello”), paxlovid, sulodexide e integratori come il picnogenolo.

Una ricerca italiana ha ripetutamente confermato che dei multivitaminici bilanciati e farmaci a fini medici speciali a base di PEA e polifenoli (luteolina), sono antinfiammatori in caso di long-COVID a maggiore componente cerebrale (fatica, bassa concentrazione, insonnia ed amnesia). I farmaci bloccanti le citochine somministrati nelle fasi iniziali del COVID-19 (monoclonali come il più famoso, il tocilizumab) possono aiutare a prevenire la successiva comparsa dei sintomi della depressione. Il trattamento di riparazione cognitiva può aiutare i pazienti COVID-19 con disturbi cognitivi. Inoltre, una salute ottimale può proteggere dalle infezioni da SARS-CoV2. Un’attività fisica regolare, programmi di sonno regolari e una dieta equilibrata completano lo schema per una buona salute generale.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Ding Q, Zhao H. Cell Death Disc 2023 Jun; 9(1):196.

Davis HE et al. Nature Rev Microbiol 2023; 21(6):408.

Sarkanen T et al. Sleep Med. 2023 Jul; 107:108-115.

Del Carpio-Orantes L. World J Virol. 2023; 12(3):204.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Lotta all’HIV: anticorpi riscoperti, trial clinici e nuove strategie

Un gruppo di scienziati del Texas Biomedical Research Institute si è concentrato su una nuova difesa contro l'HIV-1, il virus che causa l'AIDS. Guidato...

Perchè la ricerca sul Parkinson sta puntando tutto l’interesse sul microbiota intestinale?

Secondo i dati dell’OMS, la prevalenza globale del morbo di Parkinson è raddoppiata negli ultimi 25 anni e, secondo le stime più recenti, la...

Anguria ed ananas: le proprietà dei migliori frutti rinfrescanti dell’estate

L’anguria è sicuramente fra le primissime scelte di frutta da consumare nel periodo estivo. E’ succosa, dissetante e rinfrescante specie se servita refrigerata. Questo...

Questo si chiuderà in 20 secondi