domenica, Aprile 28, 2024

Alzheimer e stile di vita: metabolomica, recettori orfani e microbiota sotto l’indagine dell’Intelligenza Artificiale

I batteri intestinali rilasciano metaboliti nei nostri sistemi mentre...

Prostanoids enemies forever: we’ll keep on fighting (IL-)2 exhaustion ‘TIL cancer cells will die

Tumors actively prevent the formation of immune responses by...

Le prove scientifiche di come caffè, thè e cacao possono prevenire l’obesità

Obesità e salute pubblica Non esistono solo pandemie infettive: l’obesità...

Colesterolo e rischio demenza: è saggio tenerlo troppo basso in menopausa?

Le donne in post-menopausa soffrono sempre più di demenza a causa di varie cause sottostanti, tra cui l’accumulo anomalo di proteine e la compromissione del sistema neurovascolare. Gli studi indicano che la terapia sostitutiva (TOS) con estrogeni può proteggere le donne in post-menopausa dalla demenza, sebbene il legame tra colesterolo sierologico e incidenza di demenza non sia completamente compreso. Bassi livelli di colesterolo possono essere collegati allo sviluppo della membrana cellulare e al mantenimento delle membrane, comprese le membrane craniche. Un elevato colesterolo sierico potrebbe provocare aterosclerosi e restringimento dei vasi sanguigni, compromettendo la funzione cognitiva. Gli studi indicano che le donne in post-menopausa con livelli di estrogeni ridotti possono essere suscettibili alla demenza correlata alla malattia di Alzheimer; tuttavia, le prove non sono conclusive poiché non tutti gli studi precedenti supportano questo risultato.

Il colesterolo è ritenuto dalla maggior parte delle persone un elemento nutrizionale pericoloso perché responsabile delle cardiovasculopatie. Ridimensionando questa informazione, giova sapere che la maggior parte del colesterolo corporeo è già presente in tutte le membrane cellulari, è un componente essenziale della mielina nervosa e da esso derivano tutti gli ormoni del controllo tra i sessi (estrogeni, androgeni, cortisolo, ecc.). Il basso livello di colesterolo causato da farmaci o tossine può distruggere i depositi lipidici, influenzando il consolidamento della memoria e la funzione cognitiva, portando infine alla demenza. Le interruzioni e la demielinizzazione della zattera lipidica sono coinvolte nella funzione e nella plasticità sinaptica e sono cruciali per la memoria e l’apprendimento. Inoltre, bassi livelli di colesterolo possono interferire con la rigenerazione della mielina, interrompendo la trasformazione e il consolidamento del segnale.

In un recente studio pubblicato sulla rivista specializzata Nutrition, i ricercatori hanno determinato le relazioni tra la terapia ormonale sostitutiva (HRT), i livelli di colesterolo nel siero e l’incidenza della demenza tra le donne in post-menopausa a Taiwan. Nel presente studio retrospettivo, i ricercatori hanno valutato l’impatto della terapia ormonale sostitutiva e dei livelli di colesterolo sierico sullo sviluppo della demenza tra le donne in post-menopausa. I partecipanti sono stati seguiti longitudinalmente per valutare la conversione alla demenza. È stato eseguito un modello statistico per studiare gli effetti dei quartili statistici dei livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) e di colesterolo totale (TOC) sulla conversione della demenza, aggiustando per sesso, età, educazione, comorbilità, valutazioni neuropsicologiche e neuropsichiatriche, terapia ormonale sostitutiva, farmaci, pressione arteriosa, glicemia a digiuno e livelli di creatinina.

L’obiettivo primario dello studio era un registro sistematico dei membri con disturbi cognitivi (CIM) o demenza. Il team ha arruolato individui sani e quelli con degenerazione cerebrale associata alla malattia di Alzheimer (ALD) e alla malattia a corpi di Lewy (LBD), deterioramento cognitivo derivante da malattie cerebrovascolari (cerebro-vasculopatia cronica) o altre malattie del cervello legate al declino cognitivo. Inizialmente, sono stati identificati 10.581 membri di cui quelli senza informazioni di follow-up (n=6.015), le donne con mestruazioni e quelli con una precedente storia di demenza (n=3.799) sono stati esclusi dall’analisi. Di conseguenza, sono stati analizzati 787 individui. Tra i partecipanti, 539 (69%) non si sono convertiti alla demenza, di cui 68 (13%) hanno ricevuto TOS. Al contrario, 248 (32%) individui hanno sviluppato demenza (convertitori), di cui 28 (11%) erano destinatari di TOS.

