venerdì, Ottobre 4, 2024

Mescalina: meccanismi d’azione, effetti psicologici e trattamenti per l’abuso di allucinogeni

Introduzione La mescalina è una sostanza allucinogena naturale estratta principalmente...

Il selenio può veramente rallentare l’invecchiamento?

Il selenio è un minerale essenziale che svolge numerose...

Le Diete Antinfiammatorie funzionano davvero? Dati scientifici e limitazioni

Cosa sono le diete antinfiammatorie? Le diete antinfiammatorie sono diventate...

Colesterolo e rischio demenza: è saggio tenerlo troppo basso in menopausa?

Le donne in post-menopausa soffrono sempre più di demenza a causa di varie cause sottostanti, tra cui l’accumulo anomalo di proteine e la compromissione del sistema neurovascolare. Gli studi indicano che la terapia sostitutiva (TOS) con estrogeni può proteggere le donne in post-menopausa dalla demenza, sebbene il legame tra colesterolo sierologico e incidenza di demenza non sia completamente compreso. Bassi livelli di colesterolo possono essere collegati allo sviluppo della membrana cellulare e al mantenimento delle membrane, comprese le membrane craniche. Un elevato colesterolo sierico potrebbe provocare aterosclerosi e restringimento dei vasi sanguigni, compromettendo la funzione cognitiva. Gli studi indicano che le donne in post-menopausa con livelli di estrogeni ridotti possono essere suscettibili alla demenza correlata alla malattia di Alzheimer; tuttavia, le prove non sono conclusive poiché non tutti gli studi precedenti supportano questo risultato.

Il colesterolo è ritenuto dalla maggior parte delle persone un elemento nutrizionale pericoloso perché responsabile delle cardiovasculopatie. Ridimensionando questa informazione, giova sapere che la maggior parte del colesterolo corporeo è già presente in tutte le membrane cellulari, è un componente essenziale della mielina nervosa e da esso derivano tutti gli ormoni del controllo tra i sessi (estrogeni, androgeni, cortisolo, ecc.). Il basso livello di colesterolo causato da farmaci o tossine può distruggere i depositi lipidici, influenzando il consolidamento della memoria e la funzione cognitiva, portando infine alla demenza. Le interruzioni e la demielinizzazione della zattera lipidica sono coinvolte nella funzione e nella plasticità sinaptica e sono cruciali per la memoria e l’apprendimento. Inoltre, bassi livelli di colesterolo possono interferire con la rigenerazione della mielina, interrompendo la trasformazione e il consolidamento del segnale.

In un recente studio pubblicato sulla rivista specializzata Nutrition, i ricercatori hanno determinato le relazioni tra la terapia ormonale sostitutiva (HRT), i livelli di colesterolo nel siero e l’incidenza della demenza tra le donne in post-menopausa a Taiwan. Nel presente studio retrospettivo, i ricercatori hanno valutato l’impatto della terapia ormonale sostitutiva e dei livelli di colesterolo sierico sullo sviluppo della demenza tra le donne in post-menopausa. I partecipanti sono stati seguiti longitudinalmente per valutare la conversione alla demenza. È stato eseguito un modello statistico per studiare gli effetti dei quartili statistici dei livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) e di colesterolo totale (TOC) sulla conversione della demenza, aggiustando per sesso, età, educazione, comorbilità, valutazioni neuropsicologiche e neuropsichiatriche, terapia ormonale sostitutiva, farmaci, pressione arteriosa, glicemia a digiuno e livelli di creatinina.

L’obiettivo primario dello studio era un registro sistematico dei membri con disturbi cognitivi (CIM) o demenza. Il team ha arruolato individui sani e quelli con degenerazione cerebrale associata alla malattia di Alzheimer (ALD) e alla malattia a corpi di Lewy (LBD), deterioramento cognitivo derivante da malattie cerebrovascolari (cerebro-vasculopatia cronica) o altre malattie del cervello legate al declino cognitivo. Inizialmente, sono stati identificati 10.581 membri di cui quelli senza informazioni di follow-up (n=6.015), le donne con mestruazioni e quelli con una precedente storia di demenza (n=3.799) sono stati esclusi dall’analisi. Di conseguenza, sono stati analizzati 787 individui. Tra i partecipanti, 539 (69%) non si sono convertiti alla demenza, di cui 68 (13%) hanno ricevuto TOS. Al contrario, 248 (32%) individui hanno sviluppato demenza (convertitori), di cui 28 (11%) erano destinatari di TOS.

