sabato, Luglio 27, 2024

I rischi sul lavoro per la fertilità maschile: parla una recensione di ricercatori italiani

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l’infertilità come l’incapacità di ottenere una gravidanza dopo un anno o più di rapporti sessuali regolari non protetti. L’infertilità colpisce fino al 15% delle coppie; l’infertilità maschile rappresenta un terzo. La percentuale di infertilità maschile è variabile ei tassi più elevati si osservano nell’Europa centro-orientale e in Africa. Un recente studio pubblicato su The Archives of Italian Urology and Andrology ha riassunto i fattori di rischio legati al lavoro dell’infertilità maschile. Nel presente studio, i ricercatori hanno discusso i fattori di rischio dell’infertilità maschile associati al lavoro. Il team ha eseguito una ricerca bibliografica utilizzando termini pertinenti per gli studi degli ultimi due decenni che esaminano i fattori di rischio fisico per la (in)fertilità maschile. Sono stati presi in considerazione alcuni agenti fisici già legati all’infertilità maschile, come le radiazioni e il calore, e altri fattori di rischio emergenti, come lo sforzo fisico, lo stress e il lavoro sedentario.

Sono stati presi in considerazione anche studi osservazionali che descrivono le correlazioni tra l’esposizione ad agenti fisici/fattori di rischio e l’infertilità maschile. Gli studi sono stati esaminati seguendo il modello PICOS (Patient Intervention Comparison Outcome Study). Gli autori hanno identificato 872 articoli attraverso la ricerca bibliografica, escludendo gli studi sulle analisi epidemiologiche o il ruolo dei cromosomi sessuali. Ottanta studi sono stati presi in considerazione per la revisione del testo completo dopo lo screening di studi non ammissibili. Quarantaquattro studi sono stati ulteriormente esclusi, lasciando 36 articoli per l’analisi. Il tasso di infertilità nei fornai dell’Arabia Saudita esposti a una temperatura del globo a bulbo umido di 37 °C, era del 22,7% rispetto al 3% nei volontari sani. Allo stesso modo, nei lavoratori dell’industria siderurgica esposti a un valore di 36 °C, i parametri dello sperma come morfologia, conteggio, motilità e volume del seme differivano significativamente da quelli non esposti.

Al contrario, uno studio ha riportato che l’effetto ipertermico sulla qualità dello sperma era reversibile alla cessazione dell’esposizione al calore. Un’attività fisica moderata, meno stress e una salute migliore aumentano le possibilità di gravidanza. Tuttavia, uno sforzo eccessivamente intenso può causare stress e influire sulla fertilità. In uno studio, le citochine seminali e le specie reattive dell’ossigeno sono aumentate durante l’esercizio isometrico aerobico e non aerobico. Inoltre, negli alpinisti ad altitudini più elevate (> 2000 m) si osserva compromissione del seme, possibilmente da ipossia. Negli atleti professionisti come i giocatori di calcio e rugby, i livelli di neutrofili e superossido dismutasi (SOD) erano elevati dopo una partita e la stagione. Tuttavia, solo uno studio sperimentale ha esplorato l’effetto delle radiazioni sui prigionieri e ha rivelato danni agli spermatociti e agli spermatidi rispettivamente a 2-3 Gray (Gy) e 4-6 Gy. Hanno anche scoperto che l’infertilità sarebbe diventata permanente a 3-5 Gy.

Inoltre, il recupero completo è stato possibile entro 18 mesi se la dose era < 1 Gy o in 5 anni o più se la dose era 4-6 Gy. In uno studio con 371 maschi, la proporzione di spermatozoi mobili rapidamente progressivi era inferiore in coloro che utilizzavano i telefoni per più di un’ora al giorno. Inoltre, i maschi della Royal Norwegian Navy hanno mostrato un rischio di infertilità più elevato a causa dell’esposizione alle onde elettromagnetiche a radiofrequenza. Uno studio ha riportato che gli isotopi radioattivi non hanno influenzato il volume, la densità, il numero di spermatozoi e la motilità dello sperma, ma la vitalità era negativamente associata all’isotopo Gamma. Dopo la radioterapia per un anno, gli adulti hanno mostrato parametri seminali significativamente ridotti. Nei soldati georgiani, l’esposizione al cesio-137 ha causato alterazioni critiche nella morfologia e nella motilità degli spermatozoi o completa azoospermia. Tuttavia, nel personale dell’industria nucleare, non c’erano prove di una maggiore infertilità rispetto alla popolazione.

