giovedì, Marzo 28, 2024

Il ruolo delle vitamine liposolubili nelle sindromi neuropsichiatriche

Introduzione La salute mentale è una componente integrale ed essenziale...

C3 fuori e dentro le cellule: il nuovo ruolo di un regolatore immunitario nel diabete non è di “complemento”

Sebbene esistano molte differenze tra il diabete di tipo...

Gli effetti dello iodio sul metabolismo: come agisce, quali aspetti della salute umana può controllare

La sindrome metabolica (MetS), che comprende ipertensione, obesità addominale,...

Acqua (I): lo stato di salute dettato secondo l’idratazione

Chiunque abbia perso in un deserto con allucinanti miraggi sa che l’estrema disidratazione turba la mente. Ma solo due ore di vigoroso lavoro in giardino sotto il sole estivo senza bere liquidi potrebbero essere sufficienti a smorzare la concentrazione, secondo un nuovo studio. Le funzioni cognitive spesso avvizziscono quando l’acqua lascia il corpo. Questo è ciò che hanno riferito i ricercatori del Georgia Institute of Technology dopo aver analizzato statisticamente i dati di più documenti di ricerca sottoposti a peer-review sulla disidratazione e le capacità cognitive. “I dati indicavano funzioni come l’attenzione, la coordinazione e la risoluzione di problemi complessi che soffrivano di più, e attività come reagire rapidamente quando richiesto non diminuendo molto. I compiti di tempo di reazione più semplici sono stati i meno colpiti, anche se la disidratazione è peggiorata, ma i compiti che richiedono attenzione sono stati piuttosto influenzati”, ha detto Mindy Millard-Stafford, professore della Georgia Tech’s School of Biological Sciences.

Poiché i corpi dei soggetti testati in vari studi hanno perso acqua, la maggior parte dei partecipanti ha commesso errori sempre più frequenti durante i compiti di attenzione che erano per lo più ripetitivi e poco eccitanti, come la punzonatura di un pulsante in vari modelli per diversi minuti. “Ci sono situazioni nella vita che sfidano l’attenzione in modo simile, e quando scade, le figuracce possono accadere. “Mantenere la concentrazione in una lunga riunione, guidare una macchina, un lavoro monotono in una fabbrica calda che richiede di stare all’erta sono alcuni di loro. Anche le funzioni di ordine superiore come fare matematica o applicare la logica si sono interrotte”, ha detto la Dr. ssa Millard-Stafford. I ricercatori sono preoccupati che la disidratazione possa aumentare il rischio di un incidente, in particolare in scenari che combinano sudorazione pesante e macchinari pericolosi o hardware militare. I ricercatori hanno esaminato gli studi con una perdita di massa dell’1-6% a causa della disidratazione e hanno rilevato che le menomazioni più gravi sono iniziate al 2%.

Quel livello è stato un punto di riferimento significativo in studi correlati. C’è già un sacco di documentazione quantitativa che se si perde il 2% in acqua colpisce le capacità fisiche come la resistenza muscolare o attività sportive e la capacità di regolare la temperatura corporea. Gli scienziati volevano vedere se fosse simile per la funzione cognitiva. I ricercatori hanno esaminato 6.591 studi pertinenti per il loro confronto, quindi li hanno ristretti a 33 articoli con criteri e dati scientifici abbastanza comparabili da fare analisi dei metadati. Si sono concentrati sulla disidratazione acuta, che chiunque potrebbe sperimentare durante lo sforzo, il caldo e / o il non bere rispetto alla disidratazione cronica, che può essere causata da una malattia o da un disturbo. Quanta perdita di liquidi comporta una perdita di massa corporea del 2%? Se pesaste 90 chili e vi allenaste per alcune ore, perdereste quattro chili, e questo è il 2% della massa corporea: e può accadere velocemente.

Con un’ora di attività moderatamente intensa, con una temperatura sui 35 °C e un’umidità moderata (40%), non è raro perdere poco più di 2 chili di acqua. Se esegui una restrizione di liquidi per 12 ore, niente per via orale, per i test medici diminuisci dell’1,5%. Le 24 ore di restrizione dei liquidi richiedono alla maggior parte delle persone una riduzione di circa il 3%. E questo comincia a influenzare più della cognitività o delle abilità atletiche. Se qualcuno dovesse perdere il 4 o il 5%, si sentirà davvero scadente. Inoltre, l’acqua può essere persa respirando più velocemente e, soprattutto, con il sudore. Ma non dimentichiamo la quantità di sale che perdiamo, soprattutto come cloruro di sodio. Se la perdita di sali è proporzionale a quella dell’acqua si una disidratazione iso-osmotica, cioè senza nessuno dei due costituenti (acqua o sale) in eccesso o difetto. Se si perdono più liquidi che sale, si ha la disidratazione iper-osmotica, cioè il sodio cresce in concentrazione nel sangue

Ciò innalza il rischio di iper-eccitabilità di certe strutture sensibili (cuore e cervello, soprattutto). Questo contribuisce alla tachicardia in caso di disidratazione e all’irritabilità dell’umore in queste circostanze. Gli scienziati hanno avvertito che gli anziani possono disidratarsi più facilmente perché spesso perdono la sensazione di sete e inoltre i loro reni sono meno in grado di concentrare l’urina, il che li rende meno liquidi. Le persone con elevato contenuto di grasso corporeo hanno anche riserve idriche relative inferiori rispetto alle persone magre. L’idratazione è importante, ma lo è anche la moderazione, dal momento che se si ha troppa acqua, si parla di iponatriemia, ovvero la concentrazione di sodio nel sangue si abbassa. Per compensare, il sodio all’interno delle cellule tende ad uscire e ristabilire l’equilibrio osmotico. Alcune persone, per paura della disidratazione, bevono così tanta acqua da diluire il loro sangue e il loro cervello si gonfia. Ciò porta alla morte in casi rari ed estremi, ad esempio quando i corridori di lunga distanza bevono costantemente, ma non sudano molto e finiscono per diventare massicciamente iper-idratati.

