mercoledì, Giugno 7, 2023

“La bellezza è sotto...

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano...

Echovirus-11: cosa si nasconde...

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive,...

Le proprietà nutrienti dei...

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che...

Tumor suppressor may indeed...

Glaucoma. Optic neuritis. Trauma of the optic nerve. All of these conditions may...
HomeBENESSERE & SALUTEAnti-aging: età lunga...

Anti-aging: età lunga va bene, ma le condizioni fisiche come le scegliamo?

 

L’aspettativa di vita globale è raddoppiata dal 1900. Questa è una buona notizia. Ma la vecchiaia comporta un graduale declino del funzionamento fisico, come la capacità di camminare, vestirsi e fare il bagno. Tali difficoltà con le attività quotidiane di base possono aggravare altre condizioni legate all’età e incidere gravemente sulla qualità della vita degli anziani. I telomeri sono fortemente implicati nel processo di invecchiamento. Queste sequenze di DNA all’estremità di ciascun cromosoma sono spesso paragonate alle punte in plastica dei lacci delle scarpe, che servono a proteggere i cromosomi dalla sfilacciatura e dall’adesione reciproca. Agiscono anche come misura dell’età di una cellula: la loro lunghezza si accorcia progressivamente a ogni round di divisione cellulare durante la vita di una persona. Una volta raggiunta una lunghezza critica, la cellula smette di dividersi, il che può portare a disfunzioni nei tessuti e negli organi. Le persone anziane con telomeri cromosomici corti hanno maggiori probabilità di avere difficoltà a svolgere attività quotidiane come trasportare generi alimentari, salire le scale e camminare; questo è quello che ha trovato un nuovo studio su oltre 1.200 persone provenienti da cinque paesi europei.

Pubblicato su Frontiers in Physiology, il risultato è valido indipendentemente dalla posizione geografica, dall’età, dal sesso o dal peso, il che suggerisce che i telomeri corti sono un fattore di rischio indipendente per il declino funzionale correlato all’età. Lo studio apre la possibilità che gli sforzi per rallentare l’accorciamento dei telomeri possano avere un effetto positivo sull’abilità fisica nella vecchiaia. “Mentre diversi fattori ambientali e di stile di vita possono contribuire a ridurre la funzione fisica tra gli anziani, i meccanismi biologici per questo declino correlato all’età sono in gran parte sconosciuti”, afferma Dr Fawzi Kadi dell’Università di Örebro, Svezia. “Il nostro studio suggerisce che la lunghezza dei telomeri potrebbe essere un fattore biologico alla base del declino funzionale delle popolazioni anziane“. Brevi telomeri sono legati alla mortalità più elevata negli anziani e ad alcuni disturbi cardiovascolari e metabolici – ma fino ad ora non è stato trovato alcun legame conclusivo tra la lunghezza dei telomeri e il funzionamento fisico. Un problema è che diverse misure di funzionamento fisico sono state utilizzate in diversi studi. Un altro è che la lunghezza dei telomeri può variare ampiamente tra persone e popolazioni diverse.

Per superare questi limiti, Kadi e un team internazionale di ricercatori hanno studiato più di 1.200 uomini e donne anziani di cinque paesi europei: Regno Unito, Paesi Bassi, Francia, Italia e Polonia. Hanno misurato il funzionamento fisico attraverso un’autovalutazione ampiamente utilizzata dell’attività quotidiana e il funzionamento muscolare tramite un test di resistenza all’impugnatura. I risultati sono stati poi confrontati con la lunghezza dei telomeri, misurata dai globuli bianchi dei partecipanti. Contrariamente ad alcuni studi precedenti, il team non ha trovato alcuna relazione significativa tra forza dell’impugnatura e lunghezza dei telomeri. Tuttavia, i partecipanti con i telomeri più corti avevano maggiori probabilità di avere una ridotta funzione fisica. Anche se uomini e donne avevano una lunghezza telomerica media diversa, così come persone provenienti da diversi paesi, questa scoperta ha resistito a sesso, età, posizione geografica e peso. “I partecipanti allo studio hanno diversi background genetici e ambientali e mostrano lunghezze variabili dei telomeri – ma anche tenendo conto di ciò, i risultati stabiliscono un legame significativo tra lunghezza dei telomeri e vincoli fisici associati all‘invecchiamento“, afferma Kadi.

È interessante notare che il grado di abilità fisica non è diminuito linearmente con la lunghezza dei telomeri. Invece, solo le persone con i telomeri più corti avevano una maggiore probabilità di limitazioni fisiche. Ciò supporta la nozione di telomeri che hanno bisogno di raggiungere una certa lunghezza prima che qualsiasi effetto di questo accorciamento sia evidente. “Si ipotizza che la capacità di riparazione dei tessuti venga compromessa quando la lunghezza dei telomeri scende al di sotto di una soglia critica“, afferma Kadi. “Il nostro romanzo, trovando che l’influenza della lunghezza dei telomeri sulla limitazione funzionale è guidata dall’effetto dannoso di avere telomeri brevi, piuttosto che riflettere una relazione dose-risposta lineare, è in linea con questa ipotesi.” I ricercatori avvertono che lo studio non indica un effetto diretto della lunghezza dei telomeri sulla limitazione funzionale, né pretende di coprire tutti gli aspetti della funzione fisica che possono essere rilevanti per la lunghezza dei telomeri. Osservano inoltre che anche altri fattori non inclusi nello studio potrebbero influenzare la relazione tra lunghezza dei telomeri e declino funzionale. Tuttavia, i risultati sollevano la possibilità che gli sforzi per rallentare l’accorciamento dei telomeri possano avere un effetto positivo sull’abilità fisica nella vecchiaia.

Allora, cosa preferite, vivere fino a settant’anni in perfetta salute o vivere fino a cento nelle peggiori delle condizioni? Tutto sta allo stile di vita.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Montiel Rojas D et al., Kadi F. Front Physiol. 2018 Aug 10;9:1110.

Sillanpää E et al., Twin Res Hum Genet. 2017 Apr; 20(2):119-131. 

Mackey AL, Rasmussen LK, Kadi F et al.  FASEB J. 2016; 30(6):2266. 

Kadi F, Ponsot E. Scand J Med Sci Sports. 2010 Feb; 20(1):39-48.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

“La bellezza è sotto la pelle”: forse vale per colore e sensibilità, ma non sembra così per la psoriasi

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano di malattia psoriasica, senza differenze fra uomini e donne. Ma al di sotto e al di là delle lesioni rossastre e scagliate nella pelle colpita, le...

Echovirus-11: cosa si nasconde dietro il virus delle epatiti mortali dell’anno scorso e dei casi francesi

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive, per lo più a carico dell’intestino, e sono responsabili di epidemie annuali. La malattia è generalmente lieve, ma è stato riscontrato che colpisce i neonati in...

Le proprietà nutrienti dei fichi: quali sono i benefici per la salute di questi frutti simbolo di benessere?

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che appartengono alla famiglia delle Moraceae. Sono originari dell'Asia sudoccidentale e del Medio Oriente. Per secoli, le persone hanno riconosciuto il valore di questi frutti per il...