martedì, Aprile 16, 2024

Proteasome anchors to neuronal membranes to become a signaling platform: moonlightner or hidden deceiver?

Within the nervous system, the proteasome system (PROS) has...

Intelligenza Artificiale al servizio dell’oncologia (II): adesso è il turno dei tumori cerebrali

Introduzione I tumori al cervello, sebbene rari, rappresentano una sfida...

Medicina di genere (4): quali sono le differenze per dermatiti e reazioni ai vaccini nei due sessi?

La medicina di genere, ovvero le differenze epidemiologiche, patogenetiche e cliniche che condizionano i due sessi in modo diverso, sta prendendo sempre più piede, alla luce della migliore comprensione dei meccanismi sottostanti alla maggiore incidenza di alcune malattie nell’uomo e nella donna, che non trovavano in precedenza una chiara spiegazione. In un articolo precedente, ci siamo occupati della medicina di genere e delle diverse incidenze e gravità cliniche per asma e rinite allergica nei due sessi. In questo articolo, riportiamo il caso delle allergie cutanee e delle reazioni allergiche e cosa sa la medicina di base al riguardo.

Dermatite e genere

Prurito, compromissione della barriera cutanea e immunità anormale spostata T helper 2 (Th2) caratterizzano la dermatite atopica (ADE) una malattia infiammatoria cronica della pelle. Nell’infanzia è stata riscontrata una prevalenza leggermente più alta nei ragazzi (8,7%) rispetto alle ragazze (5,6%). Dopo la pubertà le femmine predominano sui maschi: rispettivamente 8,1% e 5,7% in uno studio in Giappone e 8% e 6% in uno studio in Europa e negli Stati Uniti. È stato suggerito che gli ormoni sessuali possano contribuire alla maggiore incidenza di dermatite simile all’ADE nei ratti femmine KFRS4/Kyo. Nell’ADE intrinseca, in tutte le generazioni esiste una predominanza femminile con una maggiore attività Th1 e un’alta incidenza di allergia al nichel e senza mutazione del gene per la filaggrina o aumento dei livelli sierici di immunoglobuline IgE. Un’ulteriore osservazione è che l’ADE si attenua quando sia estrogeni che progesterone vengono secreti nella fase luteale, prima delle mestruazioni.

È stato riportato un deterioramento dell’ADE durante la gravidanza che può riflettere gli effetti sulla barriera cutanea e sull’attività Th2 di livelli estremamente alti di estradiolo e progesterone. Nelle femmine adulte, l’idratazione della pelle è leggermente superiore rispetto a quella dei maschi e gli uomini hanno una perdita di acqua basale attraverso la pelle significativamente più alta rispetto alle donne. Gli androgeni e il progesterone migliorano la compromissione della barriera cutanea, mentre gli estrogeni la sopprimono fortemente. L’estradiolo e il progesterone inducono direttamente o indirettamente la secrezione di IL-4, IL-13, IL-31, IL-33, le citochine correlate ai linfociti Th2. Esse generano un prurito che dipende dai loro recettori sui neuroni sensoriali di tipo C. Gli estrogeni promuovono anche il rilascio di istamina da parte delle mast-cellule. Inoltre, le donne sembrano essere più sensibili degli uomini agli stimoli pruritogeni.

Orticaria e genere

L’orticaria cronica (CUR) è una condizione dermatologica comune caratterizzata da prurito, gonfiore arrossato e pomfi con importanti ripercussioni sulla qualità della vita. Sono disponibili dati limitati su una prospettiva sesso-genere di CUR. Con un rapporto medio tra donne e uomini di quasi 3/1, CUR è incluso tra i disturbi della pelle che hanno una predilezione significativa per le femmine. Ad oggi, nessuna ipotesi è stata formulata sul meccanismo patogenetico che determina la prevalenza femminile di questa malattia. La maggior parte delle caratteristiche immunologiche che caratterizzano la femmina e descritte finora svolgono sicuramente un ruolo anche nell’orticaria. Sebbene sia più frequente, non si hanno dati sulla distribuzione di genere dell’orticaria acuta.

