lunedì, Gennaio 13, 2025

SAMTOR: the aminoacid naviGATOR making TORC to help cancer cells for their unMET requirements

The mTOR complex (mTORC1) regulates cell growth and metabolism...

Devil’s Claw: ideal for treating pain and inflammation, but there’s more than this

Devil's claw (Harpagophytum procumbens) is a plant native to...

Sessualità e demenza: il counseling e la qualità di vita al centro

Il numero di persone che vivono a casa con la malattia di Alzheimer (AD), una malattia del cervello che causa cambiamenti anormali che uccidono le cellule cerebrali, dovrebbe passare da 3,2 milioni a più di 8 milioni nel 2050. Gli esperti concordano sul fatto che sappiamo molto poco sulla sessualità tra le persone che vivono a casa con AD o altri problemi cognitivi. L’attività sessuale è un aspetto importante della funzione umana per tutta la vita. Gli adulti più anziani che hanno problemi cognitivi che influiscono sul modo in cui pensano e prendono decisioni possono chiedere ai medici di aiutare a gestire i problemi sessuali. E i caregiver possono chiedere ai medici della sessualità negli anziani per i quali forniscono assistenza. Una domanda frequente è: gli anziani hanno sempre la capacità di acconsentire all’attività sessuale? I ricercatori hanno precedentemente dimostrato che la maggior parte delle persone di età compresa tra 57 e 85 anni ha un coniuge o un altro partner intimo e, tra quelli con un partner, la maggior parte sono sessualmente attivi. Avere una vita sessuale attiva è legata a una migliore salute fisica e mentale, una migliore qualità della vita e tassi più bassi di solitudine.

Per saperne di più sulla connessione tra la sessualità e lo stato cognitivo, i ricercatori hanno progettato un nuovo studio. Hanno analizzato i dati del Progetto Nazionale sulla Vita Sociale, la salute e l’invecchiamento per saperne di più sulla relazione tra comportamento sessuale, funzione e cognitività. Sulla base del loro studio, i ricercatori hanno riferito che:

– L’83% degli uomini e il 57% delle donne ha avuto un partner intimo. Le abilità dei partecipanti più erano svantaggiati a pensare e prendere decisioni, meno probabilità avevano di avere un partner intimo.

– Le donne con punteggi cognitivi più bassi avevano meno probabilità rispetto agli uomini con punteggi cognitivi più bassi di avere partner intimi.

– Quasi la metà degli uomini con demenza era sessualmente attiva, così come il 18% delle donne.

– Tra le persone con un partner intimo, la maggior parte degli uomini (59%) e le donne (51%) con demenza erano sessualmente attive. Oltre il 40% degli uomini e delle donne partner di età compresa tra 80 e 91 anni affetti da demenza erano sessualmente attivi.

– Più di 1 persona su 10 che vive con un partner ha riferito di sentirsi minacciata o spaventata da un partner. Questo risultato è stato simile tra donne e uomini e tra diversi livelli di problemi cognitivi.

Esperti e linee guida chiedono ai medici di sottoporre a screening l’abuso degli anziani (il maltrattamento degli anziani, che può assumere molte forme, tra cui abusi fisici, emotivi e sessuali, sfruttamento finanziario e negligenza), inclusi abusi sessuali, ma definizioni di abuso e standard di consenso per il sesso variano ampiamente. I ricercatori stimano che, tra le persone che vivono a casa di età pari o superiore a 62 anni, almeno 1,8 milioni di uomini e 1,4 milioni di donne con demenza sospetta o diagnosticata siano sessualmente attive. Questo numero sarà più che raddoppiato entro il 2050. Tuttavia, raramente queste persone (specialmente le donne) ricevono consigli da un medico sui cambiamenti sessuali che possono verificarsi con demenza o altre condizioni mediche. I ricercatori hanno suggerito che questi risultati possono informare il miglioramento della consulenza, del trattamento e del processo decisionale centrato sulla persona da parte di medici e altri operatori sanitari che si occupano di persone affette da demenza o malattia di Alzheimer. Hanno aggiunto che la cura rispettosa per gli anziani, comprese le persone con disabilità cognitive, richiede una comprensione delle norme e dei problemi sessuali e strategie efficaci per gestire le preoccupazioni sessuali con dignità. Il loro studio è stato pubblicato nel Journal of the American Geriatrics Society.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Lindau ST, Dale W et al. J Am Geriatr Soc. 2018 Sep 12. 

Kontos P et al. Sociol Health Illn. 2017 Feb; 39(2):182-198. 

Nogueira MM et al. Int Psychogeriatr. 2017; 29(2):185-193. 

Latest

SAMTOR: the aminoacid naviGATOR making TORC to help cancer cells for their unMET requirements

The mTOR complex (mTORC1) regulates cell growth and metabolism...

Devil’s Claw: ideal for treating pain and inflammation, but there’s more than this

Devil's claw (Harpagophytum procumbens) is a plant native to...

Triptolide and turmeric: the new synergistic combo “will ford” to CUR rheumatoid arthritis

Despite the increasing availability of treatments for rheumatoid arthritis...

Newsletter

Don't miss

SAMTOR: the aminoacid naviGATOR making TORC to help cancer cells for their unMET requirements

The mTOR complex (mTORC1) regulates cell growth and metabolism...

Devil’s Claw: ideal for treating pain and inflammation, but there’s more than this

Devil's claw (Harpagophytum procumbens) is a plant native to...

Triptolide and turmeric: the new synergistic combo “will ford” to CUR rheumatoid arthritis

Despite the increasing availability of treatments for rheumatoid arthritis...

Polyphenolic acids: simple natural and available tools to manage autoimmune conditions

What is Ferulic acid? Ferulic acid is a natural phenolic...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Allergie da tinture per capelli: alla ricerca di alternative naturali più sicure

Capelli e cosmetica I capelli contribuiscono alla presentazione della nostra immagine, all’espressione della nostra personalità, ragion per cui l’estetica ha sempre puntato sulla cura di...

OGG1: as genome “greasemonkey” and inflammatory “mailman”

A multidisciplinary team of researchers led from Karolinska Institutet in Sweden have developed an anti-inflammatory drug molecule with a new mechanism of action. By...

Regolazione del sonno: l’onda arriva sul canale giusto, ma solo via redox

I ricercatori dell'Università di Oxford hanno scoperto un processo cerebrale comune al sonno e all'invecchiamento, nella ricerca che potrebbe aprire la strada a nuovi...

Questo si chiuderà in 20 secondi