Infine, mentre ridurre o evitare sale può essere utile per le persone sedentarie o ipertese, chi ha molto sudorazione ha bisogno anche di un po ‘di sale, o non manterrà l’acqua che beve. Ma c’è da precisare un punto riguardo alla moda dell’acqua povera di sodio indicata come integrazione per l’ipertensione. Che possa stimolare realmente una più abbondante diuresi, è anche possibile anche se del tutto soggettivo. Ma non serve bere acqua dove c’è appena qualche milligrammo di ione sodio, quando poi a tavola il condimento di pietanze crude o cotte ha un sapore che si avvicina a quello della salamoia. È preferibile bere acqua regolare e dimezzare il sale usato per insaporire il cibo. Non passa differenza fra una bottiglia d’acqua con 10 mg (povera) o 200mg di ione sodio per litro (normale). Entrambe impallidiscono di fronte ai 4-8 grammi (cioè 4000-8000mg) di sale totale, che si arrivano a mettere in una pentola per la pasta e nella carne con insalata come secondo.

E inoltre, non è l’eliminare il sale dalla dieta che corregge il problema della pressione alta. Molte persone, che eliminano il sale quasi del tutto dalla loro alimentazione, continuano ad assumere farmaci anti-ipertensivi, il più comune di quali è il “diuretico”. E’ possibile riscontrare anche casi in cui non si ha riguardo della quantità di sale ingerito ai pasti, proprio perché ci si affida alla “virtù curativa” del farmaco. Si ricorda che la radice di quella che una volta si definiva ipertensione “essenziale”, sta nelle cattive abitudini emotive di ognuno di noi. Stress, rabbia, frustrazioni di ogni genere non giovano alla salute del sistema nervoso simpatico. Esso dipende dall’adrenalina come neurotrasmettitore. E adrenalina per tutti è sinonimo di nervosismo e pressione alta, dato che uno degli effetti fisiologici dell’adrenalina è proprio il restringimento delle arterie (vasocostrizione). E’ questo il principale meccanismo che mantenuto nel tempo provoca ipertensione stabile.

Il sale consumato ai pasti può solo contribuire ad aggravare il fenomeno, ma non ne rappresenta la reale causa. Bere a tavola ed al di fuori di essa, dunque, rappresenta un meccanismo automatico che, se rispettato con disciplina ogni giorno, può tenere in perfetto equilibrio i piatti della bilancia.

  • a  cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Wittbrodt MT, Millard-Stafford M. Med Sci Sports Exerc. 2018 Jul 10.

Herke M et al. Cochrane Database Syst Rev. 2018 Jul; 7:CD011542.

MacLeod H et al. BMC Sports Sci Med Rehabil. 2018 Jun 19;10:12.

Bongers CCWG, Alsady M et al. Physiol Rep. 2018 Jun; 6(11):e13734. 

Aranceta-Bartrina J et al. Nutr Hosp. 2016 Jul 13; 33(Suppl 3):308. 

Wittbrodt MT et al. Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2015; 25(5):439-47.

Hooper L et al. Mech Ageing Dev. 2014 Mar-Apr; 136-137:50-58. 

Millard-Stafford M et al. Nutr Rev. 2012 Nov; 70 Suppl 2:S147-51. 

Latest

Il ruolo delle vitamine liposolubili nelle sindromi neuropsichiatriche

Introduzione La salute mentale è una componente integrale ed essenziale...

Gli effetti dello iodio sul metabolismo: come agisce, quali aspetti della salute umana può controllare

La sindrome metabolica (MetS), che comprende ipertensione, obesità addominale,...

Nascosto in “bella vista”: il regolatore IkB-zeta non è solo un inibitore ma un”doppio agente” immunitario

Il nostro sistema immunitario è straordinariamente potente. Assembla rapidamente...

Newsletter

Don't miss

Il ruolo delle vitamine liposolubili nelle sindromi neuropsichiatriche

Introduzione La salute mentale è una componente integrale ed essenziale...

Gli effetti dello iodio sul metabolismo: come agisce, quali aspetti della salute umana può controllare

La sindrome metabolica (MetS), che comprende ipertensione, obesità addominale,...

Nascosto in “bella vista”: il regolatore IkB-zeta non è solo un inibitore ma un”doppio agente” immunitario

Il nostro sistema immunitario è straordinariamente potente. Assembla rapidamente...

Cancer kills by lactate: how cellular junk becomes a signal to acquire more fuel and waste the body to death

Cachexia is a complex metabolic syndrome associated with rapid...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Luce arancione: l’antidoto per la mente disturbata e stabilizzare i normali ritmi giornalieri

Fino all'invenzione della luce elettrica, il sole era l'unica fonte di luce per gli esseri umani. La sera la gente era semplicemente al buio,...

Sclerosi multipla: sono gli anticorpi dall’intestino a sopprimere l’infiammazione

Gli scienziati hanno scoperto che aumentando il numero delle cellule immunitarie, potrebbero completamente sradicare la neuro-infiammazione nei topi con sclerosi multipla (SM). Le cellule...

Omega-3 ed omega-6: per il muscolo sono quasi ormoni

Un nuovo studio rivela che gli acidi grassi essenziali nella dieta possono giocare un ruolo nella regolazione della secrezione proteica nei muscoli, cambiando il...