sabato, Giugno 3, 2023

Alimentazione su base vegetale:...

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce...

Il congresso reumatologico europeo...

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio...

How cannabis impacts youngsters...

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and...

Come fa lo stress...

Lo stress psicologico influisce profondamente sulle risposte infiammatorie. L'impatto dello stress psicologico sulla...

Le prove che l’immunità cellulare al COVID non scompare presto: il razionale delle due dosi è vero

I risultati degli studi clinici hanno indicato che una protezione massima del 95% dal coronavirus SARS-CoV2 viene raggiunta entro 1 o 2 mesi dopo la seconda dose di entrambi i vaccini, inclusa la protezione contro diverse varianti di SARS-CoV-2 in circolazione. L’infezione naturale e la vaccinazione forniscono due diversi percorsi per l’immunità, che studi hanno precedentemente dimostrato essere caratterizzati da risposte distinte dei linfociti T e B. Tuttavia, i meccanismi con cui questi vaccini provocano risposte immunitarie cellulari di lunga durata al virus rimangono poco conosciuti. Gli scienziati sono semplicemente consapevoli che due diversi tipi di vaccini COVID possono suscitare un tipo simile, o leggermente diverso, di immunità cellulare o umorale. Questo è il motivo per cui dei ricercatori negli Stati Uniti hanno condotto uno studio che mostra che i vaccini contro il COVID-19 sviluppati da Pfizer-BioNTech e Moderna, generano una risposta immunitaria adattativa coordinata in grado di suscitare risposte di richiamo a future infezioni da SARS- CoV2.

Il team dell’Università della California ha scoperto che l’immunizzazione con BNT162b2 di Pfizer-BioNTech o con l’arricchimento indotto dal vaccinomRNA-1273 di Moderna di linfociti B specifici per la proteina spike. La proteina del picco virale media la fase iniziale dell’infezione da SARS-CoV2 ed è l’obiettivo primario degli anticorpi dopo l’infezione naturale o la vaccinazione. Gli scienziati hanno affermato che la vaccinazione ha anche attivato le cellule T CD4 e ha indotto risposte robuste delle cellule T CD4 polifunzionali antigene-specifiche. Inoltre, sono state osservate cellule T CD8 espanse clonalmente in tutti i soggetti vaccinati. Il team ha utilizzato il sequenziamento dell’RNA a singola cellula e saggi funzionali per valutare le risposte umorali (anticorpi) e cellulari a due dosi del vaccino Pfizer-BioNTech o Moderna mRNA (14 giorni dopo una seconda dose) in quattro individui. I risultatisono stati confrontati con le risposte immunitarie osservate in tre individui convalescenti che avevano avuto un’infezione asintomatica o lieve. Sia l’infezione che la vaccinazione hanno indotto anticorpi neutralizzanti e anti-SARS-CoV2.

Questi anticorpi sono stati rilevati già due settimane dopo una prima dose di vaccino, con livelli che aumentavano di diverse volte dopo una seconda dose. Mentre i titoli anticorpali neutralizzanti dopo la prima dose di vaccino erano paragonabili a quelli dei soggetti convalescenti, sono stati osservati livelli significativamente più alti nei vaccinati dopo la dose di richiamo. Tuttavia, diversi importanti adattamenti dei linfociti B sono stati condivisi tra i vaccinati e gli individui convalescenti. L’analisi mediante citometria a flusso ha rivelato una riduzione del livello delle cellule B naïve, ma un’espansione delle cellule B di memoria in entrambi i gruppi. Inoltre, il sequenziamento dell’RNA a singola cellula ha mostrato una riduzione dei linfociti B di memoria IgA+ dopo la vaccinazione, una scoperta che è stata recentemente descritta per i convalescenti. Le analisi su una singola cellula hanno anche rivelato un’espansione dei linfociti T CD4+ attivati e robuste risposte dei CD4 polifunzionali specifiche per spike dopo la vaccinazione.

Tuttavia, i dati più importanti sono che il team ha osservato una modesta espansione dei plasmablasti (linfociti B immaturi) e un aumento significativo delle cellule B specifiche per il picco solo due settimane dopo una seconda dose di vaccino, indicando la creazione di una memoria durevole e potenziali risposte di richiamo all’infezione. Le frequenze delle cellule T CD8 attivate erano comparabili tra i gruppi vaccinati e convalescenti. Tuttavia, l’infezione naturale ha indotto l’espansione di cloni di linfociti T CD8 più grandi, inclusi cluster distinti. I ricercatori pensano che il suo sia probabilmente dovuto al riconoscimento di una serie più ampia di epitopi presentati dal virus che non si trova nei vaccini mRNA. Questo ancora una volta differenzia le due tipologie di vaccino anti-COVID correntemente in uso, quelli a RNA e quelli a particelle virali. Essendoci differenze umorali e cellulari complementari, la proposta strategia di eseguire la campagna vaccinale con due dosi di tipologia diversa potrebbe quindi avere un senso logico col suo fondamento scientifico.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD; specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Messaoudi I et al. bioRxiv 2021 Jul 14:452381.

Minervina A et al. medRxiv 2021 Jul 12: 21260227.

Landau R et al. bioRxiv 2021 Jul 2: 450959.

Saundararajan V et al. medRxi 2021 Jul 1:21259833.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

Alimentazione su base vegetale: per il carico sanitario cardiologico e mentale ma anche per l’ambiente

La maggior parte del colesterolo non è basata sulla dieta: il corpo produce circa l'80% del suo colesterolo e il resto viene ingerito col cibo. Tuttavia, la riduzione dei grassi animali nella propria dieta porta a riduzioni delle concentrazioni...

Il congresso reumatologico europeo EULAR 2023: novità cliniche per autoimmunità e non solo

EULAR - l'Alleanza Europea delle Associazioni di Reumatologia - lavora su un ampio spettro di malattie autoimmuni e autoinfiammatorie. Quest'anno l'EULAR ha tenuto il suo congresso annuale 2023 a Milano. È stato descritto un aumento dell'incidenza di queste patologie,...

How cannabis impacts youngsters on their emotional continence: are females more vulnerable?

The rate of cannabis use is higher among university students between 18 and 21 years of age. In both 2018 and 2019, the annual prevalence of cannabis use in the United States college population reached its highest rate in...