Reazioni anafilattiche nei due generi

L’anafilassi è una reazione di ipersensibilità generalizzata o sistemica grave e praticamente fatale con di solito almeno due sistemi coinvolti tra respiratorio, cardiocircolatorio, gastrointestinale e cutaneo e con insorgenza tipicamente rapida. Il rilascio rapido di mediatori da parte delle mast-cellule rappresenta il principale fattore scatenante dell’anafilassi, ma ne sono stati identificati molti altri strettamente correlati all’allergia e viene descritta l’anafilassi idiopatica. I fattori ormonali e dipendenti dal sesso possono avere un ruolo guida nell’anafilassi, ma fino ad oggi la predisposizione femminile alle reazioni immunologiche immediate manca ancora di conferme. In effetti, solo alcune ricerche sperimentali sono state condotte per affrontare il problema del genere nell’anafilassi.

Ad esempio, nei topi femminili questa reazione è più grave che nei maschi, perché gli estrogeni fanno produrre più ossido nitrico (vasodilatatore) e la degranulazione delle mast-cellule, il che aumenta la permeabilità vascolare e le conseguenze sistemiche. Nell’uomo i mastociti sono colpiti in vitro da progesterone ed estrogeni, ma i loro effetti in vivo sono ancora poco noti. Nelle donne è stato riportato un aumento del rischio di anafilassi rispetto agli uomini, ma la validità di questi studi ha gravi distorsioni come la definizione di anafilassi, composizione di coorte, eventi auto-riportati, la mancanza di criteri omogenei e un sistema di codifica uniforme. L’anafilassi per tutte le cause è stata segnalata con maggiore frequenza nelle femmine adulte rispetto ai maschi e questa predominanza appare dopo la pubertà. Tuttavia, non vi è alcuna differenza sessuale nei tassi di anafilassi fatale.

Reazioni allergiche ai vaccini

Le femmine hanno dimostrato di avere un privilegio immunitario in risposta alle vaccinazioni. In effetti, la risposta alla vaccinazione differisce tra i sessi e appare generalmente più forte nelle donne. La controparte di queste prove, sfortunatamente, è che le donne sperimentano più spesso e peggiori effetti collaterali della vaccinazione rispetto ai maschi. La reazione di ipersensibilità può consistere in orticaria, prurito senza eruzione cutanea, dispnea, angioedema, rossore, rinite, sincope, vertigini, ipotensione, nausea, diarrea e/o vomito fino all’anafilassi. Esistono relazioni causali tra anafilassi evaccini, sebbene gli eventi avversi a seguito della vaccinazione siano rari e l’anafilassi molto rara, con un tasso di occorrenza di circa uno per milione per la maggior parte dei vaccini.

La maggiore frequenza di ipersensibilità riportata nelle donne può dipendere sia da una più frequente esperienza di eventi avversi, sia da una migliore predisposizione per segnalare gli eventi rispetto agli uomini. I dati della letteratura, pur suggerendo una predominanza delle donne, presentano alcuni limiti dovuti alla sorveglianza passiva e alla rarità degli eventi. Sono necessari studi su popolazione su larga scala per chiarire i tassi di differenza per sesso e genere e relative basi biologiche.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

McNeil MM. Curr Treat Options Allergy 2019; 6:297–308.

Kanda N, Hoashi T, Saeki H. Int Mol Sci. 2019, 20:4660.

Sirufo M, Ginaldi L, De Martinis M. Front Pediatr 2019; 7:213.

Cassano N et al. G Ital Dermatol Venereol 2016; 151:544-52.

McNeil MM et al. J. Allergy Clin Immunol 2016; 137:868–878.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Uterine and vaginal cancer on a new top-standard clinical trial

Cervical cancer can be insidious. Changes to the cervix are often detected with a pap smear, but for those with limited access to health...

Mannosio: l’integratore che influenzerà la terapia dei tumori?

Il mannosio è un supplemento nutrizionale zuccherino che ha dimostrato la promessa di rallentare la crescita di alcuni tumori nei topi di laboratorio. Il...

La scienza aggiorna sulle potenzialità della dieta chetogenica: la famosa Keto-diet serve solo per dimagrire?

La dieta chetogenica (KED), che consiste nel consumo di carboidrati in quantità molto basse e in un consumo vario di calorie, proteine e grassi,...