venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Tag: recettore

spot_imgspot_img

Dolore cronico: le ultime scoperte tirano in ballo gli ormoni

Le condizioni che causano dolore cronico possono essere difficili da gestire. Questi includono sciatica, cancro e artrite reumatoide. I meccanismi del dolore cronico sono...

Funghi e malattia di Crohn: non sono causa ma riacutizzano il processo

La suscettibilità e la gravità della malattia infiammatoria intestinale (IBD) sono intese come influenzate da una combinazione di genetica, microbiota e ambiente. Il microbiota...

Parkinson: adesso il recettore “orfano” si può sfruttare con molecole

La malattia di Parkinson colpisce 10 milioni di persone in tutto il mondo con progressivamente peggioramento delle difficoltà motorie e sintomi cognitivi e legati...

Xeroderma: fra ossidazione ed infiammazione c’è un legame con una soluzione

Le radiazioni ultraviolette B (UVB; 290-320 nm) della luce del sole esercitano effetti profondi sulla pelle umana, che vanno dal metabolismo della vitamina D...

Anziani e frattura d’anca: studi sui problemi cognitivi del post-operatorio

Il delirium post-operatorio (POD) è estremamente frequente nei pazienti ospedalizzati, ma la sua prevalenza ed incidenza variano molto in base al setting considerato. Dal...

Sclerosi multipla: gli estrogeni funzionano ma a patto che si cambi recettore

La sclerosi multipla è una malattia autoimmune che colpisce più di 2,3 milioni di persone in tutto il mondo. Questa condizione debilitante interrompe periodicamente...

Endorfine: cosa sono, quando servono, come lavorano

Introduzione Le endorfine sono sostanze chimiche prodotte dall'organismo per alleviare lo stress e il dolore. Funzionano in modo simile a una classe di farmaci chiamati...

Ansia: la chimica è chiara, ma certe vie sono ancora nascoste

Quasi tutti sperimentano l'ansia in una delle sue forme. Nel corso del tempo, l'evoluzione ha affinato l'ansia come meccanismo di sopravvivenza; fa parte della...

Stay in touch:

255,324FansLike
128,657FollowersFollow
97,058SubscribersSubscribe

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
spot_img