sabato, Luglio 27, 2024

Diagnosi di SLA dalle analisi del sangue: le ultime speranze dalla ricerca

La SLA è una sindrome neurodegenerativa che porta alla perdita di cellule nervose sia nel cervello che nel midollo spinale, con conseguente debolezza muscolare e atrofia. La maggior parte di questi pazienti muore entro due o quattro anni dall’esordio dei sintomi, ma circa uno su dieci sopravvive più didieci anni dopo la comparsa dei sintomi. Diverse mutazioni genetiche sono state associate alla SLA. Al momento, non esiste un trattamento curativo. Tuttavia, è stato dimostrato che l’attuale farmaco disponibile prolunga la sopravvivenza in alcuni pazienti con SLA se somministrato in tempo. Attualmente, è anche difficile diagnosticare la malattia stessa. Anche dopo un’indagine prolungata, esiste il rischio di diagnosi errate a causa di altre malattie che possono assomigliare alla SLA nelle fasi iniziali. Molto si guadagnerebbe da una diagnosi corretta e precoce e, secondo i ricercatori, irisultati attuali sembrano promettenti.

I neurofilamenti (NFL) all’interno delle strutture neuronali sono le sostanze di interesse. Quando il sistema nervoso è danneggiato, i neurofilamenti perdono nel liquido cerebrospinale (CSF) e in concentrazioni più basse nel sangue rispetto al liquido cerebrospinale. Gli esami del sangue possono consentire una diagnosi più accurata della SLA in una fase precoce della malattia. Come descritto in uno studio dei ricercatori dell’Università di Göteborg e dell’Università di Umeå, si tratta di misurare il livello ematico di una sostanza che, come hanno anche dimostrato, varia in concentrazione a seconda della variante di SLA del paziente. Nel loro studio, gli scienziati dell’Università di Umeå, nonché dell’Università di Göteborg e del Sahlgrenska University Hospital di Göteborg, hanno dimostrato che il liquido cerebrospinale e i livelli ematici dei neurofilamenti possono differenziare la SLA da altre malattie che possono assomigliare alla SLA precoce.

Rispetto a molte altre malattie neurologiche, studi precedenti hanno mostrato concentrazioni più elevate di neurofilamenti nel liquido cerebrospinale nella SLA. La misurazione dei livelli di neurofilamenti nel sangue è stata in precedenza difficile poiché si verificano a concentrazioni molto più basse rispetto al liquido cerebrospinale. Negli ultimi anni, tuttavia, metodi analitici nuovi e più sensibili hanno generato nuove possibilità per farlo. La ricerca ha mostrato una forte associazione, nei pazienti con SLA, tra la quantità di neurofilamenti nel sangue e nel liquido cerebrospinale. Lo studio si basa su campioni di sangue e liquido cerebrospinale raccolti da 287 pazienti che erano stati indirizzati al Dipartimento di Neurologia dell’Ospedale Universitario di Umeå per l’indagine su una possibile malattia del motoneurone. Dopo un’indagine approfondita, a 234 di questi pazienti è stata diagnosticata la SLA.

Questi avevano livelli significativamente più alti di neurofilamenti nel liquido cerebrospinale e nel sangue rispetto ai pazienti a cui non era stata diagnosticata la SLA. Sono state anche studiate e rilevate le differenze tra i vari sottogruppi di SLA. I pazienti con SLA a esordio bulbare avevano livelli plasmatici di NFL significativamente più elevati rispetto ai pazienti con SLA a esordio spinale. I pazienti con SLA con mutazioni C9orf72HRE avevano livelli plasmatici di NFL significativamente più elevati rispetto ai pazienti con mutazioni SOD1. La sopravvivenza era correlata negativamente con tutti e tre i biomarcatori. In parole semplici, pazienti i cui sintomi patologici sono iniziati nella regione della testa e del collo avevano concentrazioni di neurofilamenti più elevate nel sangue e una sopravvivenza peggiore. rispetto ai pazienti la cui malattia è iniziata in un braccio o in una gamba.

Lo studio è anche riuscito a quantificare le differenze nei livelli ematici dei neurofilamenti e la sopravvivenza per le due mutazioni più comuni associate alla SLA. Una certa limitazione della ricerca corrente è la media dimensione del campione, che potrebbe non rappresentare la popolazione generale. Sarebbero necessari dati più solidi da coorti prospettiche longitudinali più ampie per supportare l’applicazione di siero e neurofilamenti del liquor spinale come biomarkers affidabili nella pratica clinica. E’ quello su cui stanno lavorando i ricercatori per arrivare ad un test diagnostico pratico e sensibile.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Shi J et a. J Cell Mol Med. 2022 Jan; 26(2):583-587.

Behzadi A et al. Sci Rep 2021 Nov 11; 11(1):22128.

Feneberg E et al. Neurology. 2018 Jan; 90(1):22-30.

Poesen K et al. Neurology. 2017; 88(24):2302-2309.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Gli effetti antinfiammatori del cortisone senza segreti: il punto cruciale di incontro è sempre stato il metabolismo cellulare

Il cortisone è in realtà naturalmente presente nel corpo come cortisolo, un ormone dello stress. L'organismo rilascia cortisolo per migliorare le risposte del corpo...

Disturbo bipolare: che finalmente ci sia dietro anche un gene?

Un nuovo studio dei ricercatori del Picower Institute for Learning and Memory al MIT rileva che la proteina CPG2 è significativamente meno abbondante nel...

Schizofrenia: un additivo alimentare sensibilizza i casi resistenti alla terapia

Il benzoato di sodio, comune ed innocuo conservante alimentare (E212), migliora i sintomi nei pazienti con schizofrenia resistenti alla clozapina, secondo un nuovo studio pubblicato in...

Questo si chiuderà in 20 secondi