Rispetto al quartile statistico più basso dei livelli di colesterolo totale (inferiore a 153), i valori dell’hazard ratio (HR) per la conversione della demenza erano 0,6 per tutti i quartili. Tuttavia, la TOS e il C-LDL non hanno influenzato l’incidenza della demenza. Rispetto ai non convertiti, i valori HR per la conversione alla demenza, l’età, l’istruzione, l’assenza di attività fisica e la pressione arteriosa sistolica hanno mostrato associazioni significative con la conversione alla demenza. I peggiori sintomi neuropsichiatrici tendevano ad aumentare la conversione alla demenza. I convertiti avevano età avanzata, livello di istruzione inferiore, capacità cognitive più scarse, prestazioni nelle funzioni quotidiane inferiori, storia pregressa di diabete e utilizzavano farmaci antidiabetici. L’esercizio fisico, l’iperlipidemia, il colesterolo LDL più elevato e il livello di colesterolo totale, invece, hanno ridotto la conversione alla demenza.

Sulla base dei risultati, le donne in post-menopausa con bassi livelli di colesterolo hanno un rischio significativamente più elevato di sviluppare demenza, soprattutto quelle con età avanzata, diabete, basso livello di istruzione, prestazioni cognitive inferiori e ridotta capacità di svolgere attività di routine. Pertanto, la politica “Più è basso il colesterolo LDL, meglio è” per prevenire le malattie cardiovascolari deve essere rivalutata, per i potenziali impatti negativi dei bassi livelli di colesterolo nel siero sul rischio incidente di demenza.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Consigliati in questo sito

Il rischio cardiovascolare nell’endometriosi: cosa ha concluso fino ad oggi la scienza? (14/04/2023)

Alimentazione dedicata in menopausa: per aiutare metabolismo e ormoni a bilanciarsi (17/10/2020)

Obesità in menopausa: è destino o si può evitare? (24/09/2019)

Pubblicazioni scientifiche

Chiu HY, Chang HT et al. Nutrients 2023 Oct; 15:4481.

Rathnayake N et al. J Health Popul Nutr. 2023; 42(1):110.

El Khoudary SR et al. Menopause. 2023; 30(10):1006-13.

Latest

Mescalina: meccanismi d’azione, effetti psicologici e trattamenti per l’abuso di allucinogeni

Introduzione La mescalina è una sostanza allucinogena naturale estratta principalmente...

Il selenio può veramente rallentare l’invecchiamento?

Il selenio è un minerale essenziale che svolge numerose...

Le Diete Antinfiammatorie funzionano davvero? Dati scientifici e limitazioni

Cosa sono le diete antinfiammatorie? Le diete antinfiammatorie sono diventate...

Grelina: tutto sull’ormone della fame

Cosa è la Grelina? La grelina è un ormone prodotto...

Newsletter

Don't miss

Mescalina: meccanismi d’azione, effetti psicologici e trattamenti per l’abuso di allucinogeni

Introduzione La mescalina è una sostanza allucinogena naturale estratta principalmente...

Il selenio può veramente rallentare l’invecchiamento?

Il selenio è un minerale essenziale che svolge numerose...

Le Diete Antinfiammatorie funzionano davvero? Dati scientifici e limitazioni

Cosa sono le diete antinfiammatorie? Le diete antinfiammatorie sono diventate...

Grelina: tutto sull’ormone della fame

Cosa è la Grelina? La grelina è un ormone prodotto...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998; specialista in Biochimica Clinica dal 2002; dottorato in Neurobiologia nel 2006; Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA (2004-2008) alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. Medico penitenziario presso CC.SR. Cavadonna (SR) Si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Artrite reumatoide: cercando le connessioni fra salute mentale e ricadute

Alcune ricerche del Dipartimento di Biologia Infiammatoria, Scuola di Immunologia e Microbiologia del King’s College di Londra, ha dimostrato che esiste un aumento del...

L’immunità che dialoga costantemente col cervello: il ruolo segreto di C1q nel cervello che matura ed invecchia

Uno studio innovativo condotto presso il laboratorio di Beth Stevens, PhD, presso il Boston Children's Hospital, ha rivelato che una proteina immunitaria influisce sulla...

Effetti secondari della vitamina C: interazioni e situazioni su cui fare cautela

La vitamina C è una sostanza solubile in acqua e pertanto non si accumula nel corpo. Ciò spiega l'assenza di dati sulla tossicità della...

Questo si chiuderà in 20 secondi