Monthly Archives: Luglio, 2018

Infiammazioni intestinali: va rivisto anche il microbiota dei virus

Uno studio condotto da un team di ricercatori presso l'Università del Colorado Anschutz Medical Campus rivela una connessione chiave tra virus e malattie infiammatorie...

Telefoni cellulari: l’impatto sulla memoria degli adolescenti

La rapida evoluzione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) si accompagna ad un aumento dell'esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF-EMF) nella nostra...

Tumore al seno: la proteina “malvagia” si pente e inibisce le metastasi

Il cancro al seno è uno dei tumori più comuni negli Stati Uniti, colpisce 1 su 8 donne. Circa l'80% di tutti i tumori...

Depressione, farmaci ed embolia venosa: ci sono connessioni?

Nella prima revisione del suo genere, una nuova ricerca ha rilevato che la depressione e l'uso di antidepressivi sono associati a un aumento del...

Acqua (I): lo stato di salute dettato secondo l’idratazione

Chiunque abbia perso in un deserto con allucinanti miraggi sa che l'estrema disidratazione turba la mente. Ma solo due ore di vigoroso lavoro in...

Lotta all’HIV: anticorpi riscoperti, trial clinici e nuove strategie

Un gruppo di scienziati del Texas Biomedical Research Institute si è concentrato su una nuova difesa contro l'HIV-1, il virus che causa l'AIDS. Guidato...

Morbo di Crohn

Che cos'è il morbo di Crohn (MC)? E' un'infiammazione cronica che può colpire teoricamente tutto il canale alimentare, dalla bocca all'ano, ma che si localizza...

Cancro mammario: il mistero del fattore Yin-Yang viene alla luce

I ricercatori guidati dal caporicerca Dr. Darren Patten, del Dipartimento di Chirurgia Oncologica dell'Imperial College di Londra (ICL) nel Regno Unito, si sono proposti...