Le condizioni di lavoro sedentario elevano la temperatura scrotale in media di 0,7 °C e fino a 2,2 °C negli automobilisti. Un gruppo di ricerca ha osservato un calo del 40% della concentrazione di spermatozoi per ogni aumento di 1 °C della temperatura (scrotale). Uno studio trasversale ha rivelato che i livelli di stress nel pubblico in generale erano inversamente correlati con i parametri dello sperma e il volume, il conteggio e la concentrazione dello sperma. Un numero e una concentrazione di spermatozoi inferiori sono stati osservati nei maschi che hanno vissuto almeno due eventi di vita stressanti nell’ultimo anno. Negli studenti universitari, i ricercatori hanno osservato una ridotta concentrazione di spermatozoi prima degli esami, in concomitanza con un aumento dei livelli di SOD e di ossido nitrico nel plasma seminale. In sintesi, i ricercatori hanno riassunto le prove sull’impatto dei fattori di rischio fisico sulla fertilità maschile. I fattori di rischio fisico sono presenti nelle nazioni in via di sviluppo e dotate di risorse adeguate, a differenza degli agenti chimici che sono più settoriali.

Sebbene le associazioni tra infertilità maschile e agenti fisici fossero suggestive, le prove erano inadeguate per definire la loro influenza. Pertanto, sono necessarie ulteriori ricerche per convalidare le correlazioni e salvaguardare le classi lavoratrici vulnerabili.

  • A cura del Dr. Gianfrancesco Cormaci, PhD, specialista in Biochimica Clinica.

Pubblicazioni scientifiche

Giulioni C et al. Arch Ital Urol Androl. 2023 Feb; 95(1).

Giulioni C et al. Andrology. 2022 Oct;10(7):1250-1271.

Giulioni C et al. Andrologia. 2021 Dec; 53(11):e14215.

Latest

Newsletter

Don't miss

Dott. Gianfrancesco Cormaci
Dott. Gianfrancesco Cormaci
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1998, specialista in Biochimica Clinica dal 2002, ha conseguito dottorato in Neurobiologia nel 2006. Ex-ricercatore, ha trascorso 5 anni negli USA alle dipendenze dell' NIH/NIDA e poi della Johns Hopkins University. Guardia medica presso la casa di Cura Sant'Agata a Catania. In libera professione, si occupa di Medicina Preventiva personalizzata e intolleranze alimentari. Detentore di un brevetto per la fabbricazione di sfarinati gluten-free a partire da regolare farina di grano. Responsabile della sezione R&D della CoFood s.r.l. per la ricerca e sviluppo di nuovi prodotti alimentari, inclusi quelli a fini medici speciali.

Arriva il nuovo farmaco anti-colesterolo: meglio delle statine ma forse l’anno prossimo

Le lipoproteine bassa densità ​​(LDL), spesso soprannominato colesterolo "cattivo", è responsabile del trasporto del colesterolo nelle cellule. Un eccesso di LDL si accumula sulle pareti delle...

E’ possibile avere davvero il colesterolo ok senza prendere “la statina” a cena?

E’ stato merito dello studio Yupiter, cominciato nel 2000 e conclusosi nel 2007, ad aver aperto le porte all’uso routinario delle “statine” per contrastare...

Aloe vera: clinical data prove protection for our genetic material

The term "oxidative stress" refers to the imbalance between oxidants and antioxidants in favor of oxidants that could potentially lead to damage. While it...

Questo si chiuderà in 20 secondi