venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Depressione, farmaci ed embolia venosa: ci sono connessioni?

Nella prima revisione del suo genere, una nuova ricerca ha rilevato che la depressione e l’uso di antidepressivi sono associati a un aumento del rischio di tromboembolia venosa (TEV). Lo studio condotto da accademici della Musculoskeletal Research Unit presso l’Università di Bristol ha anche dimostrato che ciascuna delle varie classi di farmaci antidepressivi è associata ad un aumentato rischio di TEV. Questa condizione in cui si formano coaguli di sangue nelle vene delle gambe o dei polmoni è una condizione pericolosa per la vita e il suo trattamento è associato a costi sanitari elevati. La ricerca, pubblicata su Annals of Medicine, ha condotto una revisione sistematica e una meta-analisi di studi osservazionali pubblicati che valutano le associazioni di depressione e l’uso di antidepressivi con rischio di TEV. Ci sono state segnalazioni che sia la depressione che l’uso di farmaci antidepressivi potrebbero essere associati ad un aumentato rischio di TEV. Questi rapporti, tuttavia, sono stati contrastanti.

Precedenti studi hanno riportato risultati misti, alcuni riportano prove di associazioni e altri che non riportano alcuna evidenza di associazioni. I ricercatori hanno chiarito le prove riunendo tutti gli studi pubblicati. Sebbene lo studio non possa dimostrare se i risultati osservati sono principalmente guidati dai farmaci antidepressivi o dalla depressione stessa o da entrambi, esso mostra che esiste una relazione tra depressione, uso di antidepressivi e TEV. I farmaci antidepressivi hanno molteplici indicazioni, tra cui ansia, dolore e nevralgia e il loro uso è in aumento su scala globale. Dato che il VTE è un problema di salute pubblica, i risultati dello studio evidenziano la necessità per i medici prescrittori e gli operatori sanitari di valutare i pazienti per determinare il loro eccesso di rischio di TEV durante la loro gestione.

Il dott. Setor Kunutsor, ricercatore dell’Unità di ricerca muscoloscheletrica presso la Bristol Medical School – Translational Health Sciences (THS) e ricercatore principale, ha dichiarato: “Queste scoperte mi sono molto utili sia come clinico che come ricercatore. Ne ho bisogno, soprattutto quando prescrivo farmaci antidepressivi ai miei pazienti”. I risultati della ricerca non dimostrano la causa e l’effetto e sono necessari ulteriori studi, per dimostrare se le associazioni che lo studio ha dimostrato sono causali e se si tratta di depressione o uso di antidepressivi o di entrambi che determina un aumento del rischio di TEV. Questi dovrebbero coinvolgere studi in grado di isolare la depressione dai farmaci antidepressivi. Ad esempio, i ricercatori potrebbero valutare se gli individui che non sono depressi, ma usano antidepressivi per una condizione neurologica o gastrointestinale, sono a maggior rischio di TEV.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Kunutsor SK, Seidu S, Khunti K. Ann Med. 2018 Jul: 1-17. 

Maestri TJ et al. Ment Health Clin. 2018 Mar 23; 7(2):51-55. 

Kahl KG et al. Vascul Pharmacol. 2018 Jan; 100:20-25.

Branchford BR. J Am Heart Assoc. 2017 May 17; 6(5).

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Malattie geniche: arriva l’amlexanox ad aggiustarle?

Le mutazioni nonsenso si verificano quando una mutazione ad un nucleotide di una tripletta determina la trasformazione di un codone codificante un amminoacido in un codone...

Caffè: protettivo per il cervello solo se è ben tostato

Il caffè è una delle bevande più popolari al mondo. Quasi 25 milioni di agricoltori in 50 paesi in tutto il mondo dipendono dal...

Infertilità maschile: l’ibuprofen la fa venire, la taurina la corregge

Gli spermatozoi sono cellule altamente specializzate adattate per raggiungere un unico obiettivo: fertilizzare un uovo. Lungo la strada verso la fertilizzazione, lo sperma deve...