Rispetto al quartile statistico più basso dei livelli di colesterolo totale (inferiore a 153), i valori dell’hazard ratio (HR) per la conversione della demenza erano 0,6 per tutti i quartili. Tuttavia, la TOS e il C-LDL non hanno influenzato l’incidenza della demenza. Rispetto ai non convertiti, i valori HR per la conversione alla demenza, l’età, l’istruzione, l’assenza di attività fisica e la pressione arteriosa sistolica hanno mostrato associazioni significative con la conversione alla demenza. I peggiori sintomi neuropsichiatrici tendevano ad aumentare la conversione alla demenza. I convertiti avevano età avanzata, livello di istruzione inferiore, capacità cognitive più scarse, prestazioni nelle funzioni quotidiane inferiori, storia pregressa di diabete e utilizzavano farmaci antidiabetici. L’esercizio fisico, l’iperlipidemia, il colesterolo LDL più elevato e il livello di colesterolo totale, invece, hanno ridotto la conversione alla demenza.

Sulla base dei risultati, le donne in post-menopausa con bassi livelli di colesterolo hanno un rischio significativamente più elevato di sviluppare demenza, soprattutto quelle con età avanzata, diabete, basso livello di istruzione, prestazioni cognitive inferiori e ridotta capacità di svolgere attività di routine. Pertanto, la politica “Più è basso il colesterolo LDL, meglio è” per prevenire le malattie cardiovascolari deve essere rivalutata, per i potenziali impatti negativi dei bassi livelli di colesterolo nel siero sul rischio incidente di demenza.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Consigliati in questo sito

Il rischio cardiovascolare nell’endometriosi: cosa ha concluso fino ad oggi la scienza? (14/04/2023)

Alimentazione dedicata in menopausa: per aiutare metabolismo e ormoni a bilanciarsi (17/10/2020)

Obesità in menopausa: è destino o si può evitare? (24/09/2019)

Pubblicazioni scientifiche

Chiu HY, Chang HT et al. Nutrients 2023 Oct; 15:4481.

Rathnayake N et al. J Health Popul Nutr. 2023; 42(1):110.

El Khoudary SR et al. Menopause. 2023; 30(10):1006-13.

Latest

Prostanoids enemies forever: we’ll keep on fighting (IL-)2 exhaustion ‘TIL cancer cells will die

Tumors actively prevent the formation of immune responses by...

Le prove scientifiche di come caffè, thè e cacao possono prevenire l’obesità

Obesità e salute pubblica Non esistono solo pandemie infettive: l’obesità...

La ricerca clinica olandese contro le autoimmunità rare: l’iniziativa del consorzio DRIMID

Malattie immunologiche rare Le malattie infiammatorie rare immunomediate hanno solitamente...

Newsletter

Don't miss

Prostanoids enemies forever: we’ll keep on fighting (IL-)2 exhaustion ‘TIL cancer cells will die

Tumors actively prevent the formation of immune responses by...

Le prove scientifiche di come caffè, thè e cacao possono prevenire l’obesità

Obesità e salute pubblica Non esistono solo pandemie infettive: l’obesità...

La ricerca clinica olandese contro le autoimmunità rare: l’iniziativa del consorzio DRIMID

Malattie immunologiche rare Le malattie infiammatorie rare immunomediate hanno solitamente...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Colazione e salute vascolare: basta saltarla e salta il metabolismo

L'aterosclerosi si verifica quando i depositi di grasso, insieme al colesterolo e ad altre forme di rifiuti cellulari, si accumulano all'interno delle arterie. Questo...

Anche le piante hanno le loro citochine: ma che agissero anche sull’uomo non era atteso

Il sistema immunitario umano si basa su cellule che comunicano tra loro tramite molecole di segnalazione note come citochine e chemochine. Una di queste...

Salute pubblica: l’impatto dei grassi trans ed inter-esterificati del cibo sul cuore

Molti scienziati ipotizzano che il consumo di grassi inter-esterificati possa essere la causa del continuo aumento delle morti cardiovascolari negli Stati Uniti iniziato nel...

Questo si chiuderà in 20 secondi