sabato, Luglio 27, 2024

Il mal di testa sul lavoro: una ricerca danese descrive gli impatti lavorativi e personali

Chi non ha mai sofferto di mal di testa martellante? E quando provate a muovervi, una porta sbatte o si tirano le tende, il dolore peggiora. Idealmente, piacerebbe stare sotto la coperta in una stanza buia e in silenzio. Ecco come si sentono le persone che soffrono di emicrania o frequenti mal di testa da tensione. Non trattato, il mal di testa da tensione può durare potenzialmente una settimana; mentre un attacco di emicrania può durare da 4 a 72 ore. L’emicrania è la principale causa di compromissione funzionale tra le persone di età inferiore ai 50 anni. E il mal di testa ha effetti negativi sul congedo per malattia e sulla produttività. Quindi, sarebbe vantaggioso per i luoghi di lavoro aprire gli occhi sul potenziale non sfruttato dell’informazione scientifica. In Danimarca si stima che circa 770.000 persone soffrano di emicrania o di frequenti cefalee tensive. Se chiedete alla popolazione attiva danese, circa un quarto delle donne e il 10% degli uomini soffrono di emicrania o frequenti mal di testa da tensione.

Ora, per la prima volta, un nuovo studio dell’Università di Copenaghen mostra in modo specifico come l’emicrania o i frequenti mal di testa da tensione influenzino la capacità di lavorare. Il team di scienziati, guidato dal project manager e autore dello studio Kirsten Nabe-Nielsen, spera che lo studio aiuterà a concentrarsi sulle conseguenze che il mal di testa può avere sulla vita lavorativa. Le possibilità di adattamento del lavoro durante gli attacchi di mal di testa dipendono dal tipo di lavoro che si ha. Quindi, anche in questo contesto, c’è una significativa disuguaglianza nella salute. Mentre le persone con un lavoro accademico spesso possono tornare a casa un po’ prima, lavorare da casa o scegliere di posticipare i compiti che richiedono la massima concentrazione, altre persone, come il personale delle pulizie o il personale infermieristico nelle case di riposo, non hanno le stesse opportunità per adeguare l’orario di lavoro o posticipare i compiti da risolvere. Invece, potrebbero dover entrare in malattia.

La Dr. Nabe-Nielsen ha spiegato: “Si tratta di avere una buona panoramica dei compiti che devono essere risolti e poi parlare del modo migliore per organizzare una giornata di lavoro. Ad esempio, potrebbero esserci compiti che possono essere eseguiti più tardi nel corso della giornata, o che possono essere risolti a un ritmo lento o in uno spazio tranquillo fino a quando il dolore non è scomparso. Credo che i disturbi del mal di testa come l’emicrania e i frequenti mal di testa siano un’epidemia trascurata. La maggior parte delle persone ha avuto mal di testa. Pertanto, può essere difficile capire quanto possano essere debilitanti l’emicrania e i frequenti mal di testa per un collega, un amico o un familiare. Le persone hanno ancora l’idea che sarà sufficiente ingerire una pillola. C’è una mancanza di conoscenza nella popolazione generale sull’importanza dei disturbi del mal di testa Lo stesso vale per il fatto che assumere troppi antidolorifici per lenire il mal di testa può effettivamente portare a più mal di testa”.

Alcuni studi mostrano che il mal di testa è la seconda causa più comune di congedo per malattia, superata solo dalle malattie infettive stagionali come l’influenza. Pertanto, i disturbi della cefalea comportano ingenti costi personali e socioeconomici. Questo è il motivo per cui i ricercatori hanno utilizzatole informazioni autodichiarate da oltre 5.000 danesi attivi con background educativi diversi, da persone con una lunga formazione accademica a lavoratori non qualificati, esplorando quindi diversi contesti lavorativi. I partecipanti hanno anche risposto a domande sulla loro salute, attacchi di mal di testa, uso di analgesici, sintomi depressivi e dolore ai muscoli e alle articolazioni. Qui, i ricercatori hanno scoperto che i sintomi depressivi e il dolore muscolari e articolari svolgono un ruolo importante nel contesto tra i disturbi del mal di testa e la capacità di lavorare. Studi precedenti supportano la scoperta che mal di testa, dolori muscolari e articolari coincidono con sintomi depressivi.

Tra le altre cose, i cambiamenti di umore e il dolore al collo possono essere un segnale di avvertimento di un attacco di emicrania, così come frequenti attacchi di mal di testa possono influenzare negativamente l’umore. I ricercatori trovano la capacità più bassa di lavorare nel gruppo di chi soffre di mal di testa che non usa affatto antidolorifici e nel gruppo che usa antidolorifici su base giornaliera. Ciò solleva la questione se questi due gruppi siano rispettivamente sottotrattati e sovratrattati. Secondo la dottoressa Nabe-Nielsen, i dati sembrano indicare che il gruppo che assume quotidianamente antidolorifici potrebbe non ricevere un trattamento che funzioni come previsto e potrebbe persino soffrire di mal di testa da uso eccessivo di farmaci. D’altra parte, guardando il gruppo che non assume affatto farmaci, sembra indicare che sono poco medicati. E forse ha a che fare con il fatto che non considerano la loro malattia abbastanza grave da richiedere assistenza.

Sulla base dello studio e visto alla luce di altre ricerche, i ricercatori stanno formulando tre raccomandazioni. Soprattutto, i lavoratori con mal di testa dovrebbero consultare il proprio medico per consigli e possibili cure mediche. In secondo luogo e di conseguenza, manager e dipendenti dovrebbero discutere le possibilità di adattamento del lavoro durante gli attacchi, al fine di ridurre l’assenteismo, come l’opportunità di lavorare in una stanza con meno rumore o più isolata, l’opportunità di svolgere compiti fisicamente, emotivamente o cognitivamente meno impegnativi. Infine, è necessario pensare alla gestione di altri disturbi del dolore (ad es. dolore collo-spalla) e alla salute mentale, per migliorare la qualità della vita complessiva correlata alla salute tra le persone con cefalea.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

SteenbergJL et al. Int J Industr Ergonomics. 2022; 87: 103250.

Siew RVK et al. Psychoneuroendocrinology. 2022; 138:105668.

Urhammer C et al. J Occup Environ Med. 2020; 62(11):636-643.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

HIV: la proteina del guscio intrappolata nella forma ideale per il vaccino perfetto

Un nuovo vaccino contro l'HIV candidato della Scripps Research sormonta gli ostacoli tecnici che hanno ostacolato i precedenti sforzi del vaccino e stimola una...

Dieta del protocollo autoimmune: la regolazione del sistema immunitario è “sul piatto”

La dieta del protocollo autoimmune (AIP) è un nuovo tipo di regime alimentare progettato per aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo per alleviare i...

Alimenti ultra-trasformati e salute pubblica: le implicazioni per cardiovasculopatie, diabete, ma anche problemi renali

Background La ricerca ha evidenziato la diffusione globale dei modelli alimentari occidentali, in particolare l’aumento del consumo di alimenti ultra-trasformati (AUT) nelle diverse fasi economiche....

Questo si chiuderà in 20 secondi