mercoledì, Giugno 7, 2023

“La bellezza è sotto...

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano...

Echovirus-11: cosa si nasconde...

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive,...

Le proprietà nutrienti dei...

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che...

Tumor suppressor may indeed...

Glaucoma. Optic neuritis. Trauma of the optic nerve. All of these conditions may...
HomeBENESSERE & SALUTEIl valore della...

Il valore della terapia antidepressiva negli anni: gli sforzi per migliorare la qualità della vita hanno fatto fiasco?

È generalmente noto che il disturbo depressivo ha un impatto significativo sulla qualità della vita correlata alla salute dei pazienti. Sebbene gli studi abbiano dimostrato l’efficacia dei farmaci antidepressivi nel trattamento del disturbo depressivo, l’effetto di questi farmaci sul benessere generale e sulla qualità della vita dei pazienti rimane controverso. È noto che la terapia antidepressiva necessita di un certo tempo per avere effetto. I vecchi antidepressivi triciclici hanno impiegato in media un mese (in alcuni casi fino a 6 settimane) prima che potessero iniziare a mostrare un miglioramento clinico significativo. Ciò includeva una migliore qualità del sonno, appetito e meno affaticamento fisico. La correzione dell’umore e di qualsiasi disturbo d’ansia associato di solito si verifica in una seconda fase. Ci sono persone che affermano di non aver avuto alcun beneficio dall’assunzione di antidepressivi, specialmente quelli più moderni, gli inibitori dell’assorbimento della serotonina (SSRI).

Altri pazienti affermano che mentre si sentono meglio dopo anni di trattamento, non intendono abbandonarlo o cercare di ridurre le dosi per ridurre la dipendenza. Dato che gli antidepressivi sono spesso prescritti anche in situazioni in cui non esiste una vera diagnosi di depressione maggiore o una sindrome depressiva reattiva relativamente grave, i dati degli studi potrebbero essere stati falsificati sull’efficacia di questi farmaci nel mondo reale. Spesso, poi, gli SSRI sono associati alla prescrizione dell’assunzione serale di un ansiolitico, generalmente una fra le decine di benzodiazepine. Pertanto, non è proprio possibile stabilire se l’effetto positivo sull’ansia derivi dal vero antidepressivo o dall’ansiolitico assunto prima di andare a dormire. Studi pubblicati alcuni anni fa mettevano in dubbio la reale efficacia a lungo termine della terapia antidepressiva, indicando componenti psicologiche (effetto placebo) e dipendenza simile all’uso delle benzodiazepine.

I risultati di un nuovo studio pubblicato dai ricercatori della King Saud University riportano che nel tempo l’uso di antidepressivi non è significativamente associato a una migliore qualità della vita correlata alla salute rispetto alle persone depresse che non assumono i farmaci. Nel nuovo studio, i ricercatori hanno utilizzato i dati dell’American Medical Expenditures Panel Survey (MEPS) dal 2005 al 2015, un ampio studio longitudinale che tiene traccia dei servizi sanitari utilizzati dagli americani. Chiunque fosse diagnosticato un disturbo depressivo è stato identificato nei file del MEPS. Durante la durata dello studio, ci sono stati in media 17,47 milioni di pazienti adulti con diagnosi di depressione ogni anno, con due anni di follow-up. Il57,6% di loro ha ricevuto una terapia antidepressiva. L’uso di antidepressivi è stato associato a qualche miglioramento della componente mentale diSF-12, l’indagine che tiene traccia della qualità della vita correlata alla salute.

Tuttavia, quando questo cambiamento positivo è stato confrontato con il cambiamento nel gruppo di persone a cui è stato diagnosticato un disturbo depressivo ma non hanno assunto antidepressivi, non è stata trovata alcuna associazione significativa di antidepressivi con la componente fisica o mentale di SF-12. In altre parole, il cambiamento nella qualità della vita osservato tra coloro che assumevano antidepressivi nell’arco di due anni nonera significativamente diverso da quello osservato tra coloro che non assumevano i farmaci. Lo studio non ha analizzato separatamente alcun sottotipo o gravità variabile della depressione. Lo studio non significa che le persone depresse debbano smettere di usare i farmaci o che gli antidepressivi non siano una componente preziosa nel trattamento della depressione. Tuttavia, gli esperti devono fare più ricerche sugli effetti a lungo termine di questi farmaci sulla qualità della vita. Gli autori affermano che gli studi futuri dovrebbero studiare l’uso di farmaci non farmacologici.

In effetti, gli interventi cognitivi e comportamentali utilizzati insieme agli antidepressivi non sono stati esplorati e possono dare risultati completamente diversi. Inoltre, questi dati potrebbero ulteriormente sollecitare l’opportunità di terapie più personalizzate.

  • a cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Almohammed OA et al. PLoS One 2022; 17(4):e0265928.

Noto S et al. Value Health Reg Issues. 2022; 30:127-133.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

“La bellezza è sotto la pelle”: forse vale per colore e sensibilità, ma non sembra così per la psoriasi

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano di malattia psoriasica, senza differenze fra uomini e donne. Ma al di sotto e al di là delle lesioni rossastre e scagliate nella pelle colpita, le...

Echovirus-11: cosa si nasconde dietro il virus delle epatiti mortali dell’anno scorso e dei casi francesi

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive, per lo più a carico dell’intestino, e sono responsabili di epidemie annuali. La malattia è generalmente lieve, ma è stato riscontrato che colpisce i neonati in...

Le proprietà nutrienti dei fichi: quali sono i benefici per la salute di questi frutti simbolo di benessere?

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che appartengono alla famiglia delle Moraceae. Sono originari dell'Asia sudoccidentale e del Medio Oriente. Per secoli, le persone hanno riconosciuto il valore di questi frutti per il...