La dieta MIND (Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay) è stata sviluppata da Martha Clare Morris, docente di Epidemiologia e direttrice della sezione di Nutrizione...
L’approccio al tema del dolore nel paziente anziano rappresenta certamente una sfida difficile. In questo contesto ogni fase del percorso diagnostico-terapeutico è resa problematica...
I risultati di numerose ricerche di laboratorio e studi sulla popolazione supportano il potenziale preventivo degli acidi grassi omega-3, "grassi buoni" che si trovano...
La dieta occidentale è ricca di grassi trans e saturi, verdure altamente trasformate e altri alimenti, oltre a zucchero e sale raffinati. Al contrario,...
Il Rapporto dell'OMS fornisce stime di crescita allarmanti per la demenza: 35,6 milioni di casi nel 2010 che raddoppieranno nel 2030 e triplicheranno nel...
Nell'Alzheimer, il cervello diventa progressivamente danneggiato, causando gravi perdite di memoria e compromissione di molte altre funzioni cerebrali. Questi possono includere il processo decisionale...
La demenza frontotemporale (FTD) è il secondo disturbo della memoria progressivo e neurodegenerativo più comune che colpisce la popolazione in età lavorativa. In genere,...
La demenza non è una parte normale dell'invecchiamento. In realtà, è una malattia neurodegenerativa che progredisce nel tempo. Le persone con demenza avvertono la...
Per trent'anni, si è pensato che l'accumulo di piccole molecole tossiche nel cervello, chiamato beta amiloide, o in breve, Aβ, sia fondamentale per lo...