Il fatto che la febbre sia stata mantenuta durante l'evoluzione dei vertebrati sostiene fortemente che le temperature febbrili conferiscono un vantaggio in termini di...
Introduzione
Prove di lunga data suggeriscono che il consumo di una dieta ricca di alimenti a base vegetale svolge un ruolo significativo nella prevenzione e...
Le lesioni del sistema nervoso centrale (SNC) e le malattie neurodegenerative mostrano un ampio spettro di processi fisiopatologici comuni, tra cui stress ossidativo, neuro-infiammazione,...
Introduzione
Coronavirus è una famiglia di virus ad RNA a un filamento a polarità (+), che appartengono all'ordine Nidovirales, sferici o sfeoidi, con un diametro...
Introduzione
La sindrome di Rett (RTT) è un disturbo dello sviluppo neurologico in cui la regressione delle abilità precedentemente acquisite segue un periodo di sviluppo...
La degenerazione del disco lombare è una comune malattia muscoloscheletrica che spesso causa mal di schiena. Precedenti studi hanno dimostrato l'effetto degli estrogeni sulla...
Generalità
La narcolessia è un disturbo del sonno cronico caratterizzato da un'eccessiva sonnolenza diurna con o senza cataplessia, o episodi di debolezza muscolare innescati da...
Breve storia della malattia
L'adrenoleucodistrofia legata al cromosoma X o XALD, è il disturbo perossisomiale più comune che colpisce sia i maschi che le femmine,...
L'elettrosmog descrive le onde elettromagnetiche che ci circondano nel nostro ambiente. Ogni anno aumenta la quantità e la natura delle radio e delle microonde...
Il sistema immunitario, che riconosce i microrganismi estranei e fornisce una risposta per distruggere questi agenti patogeni, svolge un ruolo simile nella protezione del...
EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO
1.1 Epidemiologia descrittiva in Europa
1.2 Fattori di rischio
Premessa
Il carcinoma gastrico è al quarto posto nella graduatoria mondiale d’incidenza dei vari...
Osteosarcoma: storia naturale
L'osteosarcoma (OS) è il tumore osseo primitivo più frequente nei bambini e negli adolescenti e il terzo più frequente negli adulti, dopo...
È stato a lungo pensato che lo stress contribuisca alla progressione del cancro. Scienziati dell'Università di Basilea e l'Ospedale universitario di Basilea hanno decifrato i meccanismi...
La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una malattia polmonare cronica rara e devastante di eziologia sconosciuta. Nonostante le opzioni terapeutiche approvate nintedanib e pirfenidone,...