Tag:

stress ossidativo

Dimensioni mitocondriali: il relàis per controllare lo stato di normalità o patologia

Gli scienziati della Johns Hopkins Medicine affermano di aver scoperto come un gruppo di proteine ​​legate al morbo di Parkinson e alla sclerosi laterale...

Osteoporosi e microbiota: come fa il metabolismo intermedio a regolare la salute ossea

L'osteoporosi è una preoccupazione crescente, soprattutto tra le popolazioni anziane, dove contribuisce a un maggiore rischio di fratture e a una riduzione della qualità...

Deplezione di cisteina: un trucco metabolico che fa perdere peso in modo non convenzionale

Un nuovo studio dimostra che topi geneticamente modificati per non essere in grado di produrre l'amminoacido cisteina e alimentati con una dieta priva di...

La dieta come condizionante della salute della pelle: verso la “nutriceutica” e la “cosmeceutica”

Pelle: un organo sensoriale fondamentale La pelle, che costituisce circa il 15% del peso corporeo di un adulto, funge da barriera protettiva e adattabile. Composta...

L’intervento del polmone nella patogenesi della sclerosi multipla: scintilla o benzina sul fuoco?

Sebbene le prove cliniche ed epidemiologiche supportino l'esistenza di una comunicazione bidirezionale tra polmone e cervello nella sclerosi multipla (SM) (l'infiammazione in un organo...

TMAO: astro “malefico” nascente della salute cardiovascolare?

Il microbiota intestinale umano svolge un ruolo cruciale nell'elaborazione dei componenti alimentari, soprattutto producendo metaboliti che influenzano la salute. Uno di questi composti, la...

Biologia e fisiopatologia dell’acido folico: al di là della regolazione sui globuli rossi e l’omocisteina

Introduzione I folati sono vitamine del gruppo B che svolgono un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo cellulare. Durante la gravidanza, si consiglia alle...

Lo scompenso cardiaco accelera la demenza? Cosa si è riscontrato e come si può intervenire?

Ci sono milioni di persone in tutto il mondo con insufficienza cardiaca che hanno un rischio maggiore di perdere le loro capacità cognitive prima...