venerdì, Settembre 29, 2023

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

Infiammazioni intestinali: va rivisto anche il microbiota dei virus

Uno studio condotto da un team di ricercatori presso l’Università del Colorado Anschutz Medical Campus rivela una connessione chiave tra virus e malattie infiammatorie intestinali come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Breck Duerkop, PhD, assistente professore di immunologia e microbiologia presso la School of Medicine dell’Università del Colorado, e un team di scienziati focalizzati sui virus che popolano i batteri nell’intestino noti come batteriofagi o semplicemente fagi. “I numeri dei fagi sono elevati alla superficie della mucosa intestinale e aumentano in abbondanza durante la malattia infiammatoria intestinale (IBD), suggerendo che i fagi svolgano un ruolo non identificato nelle IBD”, ha detto Duerkop, autore principale dello studio pubblicato lunedì sulla rivista Nature Microbiology. Il morbo di Crohn e patologie simili pongono significativi oneri sanitari in tutto il mondo e ha ispirato un’intensa indagine sui fattori ambientali che causano l’infiammazione persistente dell’intestino.

Le comunità microbiche (microbiota) sono fondamentali per il mantenimento della salute intestinale, ma i cambiamenti nella composizione di questi organismi possono causare una risposta infiammatoria da parte dell’organismo. Secondo Duerkop, la maggior parte degli studi sul modo in cui queste comunità microbiche potrebbero scatenare l’infiammazione si sono concentrate principalmente sui batteri piuttosto che sui virus che risiedono al loro interno. Quando si verifica l’infiammazione, Duerkop ha scoperto che le comunità di batteriofagi cambiano casualmente portando a una firma genetica indicativa dell’ambiente infiammatorio. Il team ipotizza che l’infiammazione o altre difese dell’ospite alterino l’abbondanza dei fagi durante la colite. Tali tensioni potrebbero produrre disturbi ecologici nell’ambiente intestinale, causando alterazioni all’interno della comunità virale. Tali disturbi potrebbero essere il risultato di virus che uccidono i batteri benefici nell’intestino, e permettono ai batteri “cattivi” di causare infiammazione e malattie intestinali.

Gli esperimenti sono stati condotti con topi; ciò che il team ha visto con gli animali è coerente con ciò che è stato visto negli esseri umani con IBD. Mentre i meccanismi di funzionamento di questi fagi richiederà ulteriori studi, Duerkop ha affermato che questa scoperta potrebbe portare a nuovi tipi di terapia per queste malattie spesso debilitanti. Duerkop ha commentato: “I medici potrebbero bersagliare determinati batteri con virus per eliminare i batteri che portano all’infiammazione. I batteri potrebbero essere manipolati per aggirare lo sviluppo della malattia. Potremmo promuovere la crescita di batteri buoni – una sorta di fagoterapia, e forse usare i fagi come marcatori per identificare qualcuno predisposto a sviluppare queste malattie. Sebbene ci sia chiaramente più ricerca da fare, il potenziale è molto eccitante”. Ma questi risultati sembrano ribaltare le credenze precedenti ed impongono nuove indagini.

  • a cura del Dott. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Duerkop BA et al., Hooper LV. Nat Microbiol. 2018 Jul 23.

Chatterjee A, Duerkop BA. Front. Microbiol. 2018 Jun 27; 9: 1394.

Zhu W et al., Winter SE. Nature 2018 Jan 11; 553 (7687): 208-211.

Hughes ER et al. Cell Host Microbe 2017; 21 (2): 208-219.

Latest

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Newsletter

Don't miss

Neuroblastoma pediatrico: l’interruttore che fa partire il tumore si chiama IGF2BP1

I neuroblastomi sono tumori del sistema nervoso sia centrale...

Sulle malattie infiammatorie intestinali: soffire di mal di testa può aumentarne il rischio?

L'emicrania è un disturbo neurologico remittente che colpisce la...

Il ruolo dei grassi nel sistema immunitario: chi ha detto che servono solo all’energia?

Quando si parla di grassi, li si associa convenzionalmente...

How does tea protect lung health? Science facts to date

Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is characterized by chronic...

Semi di chia: un concentrato di proteine, omega-3 e altri bioattivi per la salute umana

Cosa sono i semi di chia? La chia appartiene alla...
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Microbiota e mycobiota: i due inquilini che risentono in modo opposto agli antibiotici

Il microbiota intestinale include batteri, funghi, specie archea, virus e talvolta protozoi ed è un fattore importante che contribuisce alla salute umana. La maggior...

Sfruttare il metabolismo dei grassi per curare la sclerosi multipla: si studia la soluzione fingolimod + bezafibrato

La degenerazione della mielina, la guaina isolante necessaria per una rapida comunicazione tra le cellule nervose, e la neuro-infiammazione sono segni distintivi notevoli della...

Micotossine: le muffe di casa rappresentano un pericolo invisibile ma reale

Secondo un nuovo studio, ci sono diverse tossine da muffe che potrebbero essere rilasciati nell'aria all'interno e la fonte potrebbe essere funghi che vivono...