mercoledì, Giugno 7, 2023

“La bellezza è sotto...

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano...

Echovirus-11: cosa si nasconde...

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive,...

Le proprietà nutrienti dei...

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che...

Tumor suppressor may indeed...

Glaucoma. Optic neuritis. Trauma of the optic nerve. All of these conditions may...
HomePSICHE & SALUTESchizofrenia: un additivo...

Schizofrenia: un additivo alimentare sensibilizza i casi resistenti alla terapia

Il benzoato di sodio, comune ed innocuo conservante alimentare (E212), migliora i sintomi nei pazienti con schizofrenia resistenti alla clozapina, secondo un nuovo studio pubblicato in Biological Psychiatry. Lo studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo condotto da Hsien-Yuan Lane, MD, PhD, della China Medical University, Taiwan, ha dimostrato che l’aggiunta di sodio benzoato alla clozapina antipsicotica migliorava i sintomi nei pazienti che non vedevano risultati con altri farmaci, offrendo una nuova opzione per i pazienti più difficili da trattare. La clozapina è considerata l’agente antipsicotico di ultima linea per i pazienti con schizofrenia refrattaria, specialmente per i pazienti i cui sintomi non rispondono agli antipsicotici disponibili. Ma si stima che il 40-70% dei pazienti con schizofrenia refrattaria non riesca a migliorare anche con la clozapina, indicata come “resistente alla clozapina”, esaurendo tutte le potenziali opzioni terapeutiche.

I 60 pazienti con schizofrenia inclusi nello studio stavano assumendo clozapina e hanno ricevuto un placebo o benzoato di sodio come terapia aggiuntiva per sei settimane. Il primo autore Chieh-Hsin Lin, MD, Ph.D., del College of Medicine dell’Università di Chang Gung, Taiwan, e colleghi hanno testato due diverse dosi di benzoato di sodio (1 o 2 grammi al giorno) per trovare quale ha offerto il maggiore impatto sui sintomi con effetti collaterali minimi. Rispetto al placebo, il benzoato di sodio ha migliorato i sintomi negativi, come la mancanza di emozioni e motivazioni, che hanno una maggiore influenza sull’esito funzionale del paziente rispetto ai più importanti sintomi psicotici. La dose più alta di benzoato di sodio ha anche migliorato la valutazione dei sintomi generali e della qualità della vita. Sebbene il benzoato di sodio abbia migliorato la funzione cognitiva se combinato con altri antipsicotici in studi precedenti, il trattamento aggiuntivo non ha avuto influenza sulla funzione cognitiva in questo studio.

Il benzoato di sodio agisce impedendo la demolizione della D-serina, un amminoacido che svolge un ruolo importante nella segnalazione che viene distrutta nel cervello delle persone con schizofrenia. In questo caso è il recettore N-metil-D-aspartato (NMDAR), che ha un sito di legame per la D-serina. NMDAR è anche un tipo di recettore per il glutammato, il principale neurotrasmettitore nella corteccia cerebrale. I recettori per la D-serina sono obiettivi a lungo termine per lo sviluppo di farmaci nella schizofrenia e il benzoato di sodio è probabilmente il primo strumento significativo per influenzare questo obiettivo. Il team suggerisce che per questi effetti potrebbe essere necessaria una dose maggiore o una durata più lunga del trattamento. Il nuovo studio è il primo a dimostrare che il benzoato di sodio, che ha dimostrato di migliorare altri farmaci antipsicotici, funziona in pazienti resistenti alla clozapina. È importante sottolineare che i pazienti che assumono il benzoato di sodio non hanno avuto effetti collaterali, confermando che il trattamento è sicuro da usare alle dosi testate.

Sebbene siano necessari ulteriori studi per imparare come il benzoato di sodio migliora il trattamento con clozapina in questi pazienti, questo studio sottolinea l’importanza per il trattamento della schizofrenia della comprensione degli interruttori molecolari che possono essere attivati ​​per normalizzare la funzione del circuito cerebrale.

A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in BIochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Lin CH et al., Lane HY. Biol. Psychiatry 2017; Dec 26.

Get notified whenever we post something new!

Continua a leggere

“La bellezza è sotto la pelle”: forse vale per colore e sensibilità, ma non sembra così per la psoriasi

Si stima che circa 125 milioni di persone in tutto il mondo soffrano di malattia psoriasica, senza differenze fra uomini e donne. Ma al di sotto e al di là delle lesioni rossastre e scagliate nella pelle colpita, le...

Echovirus-11: cosa si nasconde dietro il virus delle epatiti mortali dell’anno scorso e dei casi francesi

Gli enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive, per lo più a carico dell’intestino, e sono responsabili di epidemie annuali. La malattia è generalmente lieve, ma è stato riscontrato che colpisce i neonati in...

Le proprietà nutrienti dei fichi: quali sono i benefici per la salute di questi frutti simbolo di benessere?

I fichi, scientificamente conosciuti come Ficus carica, sono alberi o arbusti decidui che appartengono alla famiglia delle Moraceae. Sono originari dell'Asia sudoccidentale e del Medio Oriente. Per secoli, le persone hanno riconosciuto il valore di questi frutti per il...