L’approccio al tema del dolore nel paziente anziano rappresenta certamente una sfida difficile. In questo contesto ogni fase del percorso diagnostico-terapeutico è resa problematica...
IL MODELLO ORGANIZZATIVO
Il modello organizzativo della rete di cure palliative è quello delle reti cliniche integrate, che prevede la concentrazione della casistica più complessa...
Gli scienziati del Trinity College di Dublino hanno scoperto un nuovo legame tra il metabolismo energetico cerebrale alterato e il delirio, un disordine disorientante...
L'invecchiamento è un processo inevitabile, ma la perdita associata di funzioni corporee e un aumento delle condizioni infiammatorie causano una maggiore fragilità nelle persone...
Gli anziani sono più vulnerabili alle fratture a causa della perdita di massa ossea. Le fratture dell'anca possono essere tremendamente gravi, portando spesso a...
L'iperplasia prostatica benigna (IPB) è una malattia comune negli uomini, con una prevalenza di IPB istologicamente diagnosticata che aumenta dall'8% negli uomini di 40...
La memoria di lavoro è la parte della memoria a breve termine che memorizza e gestisce temporaneamente le informazioni necessarie per compiti cognitivi come...
Il delirium post-operatorio (POD) è estremamente frequente nei pazienti ospedalizzati, ma la sua prevalenza ed incidenza variano molto in base al setting considerato. Dal...
L'osso è un tessuto vivente che viene ripetutamente ridotto (riassorbimento osseo) e rifatto (formazione ossea) a poco a poco ogni giorno. Se questo equilibrio...
La misura in cui le persone sono interconnesse e incorporate nelle comunità ha un profondo impatto sulla salute e sulla longevità. Isolamento sociale: assenza...